Utente:Furbone/Sandbox: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
m (→‎Vita: errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;"> (5), </center> → </div> (5))
 
(9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
furbox
furbox
'''Socrate''' () è stato uno dei maggiori filosofi occidentali, prima che con la scoperta dell'America non diventasse [[UDC|centrista]]. Di lui ci sono arrivate molte notizie, nonostante non abbbia lasciato alcuna opera scritta, testamento biologico o scontrino fiscale.
[[Immagine:IlPadrino.jpg|right|thumb|300px|Marlon Brando durante il film. Come potete vedere le riprese vengono fatte in luoghi chiusi e in penombra, per mascherare la sua prominente ciccia.]]
=Il Padrino=
{{Quote|Ti farò un offerta che non potrai rifiutare|Macellaio a don Vito Corleone}}
'''''Il Padrino''''' è un film di [[Francis Ford Coppola]], con [[Bernardo Provenzano]], [[Totò Riina]], e [[Luciano Moggi]], primo di una trilogia di due film, tratti dall'omonimo romanzo di Mario Pizzo.<ref>In realtà il vero nome era Mario Puzo, ma doveva farsi un po' di [[pubblicità]]...</ref>


Il suo metodo d'indagine era quello del ''dialogòs'' attraverso il quale dimostrava di aver ragione lui dopo aver chiesto inutilmente il parere ai suoi allievi. Il ''dialogòs'' socratico era formato da due momenti: l'ironia (Socrate afferma di non sapere, salvo poi smerdare chiunque provi a dare una definizione filosofica di qualcosa) e la maieutica (detta anche arte della levatrice, attraverso la quale trattava i suoi discepoli come dei bambini idioti). Il suo metodo ci è stato tramandato attraverso i professori di filsofia che, volendo fare gli intellettuali ''fighi'', utilizzano il "dialogo" per interrogare. Cosa che comunque non ti scampa da un 2 se non sai la differenza tra sofisti e pluralisti.
Il film è considerato un vero cult movie, nonostante ciò che rappresenti sia pura fantasia. Perché la [[mafia]] non esiste, ricorda.


==Vita==
"Il padrino" è stato premiato con il [[premio Oscar]] una serie infinita di volte, il che ha spinto il regista a girare il sequel: "[[Il padrino parte II]]", l'ennesimo successo ha permesso la regia anche di un terzo film: "[[Il padrino parte III]]". Nonostante il film sia stato una cagata, Coppola ha deciso di girare anche un "padrino parte IV", dove don Vito resuscita (ooops! forse non dovevo dire che è morto), e che vedrà la partecipazione del cast di [[Harry Potter]] (insomma, bisogna incassare. È lo showbusiness).
Socrate nasce ad Atene, figlio di suo padre e sua madre che, dopo una serata di ''dialogòs'' finirono al ''lettòs'', dove però si ruppe il ''preservativòs''.
==Trama==
{{trama}}
[[New York]], [[1946]]. [[Vito Corleone]] è un immigrato siciliano, che, dopo anni di [[Terrone|discriminazioni]], è finalmente diventato, grazie a giochi clandestini e racket di [[lavavetri]], "il padrino", ovvero il capo della {{Censura|mafia}} della [[Mela|Grande Mela]]. La sua azienda, chiamata ''Famiglia Corleone'' in un attacco di fantasia, coinvolge il figlio Sonny<ref>Il vero nome era [[Santo|Santino]], ma si preferisce far chiamare Sonny, a causa delle continue prese per il culo che gli riservavano i suoi compagni di liceo («Santino? E dov'è finito il presepe?», questa tralaltro detta dalla sua professoressa).</ref>, vero [[Gigi D'Alessio|mariuolo]] e degno erede del padre, e Fredo, che, al contrario del fratello, è un [[nerd]] mammone che a trent'anni vive ancora con i genitori. Ma la vera pecora nera della famigghia è Michael, il quale non solo non fa parte dell'azienda è addirittura fidanzato con una ragazza non [[Sicilia|siciliana]]!
==Note==
{{legginote}}
{{references|2}}


'''CHIMICA'''


{{Cit2|Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.|Antoine-Laurent de Lavoisier mentre rottama la sua auto}}
----
'''VAN BASTEN'''


La '''chimica''' è quella costola della scienza che l'uomo scambierebbe volentieri con una donna. Essa studia la struttura, le trasformazioni e le proprietà della materia. Voi direte: quale materia? Ma la chimica, ovviamente!
'''Osvaldo Bagnoli''' (''Bovisa, mica pirla'' - [[3 luglio]] [[1935]]) è un allenatore di calcio italiano.<br>Dimenticato da Dio (per il fatto di aver sempre allenato delle provinciali) fu l'allenatore dell'[[Hellas Verona]] vincitore dello scudetto dell'[[1985|85]], e per questo ha ricevuto la benedizione da [[Germano Mosconi|San Germano Mosconi]]. Da allenatore dell'Inter invece non ebbe molte soddisfazioni, a causa di una squadra di bidoni spacciati come campioni, come [[Dennis Bergkamp|Bergkamp]], [[Darko Pancev|Pancev]] e [[Totò Schillaci|Schillaci]].<br>
Fu anche [[calciatore]], ma sicuramente era una [[pippa]].

==Carriera==
Nato da una famiglia povera, il padre operaio e la madre casalinga, Osvaldo aveva un futuro già segnato: in fabbrica. Da piccolo, giocava a pallone per le strade della [[Bovisa]], a piedi nudi, con i sanpietrini a fare da palla. Era quella la sua passione: il calcio. Un giorno fu notato da un osservatore del [[AC Milan|Milan]], che gli propose di entrare nelle giovanili rossonere.

===Calciatore===
Quando fu in macchina con l'osservatore, questi gli chiese:
{{Dialogo|Osservatore|A che scuola vai?|Bagnoli|Ho finito la scuola|Osservatore|Quindi sei diplomato|Bagnoli|Si, dopo la seconda elementare mi hanno dato un diplomino. Poi sono andato a lavorare|Osservatore|E le scarpe dove le hai messe?|Bagnoli|Scarpe? Cosa sono le "scarpe"?}}
[[File:Bagnoli su wiki.jpg|right|thumb|250px|Come vedete, su [[Wikipedia]] le informazioni su Bagnoli sono abbondantissime.]]
Nonostante le difficoltà dovute alla povertà della sua famiglia, Bagnoli riuscì ad entrare nel Milan, dove fu provato come difensore. Il ruolo tuttavia non si adattava a lui così lo provarono come punta, poi come mediano, poi come mezz'ala, poi come libero, e infine, dopo averlo provato anche come portiere, portaborracce, portapacchi e porta, decisero di metterlo in panchina e farlo entrare qualora mancassero i giocatori necessari.<br>
Seguirono alcune stagioni al [[Hellas Verona|Verona]], all'[[Udinese]], al [[Catanzaro]], ed infine alla [[Spal]]. A proposito di quest'ultima, ci rimangono alcune parole dette dallo stesso Bagnoli a proposito della Spal:
{{Quote|Ricordo benissimo quando passai allo Spal, sono stato 3 ore sull'autostrada del sole a cercare la città di Spal!}}
Così dopo due esaltanti stagioni nella formazione ''spallese'', tornò all'Udinese. Così, perché gli andava.

===Allenatore===
Si sa, la pazienza ha un limite. E così quando ormai nessun team lo voleva tra le sue schiere, Osvaldo decise: avrebbe fatto l'allenatore. Fu un ingenuo figuro, un certo Carlo Pedroli, a convincerlo.<br>
La prima formazione allenata dal "mago della Bovisa", è la Solbiatese, pluriblasonata formazione della serie C. L'avventura tuttavia si interruppe all'ottava di ritorno, quando mandò fuori dagli spogliatoi il presidente entrato nell'intervallo per consigliargli una mossa tattica:
{{Dialogo|Presidente|Ma che cazzo fai! Si può sapere che formazione hai fatto scendere in campo?|Bagnoli|Senta, se il mio schema, lo 0-0-11, non le piace, non mi interessa. Ora, se permette, è pregato di uscire|Presidente|Ma questo è matto... (esce imprecando)}}
Fu così che Bagnoli provò l'emozione dell'esonero. "''È come vedere l'[[Inter]] vincere''", dirà.<br>
Tuttavia Osvaldo di amici ne aveva, e anche molto scemi. A consigliarlo sulla panchina del [[Como]] è Pippo Marchioro, un suo vecchio compagno dei tempi del Catanzaro. Marchioro, come il Pedroli sopracitato, è tuttora ricercato in 6 regioni italiane.<br>
L'avventura sulla panchina del Como, tuttavia, non si rivelerà un fiasco. Con un sesto posto, infatti, la squadra lombarda era promossa in serie A. Però si sa, {{Citnec|non era un pirla}}, amava le sfide, e così rinunciò a una panchina nella massima serie per allenare il Rimini, in serie B, con il quale ottenne una salvezza. Quando si dice ''fare un salto di qualità''.<br>
Ma il vero salto di qualità lo fece allenando il Fano, squadra semi (anzi leviamoci questo ''semi'') sconosciuta, che militava in serie C2. Osvaldo non ritenne di dover fare troppo il difficile. In fondo, il mestiere gli piaceva e non c'era bisogno di coltivare esagerate ambizioni per farlo bene. Del resto il Fano veniva da ben █ anni in serie █. Con la formazione ''fanese''<ref>Non saprei come chiamarla.</ref> Bagnoli ottenne subito una promozione in serie C1, grazie all'apporto dello stopper [[Nessuno]], il mediano [[Qualcuno]] e gli attaccanti [[Caio e Sempronio]], con i quali ottenne l'anno dopo anche la promozione nella serie cadetta.<br>
Lasciato il Fano, Bagnoli raggiunse la promozione in serie A col Cesena. Sembrava tutto fatto per il suo esordio nella massima serie, e invece, una chiamata dell'[[Hellas Verona]] rovinò i piani della squadra emiliana, che sperava di portarsi il "mago" in serie A.<br>
Bastarono tuttavia solo due anni a Bagnoli per allenare finalmente nella massima serie. Dopo la promozione ottenuta con la squadra gialloblù, infatti, Bagnoli decise di rimanere nel team veneto, e di seguire la sua avventura tra le grandi.

==Note==
{{legginote}}
{{note}}


{{Cassetto
{{Cassetto
Riga 69: Riga 33:
|allineamento=
|allineamento=
|titolo='''<font color="#ffee00">Articoli</font>'''
|titolo='''<font color="#ffee00">Articoli</font>'''
|testo= <center><small>[[Riusciranno i nostri eroi a salvare il loro amico (che forse è Antonella Clerici) nella foresta pluviale vicino al Burundi senza incontrare un licaone?|Riusciranno i nostri eroi...]]</small> - <small>[[Vetrina di Wikipedia]]</small> - <small>[[Papà senti domani io...Non se ne parla nemmeno!]]</small> - <small>[[Mondiali di calcio del 1934 e del 1938]]</small> - <small>[[Europei di calcio Portogallo 2004]]</small> - <small>[[Nazionale di calcio della Germania]]</small> - <small>[[Polo (sport)|Polo]]</small> - <small>[[Programma di Governo del Centrodestra]]</small> - <small>[[The Who]]</small> - <small>[[The Doors]]</small> - <small>[[Generatore di risate finte]]</small> - <small>[[Nazionale di calcio del Montenegro]]</small> - <small>[[Stefano Domenicali]]</small> - <small>[[Michail Gorbaciov]]</small></center>
|testo= <div style="text-align: center;"><small>[[Riusciranno i nostri eroi a salvare il loro amico (che forse è Antonella Clerici) nella foresta pluviale vicino al Burundi senza incontrare un licaone?|Riusciranno i nostri eroi...]]</small> - <small>[[Vetrina di Wikipedia]]</small> - <small>[[Papà senti domani io...Non se ne parla nemmeno!]]</small> - <small>[[Mondiali di calcio del 1934 e del 1938]]</small> - <small>[[Europei di calcio Portogallo 2004]]</small> - <small>[[Nazionale di calcio della Germania]]</small> - <small>[[Polo (sport)|Polo]]</small> - <small>[[Programma di Governo del Centrodestra]]</small> - <small>[[The Who]]</small> - <small>[[The Doors]]</small> - <small>[[Generatore di risate finte]]</small> - <small>[[Nazionale di calcio del Montenegro]]</small> - <small>[[Stefano Domenicali]]</small> - <small>[[Michail Gorbaciov]]</small> - <small>[[Osvaldo Bagnoli]]</small></div>
}}
}}
{{Cassetto
{{Cassetto
Riga 77: Riga 41:
|allineamento=
|allineamento=
|titolo='''<font color="#ffee00">Templates</font>'''
|titolo='''<font color="#ffee00">Templates</font>'''
|testo=<center>[[Template:Portiere]] - [[Template:Rap]] - [[Template:Politicaamericana]] - [[Template:Ottobre]] - [[Template:Anticaroma]] - [[Template:Istituzioni]] - [[Template:Famiglia]] - [[Template:Musicaitaliana]]</center>
|testo=<div style="text-align: center;">[[Template:Portiere]] - [[Template:Rap]] - [[Template:Politicaamericana]] - [[Template:Ottobre]] - [[Template:Anticaroma]] - [[Template:Istituzioni]] - [[Template:Famiglia]] - [[Template:Musicaitaliana]]</div>
}}
}}
{{Cassetto
{{Cassetto
Riga 85: Riga 49:
|allineamento=
|allineamento=
|titolo='''<font color="#ffee00">NonNotizie</font>'''
|titolo='''<font color="#ffee00">NonNotizie</font>'''
|testo=<center>[[NonNotizie:Scissione nel Prc, nasce l'Rps]] - [[NonNotizie:Facebook incita allo stupro!]] - [[NonNotizie:Veltroni si dimette]]</center>
|testo=<div style="text-align: center;">[[NonNotizie:Scissione nel Prc, nasce l'Rps]] - [[NonNotizie:Facebook incita allo stupro!]] - [[NonNotizie:Veltroni si dimette]]</div>
}}
}}
}}
}}
Riga 94: Riga 58:
|allineamento=
|allineamento=
|titolo=<big>'''<font color="#ffee00">Utility</font>'''</big>
|titolo=<big>'''<font color="#ffee00">Utility</font>'''</big>
|testo=<center>[[Utente:Furbone/Sandbox|Sandbox 1]] - [[Utente:Furbone/Sandbox2|Sandbox 2]] - [[Utente:Furbone/Sandbox3|Sandbox 3]] - [[Utente:Furbone/firma|Firma]]</center>
|testo=<div style="text-align: center;">Sandbox 1 - [[Utente:Furbone/Sandbox2|Sandbox 2]] - [[Utente:Furbone/Sandbox3|Sandbox 3]] - [[Utente:Furbone/firma|Firma]]</div>
}}
}}
{{Cassetto
{{Cassetto
Riga 102: Riga 66:
|allineamento=
|allineamento=
|titolo=<big>'''<font color="#ffee00">Titoli</font>'''</big>
|titolo=<big>'''<font color="#ffee00">Titoli</font>'''</big>
|testo=<center>[[Nonciclopedia:PCI|Sguardone]] - [[Nonciclopedia:Progetto Detormentonizzazione|DeTormentonizzatore]]</center>
|testo=<div style="text-align: center;">[[Nonciclopedia:PCI|Sguardone]] - [[Nonciclopedia:Progetto Detormentonizzazione|DeTormentonizzatore]]</div>
}}
}}
}}
}}

Versione attuale delle 00:30, 4 giu 2021

furbox Socrate () è stato uno dei maggiori filosofi occidentali, prima che con la scoperta dell'America non diventasse centrista. Di lui ci sono arrivate molte notizie, nonostante non abbbia lasciato alcuna opera scritta, testamento biologico o scontrino fiscale.

Il suo metodo d'indagine era quello del dialogòs attraverso il quale dimostrava di aver ragione lui dopo aver chiesto inutilmente il parere ai suoi allievi. Il dialogòs socratico era formato da due momenti: l'ironia (Socrate afferma di non sapere, salvo poi smerdare chiunque provi a dare una definizione filosofica di qualcosa) e la maieutica (detta anche arte della levatrice, attraverso la quale trattava i suoi discepoli come dei bambini idioti). Il suo metodo ci è stato tramandato attraverso i professori di filsofia che, volendo fare gli intellettuali fighi, utilizzano il "dialogo" per interrogare. Cosa che comunque non ti scampa da un 2 se non sai la differenza tra sofisti e pluralisti.

Vita

Socrate nasce ad Atene, figlio di suo padre e sua madre che, dopo una serata di dialogòs finirono al lettòs, dove però si ruppe il preservativòs.

CHIMICA

« Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. »
(Antoine-Laurent de Lavoisier mentre rottama la sua auto)

La chimica è quella costola della scienza che l'uomo scambierebbe volentieri con una donna. Essa studia la struttura, le trasformazioni e le proprietà della materia. Voi direte: quale materia? Ma la chimica, ovviamente!