:Tizio 1 : È una lucertola?
 :Tizio 2 : No!
 :Tizio 1 : È un uccello?
 :Tizio 2 : No!
 :Tizio 1 : E allora che cazzo è?

I dinosauri erano delle gigantesche lucertole estinte da milioni di anni. In verità non erano delle lucertole ma una sottoclasse di rettili. E in realtà non erano nemmeno giganteschi perché molti dinosauri erano piccoli. E in realtà non sono nemmeno estinti perché gli uccelli sono in realtà dei dinosauri. In definitiva i dinosauri erano un insieme di rettili che vivevano nel Mesozoico, proprio come gli ittiosauri o gli pterosauri, che però non erano dinosauri. Quindi i dinosauri erano rettili che vivevano nel Mesozoico ma non nuotavano né volavano. E l'Archaeopteryx? Vabbé quello fate finta che non esista. E gli uccelli sono comunque dei dinosauri e vivono tutt'oggi, quindi non è vero che vivevano solo nel Mesozoico.

Insomma, tutto quello che possiamo fare finora è dire cosa non è un dinosauro:

  • un coccodrillo non è un dinosauro
  • una tartaruga non è un dinosauro
  • uno pterosauro non è un dinosauro
  • Denver è un dinosauro ma non esiste
  • Godzilla non è un dinosauro
  • Pippo Baudo non è un dinosauro
  • un plesiosauro non è un dinosauro
  • un dimetrodonte non è un dinosauro, anche se ha fatto domanda al sindacato per entrare nella categoria
  • l'iguana non è un dinosauro, nonostante i film degli anni '50 ci dicano il contrario
  • un Mammut non è un dinosauro
  • un varano di Komodo non è un dinosauro
  • il colombo è un dinosauro

I dinosauri si estinsero a causa dell'impatto sulla Terra di un enorme meteorite che modificò il clima per decenni, e i dinosauri purtroppo non erano in grado di usare il telecomando dell'aria condizionata.

Etimologia

 
Un pericolo dinosauro secondo Focus TV.

La parola dinosauro deriva dal greco dinosauro e significa lucertola terribile, nonostante non fossero né lucertole né terribili, a testimonianza del fatto che hanno un nome di merda. Il nome gli fu dato da durante un toga party, un tizio che si era arrogato il diritto di studiare la paleontologia quando la paleontologia stessa non era ancora stata inventata.

Caratteristiche

I dinosauri avevano una grande varietà di forme e di modelli, tutti immatricolati tra l'inizio del Triassico e la fine del Cretaceo. Ciò rende estremamente difficile classificarli. L'unica cosa in comune tra tutte le specie è che non si lavavano mai i denti. Morfologicamente i dinosauri avevano i capelli castani ed erano divisi nelle seguenti categorie: saurischi, ornitischi e giradischi.

I saurischi comprendevano i teropodi, ossia tutti i dinosauri carnivori cattivi, e i sauropodi, ossia quelli buoni col collo lungo. Gli ornitischi non servono a un cazzo nessuno si ricorderà mai di loro.

Comportamento

I dinosauri si sono estinti milioni di anni fa, quindi tutto quello che sappiamo sul loro comportamento non sono altro che pippe mentali dei paleontologi che a 50 anni suonati giocano ancora con i dinosauri invece di occuparsi dei problemi veri del mondo, come evitare l'uscita di Jurassic Park III.

Quello che possiamo sicuramente dire è che alcuni di loro erano carnivori, alcuni erbivori, altri addirittura vegani. Questi, come oggi, passavano tutto il giorno a scassare le palle ai carnivori che volevano semplicemente mangiarli.

E adesso arriviamo all'unico paragrafo che solitamente leggiamo quando cerchiamo un argomento scientifico su Wikipedia.

I dinosauri nella cultura popolare

 
Gallus gallus domesticus.

La prima apparizione di un dinosauro in uno scritto di fantascienza si deve a Gideon Mantell, il quale parla di una fantomatica creatura, l'iguanodonte, evidentemente partorita dai suoi trip mentali procurati dall'oppio. Nel libro Viaggio al centro della Terra del 1864, scritto da Mario Tozzi, lo pseudo-geologo descrive un viaggio nel tunnel del San Grottardo, dove troverà vivi e vegeti degli esseri che si pensava fossero estinti da tempo: i puffi. Nel libro del 1912 Il mondo perduto Alberto Angela descrive invece l'arriva su un'isola sconosciuta e la scoperta, anche qui, di creature preistoriche spaventose. L'isola era Lampedusa e le creature preistoriche erano i negri.

Nel libro Jurassic Park di Steven Spielberg, scritto agli albori del Novecento, gli scienziati riescono a ricreare i dinosauri facendo accoppiare una gallina con un iguana. Nel libro, evidentemente ispirato a Frankenstein di Mary Shelley, gli scienziati riportano alla luce le terribili creature per farle combattere contro Hulk.

Cinematografia

Tra i film che più hanno caratterizzato l'immaginario collettivo relativamente ai dinosauri c'è sicuramente Uccelli di Alfred Hitchcock. Nel film, un gruppo di teropodi piumati impazziti attacca gli umani per avere più molliche di pane. Ma è nel 1993 che i dinosauri tornano alla ribalta grazie a uno dei film più noti di Steven Spielberg, Schindler's List. Il film narra la storia di alcuni dinosauri rinchiusi in un campo di concentramento nazista il cui compito è intrattenere i gerarchi del regime mangiandosi a vicenda. Grazie a un malfunzionamento causato dalla CIA, i dinosauri riescono a scappare e si vendicano dei loro aguzzini mangiandoli.

Nel 2000 la Disney produce il film di animazione Dinosauri, ma nessuno l'ha visto.

Modi di dire

  • Essere un dinosauro: di persona con pelle squamata, artigli e unghie affilate.

Videogiochi, pokemon e altre minchiate

Proprio come ogni buona pagina di Wikipedia che si rispetti, non possiamo esimerci dal citare ogni cazzata da bimbominkia in cui i dinosauri compaiono, citiamo quindi:

  • il pokemon pokesauromon,
  • la carta del gioco Magic: The Gathering Allosauro Pigmeo, punto di svolta fondamentale nell'immaginario collettivo sui dinosauri
  • il videogioco Tomb Raider XVI, in cui in una scena compare per un secondo qualcosa che potrebbe essere un dinosauro
  • il film Una notte al museo, in cui Robin Williams interpreta un cacciatore di dinosauri
  • i documentari idioti di Focus TV in cui vengono organizzati lotte clandestine tra dinosauri.

Curiosità

  • La carne di dinosauro sa di pollo.


Voci correlate

[[Categoria:Dinosauri]] [[Categoria:Mostri]]




« Insieme ce la faremo. »
(Slogan pubblicitario)

La teoria degli insiemi, o insiemistica o tutti insieme appassionatamente, è quella branca della logica


Un insieme è un raggruppamente di elementi accomunati dal fatto che io li ho voluti raggruppare assieme anche se non hanno una ceppa in comune. Un insieme può essere costituito ad esempio da: un elicottero, una ciabatta, un clavicembalo parlante a infrarossi, il numero 3, mio zio. Un insieme può essere individuato anche da una legge o un principio, come tutti i mammiferi o tutti i mammiferi con le piume.

Un sottoinsieme è una sottoparte limitata di un'insieme

Intersezione: se io ho l'insieme degli aracnidi, i ragni sono un sottoinsieme di esso; se io l'insieme dei mammiferi, i primati sono un sottoinsieme di esso. L'intersezione tra gli insiemi ragno e primati è l'uomo ragno.