Utente:Mark83/Castiglion fiorentino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 27: Riga 27:


=Personaggi famosi=
=Personaggi famosi=
La città è famosa per essere luogo natio di personaggi come [[Alberto Castagna]] (o castagnaccio), [[Roberto Benigni]], [[Spiderman]], [[Britney Spears]], [[Rocco Siffredi]] (notare la Torre del Cassero), [[Papa]] [[Hannibal Ratzinger]] (detto anche PapaRazzi) e soprattutto l'omino del cervello di Pasquale del [[Grande Fratello]] (la rima non è voluta ma c'è venuta)
La città è famosa per essere luogo natio di personaggi come [[Alberto Castagna]] (o castagnaccio), [[Roberto Benigni]], [[Daniele Bennati]], [[Spiderman]], [[Britney Spears]], [[Rocco Siffredi]] (notare la Torre del Cassero), [[Papa]] [[Hannibal Ratzinger]] (detto anche PapaRazzi) e soprattutto l'omino del cervello di Pasquale del [[Grande Fratello]] (la rima non è voluta ma c'è venuta).

Famoso è anche il signor Giorgio, il curatore della Pieve di San Giuliano che, con il suo riporto ed i suoi modi retrò, conquista tutte le giovani e anziane donzelle della città etrusca.

Versione delle 17:20, 29 gen 2008

Template:Paesino

Castiglion Fiorentino è una ridente (perchè cazzo rida ancora non si sa, visto che non ha un cazzo da ridere) cittadina al confine tra la toscana Arezzo e la perugina Perugia. Attualmente i residenti sono compresi tra x + 2 - 3yz * tanto ammmore e 666 + 1... 2... 3... stella.

E' stata recentemente insignita dal Touring Club Italiano della bandiera arancione, da Pettenati della bandiera gialla e dalle S.S. (siamo stronzi) della bandiera nera.

Geografia

Castiglion Fiorentino sorge su un colle ed è spesso coperta dalla nebbia che manco Londra nelle giornate di brutto tempo potrebbe eguagliare. Il comune si estende per la Valdichiappa che, come ricorda Dante nella Divina Commedia è stata ed è regione malsana che manco le recenti bonifiche hanno tolto il gradevole odore di sterco cui i castiglionesi son tanto affezionati.

Storia

Storicamente, Castiglion Fiorentino non ha storia.

Sembra che la sua formazione sia databile ai principi del mondo quando Dio scaraventò gentilmente il signor Satana negli inferi generando, a causa dello spostamento della terra, la montagna del Purgatorio, ovvero Castiglion Fiorentino (come si può odorare all'interno delle viuzze cittadine, purgatorio = purga). Come ci ricorda il cartello all'ingresso della città voluto dal sindaco (al che tutti si chiedono: perchè?), la città conobbe un periodo di particolare fioritura quando, durante il periodo etrusco, si tenne la mostra internazionale di botanica. Segui al periodo etrusco il periodo emo e poi quello punk. Oggigiorno è in voga il periodo razzista.

Dopo gli etruschi arrivarono i romani che decisero di sfruttare l'insediamento etrusco come location per il primo reality-show della storia: il Grande Bordello, gioco a premi dove dodici concorrenti venivano chiusi dentro le mura della città e dovevano confrontarsi sessualmente con personalità del calibro di Rocco Siffredi, Eva Henger o Papa Benedetto decimo sesto. Chi non resisteva alle minimo 14 ore di sesso continuo veniva appeso alla torre della città per i genitali: famosa è la vicenda del veneziano Mignotton che venne appeso per il pene alla torre della città e che, dopo 80 giorni, riusci a toccare terra, vicenda questa che da anche il nome alla costruzione (Torre del Cassero).

Successivamente, il basso dato di audience portò alla chiusura del reality-show e alla deputazione della cittadina come discarica dell'Impero, causa che provocò la malaria, l'ittero e l'interismo diffuso.

Nel periodo medievale Castiglion Fiorentino fu al centro di numerose dispute tra le città di Arezzo, Firenze e Perugia a seguito della sua non-territorialità sulla legge Merlin, e quindi luogo deputato di numerose case chiuse. Dopo il dominio aretino (peraltro il più brutto), la gestine dei bordelli passò sotto Firenze in seguito alla bancarotta di Arezzo, per poi passare a Perugia a causa della diffusione incontrollata della cura al virus-T che trasformava i castiglionesi da morti-viventi a persone normali. Dopo un accordo tra Palazzo Vecchio e la Umbrella Corporation, il virus-T venne lanciato sulla città e cosi i castiglionesi tornarono al loro stato brado di vita mancata o di morte vissuta. E siccome Firenze Regna, si riprese la città.

Durante la restaurazione, magnanimamente Firenze (dopo avervi diffuso la malaria, la peste, il colera e il ginocchio della lavandaia) cedette la dominazione provinciale ad Arezzo.

La Seconda guerra mondiale vide Castiglion Fiorentino bombardata in quanto scambiata per Arezzo, tanto che tedeschi e americani si congratularono a vicenda per il soddisfacente risultato della neo-invenzione "bomba intelligente", la quale aveva mancato di soli 20 km il bersaglio prestabilito.

Oggigiorno Castiglion Fiorentino non esiste, ciò che si vede è solamente un plastico a grandezza naturale.

Personaggi famosi

La città è famosa per essere luogo natio di personaggi come Alberto Castagna (o castagnaccio), Roberto Benigni, Daniele Bennati, Spiderman, Britney Spears, Rocco Siffredi (notare la Torre del Cassero), Papa Hannibal Ratzinger (detto anche PapaRazzi) e soprattutto l'omino del cervello di Pasquale del Grande Fratello (la rima non è voluta ma c'è venuta).

Famoso è anche il signor Giorgio, il curatore della Pieve di San Giuliano che, con il suo riporto ed i suoi modi retrò, conquista tutte le giovani e anziane donzelle della città etrusca.