Filler (anime): differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Mi autoannullo.)
Riga 1: Riga 1:
{{Stub|categoria=Fumetti}}

{{odio}}
{{odio}}


Riga 10: Riga 12:
La traduzione in italiano della parola "filler" sarebbe "riempitivo", cioè qualcosa che rende "pieni" gli spazi tra le puntate; da ciò derivano le molte frasi degli appassionati al riguardo, come ad esempio: "ne ho piene le p***e di questo filler" o "con sti filler ci si possono riempire il c**o".
La traduzione in italiano della parola "filler" sarebbe "riempitivo", cioè qualcosa che rende "pieni" gli spazi tra le puntate; da ciò derivano le molte frasi degli appassionati al riguardo, come ad esempio: "ne ho piene le p***e di questo filler" o "con sti filler ci si possono riempire il c**o".
{{wikipedia|Filler (media)}}
{{wikipedia|Filler (media)}}
==Come riconoscerli==

Un filler com'è noto si piazza in mezzo ad una serie con la stessa discrezione di un [[elefante]] in una cristalleria e con una grazia tale da far esclamare ad un attonito spettatore un sonoro “[[WTF]]!”. Si camuffa abilmente da comune episodio ma nasconde terribili e devianti vette di [[idiozia]] pura. È facilmente riconoscibile da quattro indizi:

* I protagonisti non cambiano di una [[virgola]]: non imparano tecniche nuove, non migliorano in [[nulla]] e non approfondiscono alcun aspetto della loro personalità;
* I personaggi filler saranno invece idioti fino all'inverosimile. Sembrerebbe che gli sceneggiatori ci mettano [[anima]] e [[corpo umano|corpo]] per renderli il più possibile ridicoli e assolutamente fuori contesto. Una volta terminato il filler nessuno si ricorderà più di loro, probabilmente neppure i loro creatori;
* Sempre rimanendo in tema di personaggi si può osservare un buffo fenomeno di rincoglionimento completo dei più fighi e prestigiosi elementi della serie che, da mostri carismatici e ultracazzuti, si trasformano in tristi burattini che si limitano ad incitare il protagonista;
* Il [[disegno]] e in generale la realizzazione tecnica dell'[[anime]] peggiorano vertiginosamente. {{censura|Questo è il primo campanello d'allarme. Quando pensi che un episodio sia disegnato da pena prova a verificare se ci sono anche le altre condizioni, potresti avere una brutta sorpresa.}}
[[File:Free sbatte la faccia su un albero.gif|thumb|right|450px|L'inizio di una serie filler è sempre accolta dal telespettatore con grande [[entusiasmo]].]]
Ora ecco un elenco delle varie tipologie presenti in una serie:

===Una puntata buttata a caso in mezzo alla trama===

I filler più comuni, caratterizzati da una trama autoconclusiva. Tipico di questi episodi è che i personaggi si comportano come una mandria di ritardati da competizione mondiale e si coprono di un ridicolo mai visto prima.

===Aggiunte di inutili archi temporali===

Gli sceneggiatori inseriscono un'avventura a caso tra due saghe uscite dalla [[penna]] dell'[[mangaka|autore del manga]]. Questi filler si contraddistinguono per personaggi insulsi, situazioni al limite dell'idiozia completa e personaggi ufficiali che si coprono di ridicolo. L'unico che si salva è il protagonista, che in genere è quello che nella serie regolare prende [[calci in culo|calci nel culo]] da chiunque incroci il suo [[sguardo]], che risolverà le situazioni più [[disperazione|disperate]] lasciando in [[panchina]] senza un valido motivo personaggi molto più forti di lui. Spesso e volentieri quanto detto in queste saghe [[contraddizione|contraddice]] la continuity o la logica della storia principale.

===Riassunto dei precedenti episodi===

Il più odiato. Utilizzato dagli sceneggiatori per {{s|prendersi un paio di puntate a costo [[zero]] con spezzoni già visti}} rinfrescare la [[memoria]] allo spettatore, è applicato di solito alla fine di un filler infilato a casaccio per ricordare agli spettatori dove erano realmente rimasti i protagonisti.

===Stravolgimento di qualcosa presente anche nel manga===

Filler che nascono quando gli sceneggiatori si rendono conto che stanno finendo il [[materiale]] e qualcuno ha la {{citnec|geniale}} idea di allungare il [[brodo]] sul materiale autentico in loro possesso, {{citnec|arricchendolo con parti inedite e interessantissime}}.

===Ho raggiunto il manga, ora che faccio?===

Sciagurata categoria che conta i finali a casaccio e le storie che escono completamente di continuity rispetto alla [[manga|controparte cartacea]]. Nasce quando gli sceneggiatori hanno esaurito tutto ciò che l'autore era riuscito a produrre in [[anni]] di [[lavoro]] con un numero di episodi inferiore a quello scritto sul loro [[contratto]] e l'[[anime]] va alla grande. Da quel momento in poi la serie andrà per i fattacci suoi, diventando assurdamente fantasiosa e condividendo con l'opera originale solo il titolo e qualche personaggio.

===In fondo non è così male===

In alcuni rarissimi casi si può assistere a filler degni di esistere in cui vengono approfonditi alcuni temi che nel manga vengono trattati superficialmente o che addirittura inseriscono personaggi coerenti e interessanti. Tutto ciò avviene in genere quando ad occuparsi del filler è l'autore della serie.


==Personaggi dei filler==
==Personaggi dei filler==
Riga 62: Riga 30:


==Filler celebri==
==Filler celebri==
[[File:Free sbatte la faccia su un albero.gif|thumb|right|450px|L'inizio di una serie filler è sempre accolta dal telespettatore con grande [[entusiasmo]].]]

* Saga di Garlic Junior. ([[Dragon Ball Z]])
* Saga di Garlic Junior. ([[Dragon Ball Z]])
* Goku e Junior a [[scuola guida]]. (Dragon Ball Z)
* Goku e Junior a [[scuola guida]]. (Dragon Ball Z)

Versione delle 18:51, 9 lug 2013

Template:Odio

Garlic Jr: uno dei personaggi più apprezzati dagli amanti dei filler.
« Ho sempre desiderato un filler su Yamcha! »
(Fungirl su Filler.)
« Death Note è proprio un anime di merda: 40 puntate e nemmeno un filler! »
(Autori di To-LOVE-Ru su Filler.)
« Perché?! »
(Chiunque su Filler.)

Il filler è un fenomeno tipico, soprattutto nel mondo degli anime giapponesi. Il suo unico scopo è quello di trarre in inganno gli ignari fan di uno di tali anime, costringendoli a subire millemila puntate totalmente inutili ai fini della trama. Tutto ciò per puro sadismo da parte delle emittenti TV. La traduzione in italiano della parola "filler" sarebbe "riempitivo", cioè qualcosa che rende "pieni" gli spazi tra le puntate; da ciò derivano le molte frasi degli appassionati al riguardo, come ad esempio: "ne ho piene le p***e di questo filler" o "con sti filler ci si possono riempire il c**o".

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Filler (media)

Personaggi dei filler

Don Kanonji e i suoi simpatici[citazione necessaria] amichetti nella loro tipica formazione da battaglia. I personaggi filler si riconoscono sempre per le loro pose a dir poco ridicole.

I personaggi dei filler si distinguono per i loro tratti finemente lavorati[citazione necessaria], la loro breve vita e la loro inutilità nella storia dell'anime. I personaggi si dividono nelle seguenti categorie:

Cattivi

I cattivi sono disegnati nello stile del manga lupin, ovvero brutti, dalle proporzioni orride, e con un mento a culo pronunciato. I loro temibilissimi poteri metteranno in difficoltà il protagonista. Infatti essi conoscono la tecnica del rutto atomico, del pugno di lato e sanno scaccolarsi con i piedi, oppure controllare i metalmeccanici e metterli in sciopero.

Buoni

I buoni si distinguono in tutta la loro inutilità nel tratto ambiguo con cui sono disegnati. I loro super poteri spaziano dal suonare una foglia con la bocca a sparare bolle con una cannuccia. Questi utilissimi poteri

aiuteranno il protagonista durante la saga filler. Infatti la vita media di un buono da filler è di circa una puntata ed è impiegata essenzialmente a sfuggire alle mazzate dei cattivi.

Le bonazze

L'unica cosa che allieta la visione dei filler sono i personaggi femminili di bella presenza dette bonazze. Purtroppo il grande sforzo nel disegno[citazione necessaria] di questi personaggi provoca una carenza nelle doti facoltative del soggetto. Esse non sono auto sufficienti ed hanno bisogno del protagonista per fare qualsiasi cosa, da calcolare 2+2 a sopravvivere a una caduta di 100 metri.

Filler celebri

L'inizio di una serie filler è sempre accolta dal telespettatore con grande entusiasmo.
  • Saga di Garlic Junior. (Dragon Ball Z)
  • Goku e Junior a scuola guida. (Dragon Ball Z)
  • Saga della stitichezza di Bulma. (Dragon Ball Z)
  • Saga dei 12 guardiani Ninja. (Naruto)
  • Saga del Puttan Tour di Jiraiya. (Naruto)
  • Saga dei Bount. (Bleach)
  • I Supereroi di Karakura. (Bleach)
  • Saga del G-8 Navarone. (One Piece)
  • Dragon Ball GT.
  • Saga della gita in città di Gargamella. (Puffi)
  • Saga del governo Prodi. (Italia)
  • Saga del catetere di Dodò. (L'Albero Azzurro)
  • Saga dello scroto arrossato di Tinky Winky. (Teletubbies)
  • Saga della positività all'EPO di Mark Lenders. (Holly e Benji)
  • Saga della merda di cane schiacciata da Dante. (Divina Commedia)
  • Matrix Reloaded.
  • Matrix Revolution.
  • Saga dell'armatura in tungsteno. (Cavalieri dello zodiaco)
  • Aladin e il ritorno di Jafar. (Disney)
  • Aladin e il ritorno di Jafar ancora più incazzoso. (Disney)
  • Aladin e il ritorno di Jafar più incazzoso che mai. (Disney)
  • Aladin e l'ulcera da nervoso di Jafar. (Disney)
  • Aladin e la settimana di riposo dopo l'ospedale di Jafar. (Disney)
  • Aladin e il ritorno di Jafar non incazzoso, ma con grinta agonistica. (Disney)
  • Aladin e la sconfitta di Jafar. (Disney)
  • Aladin si annoia per la mancanza di Jafar. (Disney)
  • Aladin si dà all'alcool al pensiero di Jafar che non tornerà. (Disney)
  • Aladin si suicida per il vuoto lasciato da Jafar. (Disney)
  • Jafar finalmente ritorna. (Disney)
  • Jafar caga sulla tomba di Aladin. (Disney)

Voci correlate