Antonio Di Pietro: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 24: Riga 24:


Di Pietro, con le sue eccezionali doti linguistico-oratorie, ha addirittura creato una nuova lingua: il [[Dipietrese]]. Si tratta di un idioma più complesso dell'Aramaico che suona come una via di mezzo tra l'analfabetico antico e l'arabo moderno. Questo suo idioma è molto adatto ad essere trascritto nella scrittura cuneiforme babilonese. Tipica espressione usata dai parlanti dipietrese, quasi un intercalare, è: ma che c'azzecca?
Di Pietro, con le sue eccezionali doti linguistico-oratorie, ha addirittura creato una nuova lingua: il [[Dipietrese]]. Si tratta di un idioma più complesso dell'Aramaico che suona come una via di mezzo tra l'analfabetico antico e l'arabo moderno. Questo suo idioma è molto adatto ad essere trascritto nella scrittura cuneiforme babilonese. Tipica espressione usata dai parlanti dipietrese, quasi un intercalare, è: ma che c'azzecca?

{{politici}}


[[Categoria:Politici]]
[[Categoria:Politici]]

Versione delle 12:34, 11 mag 2008

« Se io sarebessi più bravo in itagliano non fossi diventato un grande magistrato  »
« Non condanno mai nessuno con il condizionale perché ho paura di sbagliare  »
« Quando sceglietti il nome del mio partito ero appena giungiuto »


Antonio Di Pietro, è nato tanto tempo fa a Montenero di Bisaccia (Campobasso, Molise). Quarto di tre figli, mostrò precocemente le sue doti di giudice processando e condannando a 23 minuti di dietro la lavagna un suo compagno di scuola alle elementari perché aveva pensato di rubargli la merendina. Nonostante l'aspetto, è umano e non, come sostengono alcuni, caprino.

Subito dopo questa prima dimostrazione di bravura, il direttore della scuola, un certo SISMI, decise di fargli fare il salto passandolo direttamente in IV liceo. Dopo 8 anni passò in quinta, poi in sesta, finite le marce si iscrisse a giurisprudenza mostrando che era quella la sua materia preferita, e non la grammatica e/o la sintassi.

Da quando il suo paese natale è diventato famoso perché gli diede i natali, le pasque, i ferragosti, ecc. vari sindaci succedutisi nel tempo hanno proposto di cambiare il nome del paese in "Montenero di Borsetta" o, anche, ".. di Marsupio" perché la bisaccia dà l'idea di un ladruncolo che si aggira in cerca di furtunia" cosa che mal si addice a un concittadino giudice. Antonio di Pietro accetta varie locuzioni sulla sua origine, tranne una, "chietino", perché da più l'idea di un suo aggettivo (cretino) che della sua origine.

Famoso come pm di Mani Pulite, viene ricordato perché fece più audience lui in una seduta del processo che Colpo Grosso per videolesi su Radio Occhio Vivo.


Di Pietro, con le sue eccezionali doti linguistico-oratorie, ha addirittura creato una nuova lingua: il Dipietrese. Si tratta di un idioma più complesso dell'Aramaico che suona come una via di mezzo tra l'analfabetico antico e l'arabo moderno. Questo suo idioma è molto adatto ad essere trascritto nella scrittura cuneiforme babilonese. Tipica espressione usata dai parlanti dipietrese, quasi un intercalare, è: ma che c'azzecca?