Campionato mondiale di calcio 1982: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 24: Riga 24:
L'eccitazione dei tifosi spagnoli, pronti a vedere la loro squadra diventare la terza nazione consecutiva a trionfare nel mondiale in casa, era talmente palpabile che [[nessuno]] batté ciglio quando, alla vigilia del debutto, il [[governo]] alzò il prezzo della [[benzina]], raddoppiò le [[tasse]] sulla [[casa]] e si spinse addirittura a vietare le [[tapas]] con l'[[aperitivo]] imponendone la sostituzione con le [[pizzette Catarì]]. D'altronde il sorteggio sembrava aver apparecchiato per la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] un avvio di torneo morbido, poiché a far compagnia alle Furie Rosse nel raggruppamento capitarono:
L'eccitazione dei tifosi spagnoli, pronti a vedere la loro squadra diventare la terza nazione consecutiva a trionfare nel mondiale in casa, era talmente palpabile che [[nessuno]] batté ciglio quando, alla vigilia del debutto, il [[governo]] alzò il prezzo della [[benzina]], raddoppiò le [[tasse]] sulla [[casa]] e si spinse addirittura a vietare le [[tapas]] con l'[[aperitivo]] imponendone la sostituzione con le [[pizzette Catarì]]. D'altronde il sorteggio sembrava aver apparecchiato per la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] un avvio di torneo morbido, poiché a far compagnia alle Furie Rosse nel raggruppamento capitarono:


*una [[Nazionale di calcio della Jugoslavia|Jugoslavia]] tecnicamente dotata ma come sempre dilaniata dalle [[frattura|fratture]] tra [[Serbia|serbi]] e [[Croazia|croati]], evidenti specialmente sui [[naso|setti nasali]] e sulle [[mandibola|mandibole]];
*una [[Nazionale di calcio della Jugoslavia|Jugoslavia]] tecnicamente dotata ma come sempre dilaniata dalle [[frattura|fratture]] tra [[Serbia|serbi]] e [[Croazia|croati]], evidenti specialmente sui [[naso|setti nasali]] e sulle [[mandibola|mandibole]] dei suddetti;
*l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]], divisa dalla [[faida]] tra [[Cattolicesimo|cattolici]] e [[Protestantesimo|protestanti]], talmente radicata che nel corridoio dell'[[autobus]] della squadra era stato sistemato un reticolato di [[filo spinato]];
*l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]], divisa dalla [[faida]] tra [[Cattolicesimo|cattolici]] e [[Protestantesimo|protestanti]], talmente radicata che nel corridoio dell'[[autobus]] della squadra era stato sistemato un reticolato di [[filo spinato]];
*e i misteriosi [[nazionale di calcio dell'Honduras|honduregni]], che a loro volta si presentavano con uno [[spogliatoio]] spaccato e per di più non potevano permettersi di pagare gli esosi [[idraulici]] spagnoli.
*i misteriosi [[nazionale di calcio dell'Honduras|honduregni]], che a loro volta si presentavano con uno [[spogliatoio]] spaccato e per di più non potevano permettersi di pagare gli esosi [[idraulici]] spagnoli.

L'incontro d'esordio a [[Valencia]] vide i padroni di casa opposti all'Honduras in una gara dal pronostico talmente chiuso che a chiunque scommettesse sulla vittoria dell'Honduras veniva prescritta una [[perizia psichiatrica]].


== Gruppo 6 ==
== Gruppo 6 ==

Versione delle 23:18, 7 giu 2014

« Pooo po po po...no aspè, cos'è che cantavano all'epoca? Ah, già: da, da, da, tutti figli di Bearzot. »
(Qualunque italiano mentre rivede le immagini del trionfo dell'1982)

I Mondiali di calcio Spagna 1982 sono stati la dodicesima edizione del mondiale di calcio, nonché la prima in cui ai nastri di partenza si presentavano 24 squadre anziché le tradizionali 16, perché la FIFA ci teneva a dimostrare al mondo intero di sapersi destreggiare anche con numeri grandi. Tale decisione ebbe un impatto determinante sulla crescita del gioco del calcio a livello globale, e poi che mondiali sarebbero senza squadre come il Burundi e la Groenlandia?

È tuttora il mondiale ospitato da un'unica nazione che ha visto impiegato il maggior numero di stadi, alcune partite furono giocate anche nel campo dell'Oratorio Don Bosco de la Vega, dietro raccomandazione di Zorro.

Qualificazioni

File:Tango España - pallone ufficiale Mondiali Spagna 1982.jpg
Il pallone del torneo era identico a quello usato in Argentina quattro anni prima anche nel materiale: 100% vera pelle di desaparecido.

Nonostante l'allargamento del torneo a 24 squadre non mancarono le sorprese in fase di qualificazione: in Europa non riuscì a qualificarsi l'Olanda, finalista nelle due precedenti edizioni, che venne superata da Francia e Belgio: a conti fatti, è lecito ritenere che continuare ad affidarsi a un Cruijff ormai quarantenne e un Neeskens dipendente dalla macchina per la dialisi non sia stata un'idea brillante. Ottenne la qualificazione invece la sorprendente Irlanda del Nord, che eliminò Svezia e Portogallo mandando l'IRA a far saltare in aria i loro aerei all'aeroporto di Belfast. Quanto all'Italia, a un avvio di girone folgorante fecero seguito diverse prestazioni balbettanti, che non costarono la qualificazione solo perché la Danimarca si ostinò a disputare l'intero girone con la squadra di hockey su prato.

In Sud America fece scalpore l'eliminazione dell'Uruguay fresco vincitore del Mundialito del 1981: per la Celeste fu un vero peccato non poter contare nella partita decisiva in Perù su cinque titolari, bloccati alla dogana con del materiale sospetto che poi si scoprì essere dell'arbre magique all'aroma di mars fritto. Nel girone del Centro-Nord America invece riuscì a fallire l'approdo alla fase finale il Messico, che pagò cara la presunzione con cui affrontò il girone eliminatorio: infatti la stella Hugo Sánchez, centravanti del Real Madrid, onde non affaticarsi in vista del torneo insistette per giocare tutte le qualificazioni in porta.

I gironi africani videro la qualificazione di Camerun e Algeria, che beneficiarono di numerose defezioni dovute a motivi finanziari e riuscirono ad arrivare in Spagna nascosti nella stiva di un cargo che trasportava calamari. In Asia, infine, la Nuova Zelanda vinse lo spareggio contro la Cina e conquistò insieme al Kuwait il posto di materasso annunciato del Mondiale.


Gruppo 1

File:Portachiavi di Naranjito, mascotte dei mondiali di Spagna 1982.jpg
Naranjito, la mascotte, s'impiccò dopo aver puntato tutti i suoi averi sulla vittoria delle Furie Rosse.

Un gruppo ben equilibrato che comprendeva l'Italia quarta in Argentina quattro anni prima, la solida formazione polacca che poteva contare sulla vecchia guardia che giunse terza nel 1974 e su uno Zbigniew Boniek non ancora rimbecillito dalle apparizioni alla Domenica sportiva e il Perù che aveva superato il primo turno nel 1978 ed era guidato da quel Gerónimo Barbadillo che ad Avellino era venerato quasi quanto Ciriaco De Mita. A completare i quadri gli sconosciuti camerunensi, la cui preparazione tattica e atletica al Mondiale era stata curata da un'équipe di sciamani. La prima partita sarà giocata dall'Italia a Vigo, contro la Polonia. Gli azzurri, convinti che si stesse parlando di Vigo di Fassa, avevano disputato le ultime due amichevoli pre mondiali calzando dei moon boot.

Gruppo 2

Prenotato Gorilla...

Gruppo 5

L'eccitazione dei tifosi spagnoli, pronti a vedere la loro squadra diventare la terza nazione consecutiva a trionfare nel mondiale in casa, era talmente palpabile che nessuno batté ciglio quando, alla vigilia del debutto, il governo alzò il prezzo della benzina, raddoppiò le tasse sulla casa e si spinse addirittura a vietare le tapas con l'aperitivo imponendone la sostituzione con le pizzette Catarì. D'altronde il sorteggio sembrava aver apparecchiato per la Spagna un avvio di torneo morbido, poiché a far compagnia alle Furie Rosse nel raggruppamento capitarono:

L'incontro d'esordio a Valencia vide i padroni di casa opposti all'Honduras in una gara dal pronostico talmente chiuso che a chiunque scommettesse sulla vittoria dell'Honduras veniva prescritta una perizia psichiatrica.

Gruppo 6

Il portiere carioca Valdir Peres, oltre a somigliargli sospettosamente, era colpito dallo stesso sortilegio che colpì Massimo Mattolini, la maledizione della saponetta[1]. Ma nessuno lo sapeva.

L'ultimo dei gruppi si caratterizzava per un equilibrio perfetto: ne facevano parte due squadre dell'emisfero boreale (URSS e Scozia) e due di quello australe (Brasile e Nuova Zelanda). Che tra Brasile e Nuova Zelanda ci fosse un divario tecnico di circa 67 anni luce era un dettaglio formale; che tra Scozia e URSS ci fosse di mezzo l'Europa era noto a tutti, bastava dare un'occhiata su un qualunque atlante, ma di sicuro questo girone avrebbe garantito gol e spettacolo.

Note

  1. ^ Non è quello che state pensando voi, luridi sporcaccioni.