Utente:Cla94/Sandbox/3

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché così ci tirava il culo. Il titolo corretto è .


Benvenuto nel portale arte di Nonciclopedia, l’enciclopedia priva di qualsivoglia gusto estetico. Questo portale è stato pensato come pagina di riferimento per chiunque sia interessato a rapinare musei e mostre d’arte. Te la cavi con calzamaglia nera e piede di porco? Sarai ben accetto, iscriviti, partecipa al nostro progetto e contribuisci al rimpatrio di tante opere d'arte!


Da nonciclopedia, l'enciclopedia impressionista...

L'essenza
« Secondo voi ma a me cosa mi frega di assumermi la bega di star quassù a cantare, godo molto di più nell' ubriacarmi oppure a masturbarmi o, al limite, a scopare! »
(Francesco Guccini esprime la sua opinione sull'arte)


L'Arte è una disciplina che, dopo esser stata appresa, va messa da parte.

Si tende a definire arte tutto ciò che, attraverso l'elemento creativo umano, comunica l'ispirazione dell'artista al pubblico, ma la realtà è che oggi come oggi un orinatoio può tranquillamente essere definito arte (sia che lo propongano i dadaisti e sia che lo progetti Renzo Piano).

continua...

File:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.pngFile:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.pngFile:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.pngFile:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.pngFile:Decoro rosso.pngFile:Decoro dorato rovescio.png

Articolo in evidenza

Il Museo dell'Ouvre, o semplicemente L'Ouvre, è un museo di arte italiana a Parigi. In esso sono imprigionate tutte le opere più belle dell'arte italica, dalla scultura, alla pittura, fino agli origami e ai vasi cinesi. Ovviamente per i Francesi è tutta roba che hanno creato loro o che hanno trovato casualmente per terra.

La maggior parte delle opere del Luvr, anzi tutte, deriva dalle scorribande che i Francesi hanno fatto in Italia per almeno 500 anni, ossia in quel lasso di tempo in cui la Francia era una nazione e l'Italia il negozio d'antiquariato da cui rifornirsi.
continua...

Arti sotto mentite spoglie
« i Finley sono bravixximi e credono veramente nll musica! »
« Vendesi cd scadenti comprati da un marocchino »
(Un cinese)
Con il termine musica (Mesopotamia, 10.000 a.C. - Ohio, 2 dicembre 1981) s'intende una marmaglia di suoni e rumori messi insieme per formare un altro insieme di suoni, meglio detti canzone, ballata, sinfonia, improvvisazione, casino e via dicendo. Il suo principale scopo è intrattenere gli ascoltatori, che grazie a essa si distraggono e rimangono ignari di ciò che accade nell'ambiente circostante: potrete prendere un tizio che ascolta musica, immergergli una parte del corpo a random nella friggitrice del Burger King e mangiarvela; state pur certi che non si accorgerà di nulla.
continua...


Pittura e Pittori


Giotto è un pittore poco noto. Molto più famosa è la marca di pennarelli e altro zozzume da cui egli rubò il nome. Nato tra il '400 e il '300 a Rimini, Pino Giotto è stato uno dei più grandi pittori del mondo. Uno dei più grandi in quanto era alto 3,5 metri, circa 25 centimetri più di Van Ghohgh che è il secondo pittore più grande del mondo dopo Leonardo, Michelangelo e Caravaggio. Ha dipinto affreschi in tutto il mondo, spesso senza autorizzazione, beccandosi anche denunce per vandalismo.
continua...

E visita anche le categorie Pittura e Pittori!

Scultura e scultori


« Ehi! Ma mi hai fregato l'idea! »
(Donatello a Michelangelo Buonarroti, su David)

Donatello, "martello e scalpello marcondiron diron dello" fu un grande artista, un discreto cuoco, un padre accettabile e un controverso amministratore di condominio che visse a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento e tra un baio fiammingo e uno stallone latino. È considerato, assieme a Leonardo, Raffaello e Michelangelo uno dei padri del rinascimento italiano, nel campo delle arti marziali. A lui è inoltre attribuito il merito di aver accantonato le esperienze gotiche dall'arte italiana. Tutt'ora in corso le pratiche legali per la rescissione del contratto di queste ultime con la FederRinascimento. Tante grazie, diritto civile.
continua


Visita anche la categoria scultura!