Utente:Charles Dexter Ward/Sandbox

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:NAAL

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché MediaWiki funziona ammerda. Il titolo corretto è Rapporto Kinsey.
- Alfred Kinsey: “E dunque lei si masturba? E con che frequenza?”
- Intervistato: “No... ecco... masturbarmi direi di no. Solo ogni tanto... sa, in situazioni di sovraeccitazione... Ecco, può capitare che... insomma...”
- Alfred Kinsey (scrivendo sul suo bloc notes): “Dalle sei alle dieci volte alla settimana.”
- Alfred Kinsey: “Qual è il suo orientamento sessuale, signora?”
- Intervistata: “Eterosessuale. Sono sposata.”
- Alfred Kinsey: “E tradirebbe suo marito... diciamo con me?”
- Intervistata: “Cielo, no!”
- Alfred Kinsey (scrivendo sul suo bloc notes): “Il soggetto è senza dubbio una lesbica repressa.”

Il rapporto Kinsey è una biologia, ossia una trilogia a cui è morto il terzo fratello, scritta dal sessuologo statunitense Alfred Kinsey dal 1948 al 1953, senza nemmeno una pausa ci cinque minuti per fare la pipì[1]. L'opera, che parla approfonditamente di api, fiori, ornitologia e contiene la lista delle dieci battute a sfondo sessuale più divertenti del decennio, si compone di due parti, "Il comportamento sessuale dell'uomo" e "Il comportamento sessuale della donna". Kinsey pensò anche il capitolo conclusivo della saga, "Il comportamento sessuale di Paris Hilton", ma il progetto rimase purtroppo incompiuto, nonostante le proteste dei lettori, che volevano sapere come andava a finire la storia.

Il libro si rivelò subito un bestseller indiscusso e andò perfino a sostituire la classica Bibbia in molti motel per camionisti.


Note

  1. ^ Difatti Kinsey morirà poco dopo tra atroci sofferenze.