Utente:Gecko92: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 1: Riga 1:
== Sandbox ==
== Sandbox ==
== Muse ==
== Muse ==
{{inascoltabile}}

{{Cit2|AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAH!|Matteo Bellino dopo l'evirazione}}
{{Cit2|AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAH!|Matteo Bellino dopo l'evirazione}}
{{Cit2|Ecco DA MIUSSSS!!!|[[Simona Ventura]] su Muse}}
{{Cit2|Ecco DA MIUSSSS!!!|[[Simona Ventura]] su Muse}}
{{Cit2|Si dice MUSE, non THE MUSE, testa di cazzo!!!|Fan [[bimbominkia|bimbaminkia]] dei Muse su [[Simona Ventura]]}}
{{Cit2|Si dice MUSE, non THE MUSE, testa di cazzo!!!|Fan [[bimbominkia|bimbaminkia]] dei Muse su [[Simona Ventura]]}}
{{Cit2|...|Cristoforo Volstenolmo su [[Tutto]]}}
{{Cit2|...|Cristoforo Stenolmo su [[Tutto]]}}

I Mius sono una sottospecie protetta di band che suona musica [[rock|neo-prog-alt-stop-rock]].

== Carriera ==
I Mius si sono formati per riproduzione asessuata da [[Mino Reitano]], nel [[millemila]] a.C.
Ripudiati dal padre, si sono trasferiti in [[Inghilterra]], in cerca di fama e fortuna. Cominciarono a suonare nei peggiori vicoli di Caracas, ma presto fecero strada grazie ai [[Nessuno|numerosi fan]] che cominciarono a seguirli e ad abusarne mentre dormivano. Un bel giorno vinsero il [[festival di San Remo]] con il nome di Peste Bubbonica, ma poi, visto che tutti si grattavano le [[palle]] quando stringevano loro le mani, cambiarono il loro nome in Orchite, poi in Gonorrea, poi in Emorroidi, e, infine, in Mius, prendendo spunto dai recenti cambiamenti di gusti sessuali del batterista Domenico.

== Formazione ==
*Matteo Bellino: Voce, chitarra, pianooforte, stretta di [[palle]]
*Domenico Ovviardo: Tamburelli, voce rauca, [[cazzo|flauto di pelle]]
*Cristoforo Stenolmo: Basso senza corde, e cori analfabeti

== Album ==
Fino ad oggi ci hanno rotto le balle con ben 5 album, uno più [[Cazzata|bello]] dell'altro.

*Sciobiz
Il primo album, quello che ha iniziato la catastrofe. Il nome deriva dal greco maccheronico: Scios, che vuol dire "via", e Bios, che vuol dire "computer". La loro intenzione era, infatti, di distruggere, attraverso il disco, tutti i computer su cui veniva letto, ma poichè i computer avevano [[Windows 95]], essi si distruggevano ancora prima di mettere il CD. Il piano dei Mius, quindi, fallì.
Sin dal primo album è possibile sentire a che tonalità possa arrivare Bellino sotto forte schiacciamento dei [[Palle|maroni]] e attraverso l'uso del falsetto. Anche qui fanno la loro comparsa i cori di Cristoforo, costituiti solo da lamenti senza parole (es. Waaaaaaaaaooooooooaaaaaaaah!!!), poichè è [[analfabeta]].


*Origin ov Simmetri
I Muse sono una sottospecie protetta di band che suona musica [[rock|neo-prog-alt-stop-muoviti-rock]].

Versione delle 19:42, 9 nov 2009

Sandbox

Muse

Template:Inascoltabile

« AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAH! »
(Matteo Bellino dopo l'evirazione)
« Ecco DA MIUSSSS!!! »
(Simona Ventura su Muse)
« Si dice MUSE, non THE MUSE, testa di cazzo!!! »
(Fan bimbaminkia dei Muse su Simona Ventura)
« ... »
(Cristoforo Stenolmo su Tutto)

I Mius sono una sottospecie protetta di band che suona musica neo-prog-alt-stop-rock.

Carriera

I Mius si sono formati per riproduzione asessuata da Mino Reitano, nel millemila a.C. Ripudiati dal padre, si sono trasferiti in Inghilterra, in cerca di fama e fortuna. Cominciarono a suonare nei peggiori vicoli di Caracas, ma presto fecero strada grazie ai numerosi fan che cominciarono a seguirli e ad abusarne mentre dormivano. Un bel giorno vinsero il festival di San Remo con il nome di Peste Bubbonica, ma poi, visto che tutti si grattavano le palle quando stringevano loro le mani, cambiarono il loro nome in Orchite, poi in Gonorrea, poi in Emorroidi, e, infine, in Mius, prendendo spunto dai recenti cambiamenti di gusti sessuali del batterista Domenico.

Formazione

  • Matteo Bellino: Voce, chitarra, pianooforte, stretta di palle
  • Domenico Ovviardo: Tamburelli, voce rauca, flauto di pelle
  • Cristoforo Stenolmo: Basso senza corde, e cori analfabeti

Album

Fino ad oggi ci hanno rotto le balle con ben 5 album, uno più bello dell'altro.

  • Sciobiz

Il primo album, quello che ha iniziato la catastrofe. Il nome deriva dal greco maccheronico: Scios, che vuol dire "via", e Bios, che vuol dire "computer". La loro intenzione era, infatti, di distruggere, attraverso il disco, tutti i computer su cui veniva letto, ma poichè i computer avevano Windows 95, essi si distruggevano ancora prima di mettere il CD. Il piano dei Mius, quindi, fallì. Sin dal primo album è possibile sentire a che tonalità possa arrivare Bellino sotto forte schiacciamento dei maroni e attraverso l'uso del falsetto. Anche qui fanno la loro comparsa i cori di Cristoforo, costituiti solo da lamenti senza parole (es. Waaaaaaaaaooooooooaaaaaaaah!!!), poichè è analfabeta.

  • Origin ov Simmetri