Utente:Caesar/Credismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 15: Riga 15:
Il [[Rasoio di Occam]]? Davvero? Lascia che ti dica una cosa: per il Rasoio di Occam la spiegazione più semplice di solito è quella giusta, corretto? Beh, allora, considera questo: [[Gugliemo da Occam]] è raffigurato sbarbato in ogni sua immagine. Cosa significa questo? Forse che si radeva tutti i giorni? La spiegazione più semplice è che probabilmente era glabro! Ecco qua: con il Rasoio di Occam si dimostra che a Occam non serviva affatto un rasoio!
Il [[Rasoio di Occam]]? Davvero? Lascia che ti dica una cosa: per il Rasoio di Occam la spiegazione più semplice di solito è quella giusta, corretto? Beh, allora, considera questo: [[Gugliemo da Occam]] è raffigurato sbarbato in ogni sua immagine. Cosa significa questo? Forse che si radeva tutti i giorni? La spiegazione più semplice è che probabilmente era glabro! Ecco qua: con il Rasoio di Occam si dimostra che a Occam non serviva affatto un rasoio!


==Storia==
L'origine del '''Credismo''' si fa comunemente risalire intorno al [[1653]], anno in cui John Creed conobbe il celebre [[Blaise Pascal]]. <br />
Il pensatore inglese era in [[Francia]] per una vacanza premio vinta con i bollini della [[ESSO]], e approfittò dell'opportunità per accrescere la sua cultura ed espandere le sue conoscenze.<br />
Il matematico francese usciva da un periodo di cattiva salute e si stava riavvicinando allo studio della matematica, e in particolare del [[vagina|triangolo]].<br />
I due si incontrarono quasi per caso, una sera, in un [[nightclub]]: '''''Le Grand Baldràc'''''. Inizialmente entrambi finsero di essere capitati lì per caso, visibilmente imbarazzati, ma quando le cameriere li salutarono chiamandoli per nome la finzione cadde e i due strinsero una solida amicizia.

===La scommessa della fede===
La frequentazione reciproca portò Creed e Pascal ad affrontare una intensa crisi mistica, da cui ne uscirono con una nuova sensazionale teoria: la ''scommessa della fede''.<br />
Per Pascal, [[Cristianesimo|cristiano]] convinto, questa diceva semplicemente che, nel dubbio, credere in [[Dio]] conveniva, in quanto si poteva così ottenere il [[paradiso]], o eventualmente non perdere nulla.<br />
Per John Creed, uomo di gran lunga più intelligente e di vedute più aperte, questa teoria significava una volta epocale!

==Precetti==





Versione delle 16:26, 26 apr 2014

« Crederci sempre, arrendersi mai! »
(Simona Ventura su Credismo)
« I'm a Believer! »
(I The Monkees, già Credisti nel 1966!)

Il Credismo è una corrente di pensiero religioso/filosofico diffusasi intorno al XVIII secolo.
In generale, col termine Credismo si vuole indicare l'atteggiamento concettuale per il quale, non avendo, e non potendo avere sufficiente conoscenza rispetto ad un problema, nel dubbio si crede lo stesso in qualcosa.

« In che cosa? »
(Lettore stupido che vuole finire all'inferno.)

Lascia fare e continua a leggere: alla fine capirai!

Etimologia

Eminenti scienziati e importanti cervelloni sostengono che il termine Credismo derivi dal verbo "Credere".
In effetti, considerando che l'intera filosofia del pensiero Credista si basa sul fatto che si crede in qualcosa e che il termine Credismo e il verbo "Credere" hanno in comune la stessa radice etimologica, potrebbero essere tratti in errore anche i più perspicaci. In realtà, infatti, il termine Credismo deriva dal nome del fondatore di questa corrente, il noto pensatore inglese John Creed. E per una fortunata coincidenza il nome di questo grande pensatore si adattò alla perfezione all'intera corrente di pensiero.

« Oh, ma andiamo! Questa storia non ha nessun senso! »
(Ingenuo lettore probabilmente indottrinato da altre credenze)

E invece ha perfettamente senso, e se tu, lettore, fossi un Credista, staresti già esultando gioioso per la felice coincidenza: infatti non avresti sufficienti conoscenze sull'argomento e potresti comunque crederci, provando la tua fede!

« Ma che vai dicendo: anche per il Rasoio di Occam, è ovvio che la spiegazione giusta sia la prima! »
(Lettore ignorante e probabilmente anche un po' stupido.)

Il Rasoio di Occam? Davvero? Lascia che ti dica una cosa: per il Rasoio di Occam la spiegazione più semplice di solito è quella giusta, corretto? Beh, allora, considera questo: Gugliemo da Occam è raffigurato sbarbato in ogni sua immagine. Cosa significa questo? Forse che si radeva tutti i giorni? La spiegazione più semplice è che probabilmente era glabro! Ecco qua: con il Rasoio di Occam si dimostra che a Occam non serviva affatto un rasoio!

Storia

L'origine del Credismo si fa comunemente risalire intorno al 1653, anno in cui John Creed conobbe il celebre Blaise Pascal.
Il pensatore inglese era in Francia per una vacanza premio vinta con i bollini della ESSO, e approfittò dell'opportunità per accrescere la sua cultura ed espandere le sue conoscenze.
Il matematico francese usciva da un periodo di cattiva salute e si stava riavvicinando allo studio della matematica, e in particolare del triangolo.
I due si incontrarono quasi per caso, una sera, in un nightclub: Le Grand Baldràc. Inizialmente entrambi finsero di essere capitati lì per caso, visibilmente imbarazzati, ma quando le cameriere li salutarono chiamandoli per nome la finzione cadde e i due strinsero una solida amicizia.

La scommessa della fede

La frequentazione reciproca portò Creed e Pascal ad affrontare una intensa crisi mistica, da cui ne uscirono con una nuova sensazionale teoria: la scommessa della fede.
Per Pascal, cristiano convinto, questa diceva semplicemente che, nel dubbio, credere in Dio conveniva, in quanto si poteva così ottenere il paradiso, o eventualmente non perdere nulla.
Per John Creed, uomo di gran lunga più intelligente e di vedute più aperte, questa teoria significava una volta epocale!

Precetti