Triangolo rettangolo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda).
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(38 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{inc}}
{{Specie
{{Specie
|nome= Triangolo Rettangolo
|nome= Triangolo Rettangolo
|immagine= [[File:Rettangolo in un triangolo.jpg|200px]]
|immagine= Rettangolo in un triangolo.jpg
|didascalia= Cucciolo di triangolo rettangolo.
|didascalia= Cucciolo di triangolo rettangolo.
|immagine2= [[file:Stato_estinzione_critico.png|230px]]
|immagine2= [[file:Stato_estinzione_critico.png|230px]]
|conservazione= Nei libri di geometria.<br /> <small>Il pericolo di estinzione è causato dal soffocamento dei cuccioli di Rettriangoli fra le pagine e/o falò di libri appiccati dagli studenti dell'ultimo anno.</small>
|conservazione= Nei libri di geometria.<br /> <small>Il pericolo di estinzione è causato dal soffocamento dei cuccioli di Rettriangoli fra le pagine e/o falò di libri appiccati dagli studenti dell'ultimo [[anno]].</small>
|regno= [[:Categoria:Geometria|Geometria]]
|regno= [[:Categoria:Geometria|Geometria]]
|phylum= Poligoni storpi
|phylum= Poligoni storpi
|famiglia= [[Triangolo|Triangoli]]
|famiglia= [[Triangolo|Triangoli]]
|genere= Ambiguo
|genere= Ambiguo
|scopritore= [[Euclide]]
|scopritore= [[Pitagora]]
}}
}}
{{Cit2|Odioso.|[[Triangolo]] equilatero su triangolo rettangolo}}
{{Cit2|Detestabile.|Triangolo scaleno su triangolo rettangolo}}
{{Cit2|Ripugnante|Triangolo isoscele su triangolo rettangolo}}
Il '''triangolo rettangolo''' è una figura geometrica con non pochi [[complessi]].
Il '''triangolo rettangolo''' è una figura geometrica con non pochi [[complessi]].


Infatti il triangolo rettangolo è continuamente alla ricerca della sua identità: non è un rettangolo, non è un triangolo, è un abominio. Non si sa esattamente il numero dei lati di questa figura, ma secondo l'ipotesi più convincente questa figura geometrica non ha tre lati quattro, bensì [[Trettro]].
Infatti il triangolo rettangolo è continuamente alla ricerca della sua identità: non è un [[rettangolo]], non è un [[triangolo]], è un abominio. Non si sa esattamente il numero dei lati di questa figura, ma secondo l'ipotesi più convincente questa figura geometrica non ha tre lati quattro, bensì [[Trettro]].


Il triangolo rettangolo è stato ridefinito nel 1954 ''rettriangolo'', in quanto i matematici non hanno tempo da perdere.
Il triangolo rettangolo è stato ridefinito nel [[1954]] ''rettriangolo'', in quanto i matematici non hanno tempo da perdere.


'''Triangolo Rettangolo''' fu anche il nome dello schiavo di Euclide. Lo stesso matematico gli affibbiò questo fastidioso nomignolo per umiliare il servo.
'''Triangolo Rettangolo''' fu anche il nome dello schiavo di [[Euclide]]. Lo stesso matematico gli affibbiò questo fastidioso nomignolo per umiliare il servo.


== Storia ==
== Storia ==


[[Euclide]] vagheggiava alla ricerca di qualcosa da fare.
[[Pitagora]] vagheggiava alla ricerca di qualcosa da fare.


Se non avesse inventato o scoperto nulla il re di Atene lo avrebbe presto costretto a zappare la terra.
Se non avesse inventato o scoperto nulla il re di [[Atene]] lo avrebbe presto costretto a zappare la terra.
La fulminazione gli venne mentre montava la parabola satellitare sul tetto di casa sua. Letteralmente.
La fulminazione gli venne mentre montava la [[parabola]] satellitare sul tetto di casa sua. Letteralmente.


Infatti una saetta colpì improvvisamente la parabola, dando un forte scossone al matematico.
Infatti una saetta colpì improvvisamente la parabola, dando un forte scossone al matematico.


Euclide, dopo essersi rimesso in sesto il pizzetto bianco con il pettinino, osservò quella vecchia parabola con attenzione, e ne tracciò i lineamenti su un taccuino che soleva tenere con quando montava le parabole.
Pitagora, dopo essersi rimesso in sesto il pizzetto bianco con il pettinino, osservò quella vecchia parabola con attenzione, e ne tracciò i lineamenti su un taccuino che soleva tenere con quando montava le parabole.


Fu quello il primo prototipo di triangolo rettangolo, attualmente conservato al "Modern Geometric Art Museum" di Liverpool, fra i disegnini zozzi di [[Talete]] e gli aeroplanini di carta di [[Pitagora]].
Fu quello il primo prototipo di triangolo rettangolo, attualmente conservato al "Modern Geometric Art Museum" di [[Liverpool]], fra i disegnini zozzi di [[Talete]] e gli aeroplanini di carta di [[Euclide]].


Da allora il triangolo rettangolo si riprodusse grazie a trattati di geometria dell'esimio Euclide, il celeberrimo Talete e il ben noto Pitagora, che abusarono nei loro teoremi di questo poligono storpio fino all'esaurimento.
Da allora il triangolo rettangolo si riprodusse grazie a trattati di geometria dell'esimio Euclide, il celeberrimo Talete e il ben noto Pitagora, che abusarono nei loro [[teorema di Pitagora|teoremi]] di questo [[poligono]] storpio fino all'esaurimento.
Quando infatti non poterono più sfruttare il triangolo rettangolo per i loro sadici esperimenti geometrici e quando non fu più utile ai loro saggi di geometria, lo trascurarono.
Quando infatti non poterono più sfruttare il triangolo rettangolo per i loro sadici esperimenti geometrici e quando non fu più utile ai loro saggi di geometria, lo trascurarono.


''"Divorzi bruschi..."'', afferma il matematico contemporaneo Pico de Paperis, ''"Talete ed Euclide ottennero anche l'affidamento dei figli!"''
''"Divorzi bruschi..."'', afferma il matematico contemporaneo [[Pico de Paperis]], ''"Talete ed Euclide ottennero anche l'affidamento dei figli!"''


Per molti anni i triangoli rettangoli hanno reclamato i propri diritti di uguaglianza, e nel 1966 hanno ottenuto un riconoscimento ufficiale: il loro nome compare nell'"albo dei poligoni della geometria euclidea dal 4000 a.C ad oggi", insieme anche ad altri poligoni storpi: il [[cerchio|cerchio ovale]], il [[trapezio|trapezio scaleno]] e il [[quadrato|cubo piatto]].
Per molti anni i triangoli rettangoli hanno reclamato i propri diritti di uguaglianza, e nel [[1966]] hanno ottenuto un riconoscimento ufficiale: il loro nome compare nell'"Albo dei poligoni della geometria euclidea dal 4000 a.C ad oggi", insieme anche ad altri poligoni storpi: il [[cerchio ovale]], il [[trapezio scaleno]] e il [[quadrato|cubo piatto]].


Ad oggi il triangolo rettangolo ambisce a diventare tridimensionale.
Ad oggi il triangolo rettangolo è il simbolo di ben 6 [[massoneria|logge massoniche]] e ambisce a diventare tridimensionale.


== Conformazione ==
== Conformazione ==
[[File:Talete.jpg|left|thumb|250px|Talete con la sua faccia da triangolo rettangolo.<br /> I suoi ospiti ci ridevano da matti.]]
[[File:Talete.jpg|left|thumb|250px|Talete con la sua faccia da triangolo rettangolo.<br /> I suoi ospiti ci ridevano da matti.]]
Come abbiamo già detto, il triangolo rettangolo ha <ref>forse</ref> [[trettro]] lati, nonostante alcuni scettici si ostinino ad affermare che il numero esatto dei suoi lati sia [[Pi greco]].
Come abbiamo già detto, il triangolo rettangolo ha<ref>forse</ref> [[trettro]] lati, nonostante alcuni scettici si ostinino ad affermare che il numero esatto dei suoi lati sia [[Pi greco]].


Avendo trettro lati possiamo affermare con certezza che avrà altrettanti angoli.
Avendo trettro lati possiamo affermare con certezza che avrà altrettanti angoli.
Riga 52: Riga 54:
Grazie a studi effettuati con estrema accuratezza scentifica dal criceto di Pitagora, sappiamo che nei triangoli rettangoli è valida questa formula:
Grazie a studi effettuati con estrema accuratezza scentifica dal criceto di Pitagora, sappiamo che nei triangoli rettangoli è valida questa formula:
<math>\sqrt{c^2 - a^2} = b. \,</math>
<math>\sqrt{c^2 - a^2} = b. \,</math>
dove gli angoli a, b e c sono diametralmente opposti e si odiano. Due di essi che sono però in rapporti negativi<ref>come evidenziato dal segno meno</ref> sono costretti a condividere lo stesso tetto<ref>la radice quadrata</ref> perchè l'affitto costa troppo.
dove gli angoli a, b e c sono diametralmente opposti e si odiano. Due di essi che sono però in rapporti negativi<ref>come evidenziato dal segno meno</ref> sono costretti a condividere lo stesso tetto<ref>la radice quadrata</ref> perché l'affitto costa troppo.


Grazie a questa formula ('''teorema i Pitagora''' o, dopo la rivendicazione dei copyrights, '''teorema del criceto di Pitagora''') abbiamo oggi appreso la forma del triangolo rettangolo.
Grazie a questa formula ('''teorema di Pitagora''' o, dopo la rivendicazione dei copyrights, '''teorema del criceto di Pitagora''') abbiamo oggi appreso la forma del triangolo rettangolo.
[[File:Triangolo rettangolo.gif|center|200px]]
[[File:Triangolo rettangolo.gif|center|200px]]


Riga 62: Riga 64:


== Teoremi legati al triangolo rettangolo ==
== Teoremi legati al triangolo rettangolo ==
[[File:Teorema_di_Pitagora_su_una_donna.jpg|right|thumb|300px|Triangolo rettangolo durante l'accoppiamento.]]
=== Teorema di Pitagora ===
=== Teorema di Pitagora ===
{{vedianche|Teorema di Pitagora}}
[[File:Applicazione pitagora.jpg|right|thumb|300px|Triangolo rettangolo durante l'accoppiamento.]]
''"Due quadrati costruiti su terreno abusivo (ad esempio i cateti in un triangolo rettangolo) sono più utili di un quadrato costruito sull'ipotenusa."''
''"Due quadrati costruiti su terreno abusivo (ad esempio i cateti in un triangolo rettangolo) sono più utili di un quadrato costruito sull'ipotenusa."''


Riga 71: Riga 74:


In esclusiva, la dimostrazione:
In esclusiva, la dimostrazione:
''"Costruire sui cateti è sempre più conveniente: perchè edificare un grande ospedale con i propri fondi quando si possono costruire 2 mostriciattoli eilizi allo stesso prezzo?''
''"Costruire sui cateti è sempre più conveniente: perché edificare un grande ospedale con i propri fondi quando si possono costruire 2 mostriciattoli edilizi allo stesso prezzo?''


''I vantaggi di due villette sui cateti sono evidenti: non è necessaria una grande manutenzione e puoi ospitarvi presidenti di ogni nazione, invece di usufruire di '[[palazzo Chigi|palazzi storici]]' fuori moda."''
''I vantaggi di due villette sui cateti sono evidenti: non è necessaria una grande manutenzione e puoi ospitarvi presidenti di ogni nazione, invece di usufruire di '[[palazzo Chigi|palazzi storici]]' fuori moda."''
Riga 88: Riga 91:


Questo aneddoto è considerato tutt'oggi dimostrazione della veridicità del teorema.
Questo aneddoto è considerato tutt'oggi dimostrazione della veridicità del teorema.
[[File:Jackson Pollock.jpg|right|thumb|250px|[[Jackson Pollock]] tenta, con scarso successo, di rappresentare un triangolo rettangolo.]]


=== Secondo teorema di Euclide ===
=== Secondo teorema di Euclide ===
Riga 98: Riga 102:


=== Teorema di Talete ===
=== Teorema di Talete ===
"Se dici qualsivoglia stronzata sui triangoli, sarai considerato un rinomato matematico"
''"Se dici qualsivoglia stronzata sui triangoli, sarai considerato un rinomato matematico"''


Dimostrazione: oggi Talete è considerato un rinomato matematico.
Dimostrazione: oggi Talete è considerato un rinomato matematico.

==Vedi anche==
*[[Quadrato]]
*[[Rettangolo]]
*[[Triangolo]], quello a posto
*[[Geometria]]


== Note ==
== Note ==

Versione attuale delle 15:06, 25 dic 2022

Triangolo Rettangolo

Cucciolo di triangolo rettangolo.
Classificazione scientifica
Regno Geometria
Phylum Poligoni storpi
Famiglia Triangoli
Genere Ambiguo
« Odioso. »
(Triangolo equilatero su triangolo rettangolo)
« Detestabile. »
(Triangolo scaleno su triangolo rettangolo)
« Ripugnante »
(Triangolo isoscele su triangolo rettangolo)

Il triangolo rettangolo è una figura geometrica con non pochi complessi.

Infatti il triangolo rettangolo è continuamente alla ricerca della sua identità: non è un rettangolo, non è un triangolo, è un abominio. Non si sa esattamente il numero dei lati di questa figura, ma secondo l'ipotesi più convincente questa figura geometrica non ha né tre lati né quattro, bensì Trettro.

Il triangolo rettangolo è stato ridefinito nel 1954 rettriangolo, in quanto i matematici non hanno tempo da perdere.

Triangolo Rettangolo fu anche il nome dello schiavo di Euclide. Lo stesso matematico gli affibbiò questo fastidioso nomignolo per umiliare il servo.

Storia

Pitagora vagheggiava alla ricerca di qualcosa da fare.

Se non avesse inventato o scoperto nulla il re di Atene lo avrebbe presto costretto a zappare la terra. La fulminazione gli venne mentre montava la parabola satellitare sul tetto di casa sua. Letteralmente.

Infatti una saetta colpì improvvisamente la parabola, dando un forte scossone al matematico.

Pitagora, dopo essersi rimesso in sesto il pizzetto bianco con il pettinino, osservò quella vecchia parabola con attenzione, e ne tracciò i lineamenti su un taccuino che soleva tenere con sé quando montava le parabole.

Fu quello il primo prototipo di triangolo rettangolo, attualmente conservato al "Modern Geometric Art Museum" di Liverpool, fra i disegnini zozzi di Talete e gli aeroplanini di carta di Euclide.

Da allora il triangolo rettangolo si riprodusse grazie a trattati di geometria dell'esimio Euclide, il celeberrimo Talete e il ben noto Pitagora, che abusarono nei loro teoremi di questo poligono storpio fino all'esaurimento. Quando infatti non poterono più sfruttare il triangolo rettangolo per i loro sadici esperimenti geometrici e quando non fu più utile ai loro saggi di geometria, lo trascurarono.

"Divorzi bruschi...", afferma il matematico contemporaneo Pico de Paperis, "Talete ed Euclide ottennero anche l'affidamento dei figli!"

Per molti anni i triangoli rettangoli hanno reclamato i propri diritti di uguaglianza, e nel 1966 hanno ottenuto un riconoscimento ufficiale: il loro nome compare nell'"Albo dei poligoni della geometria euclidea dal 4000 a.C ad oggi", insieme anche ad altri poligoni storpi: il cerchio ovale, il trapezio scaleno e il cubo piatto.

Ad oggi il triangolo rettangolo è il simbolo di ben 6 logge massoniche e ambisce a diventare tridimensionale.

Conformazione

Talete con la sua faccia da triangolo rettangolo.
I suoi ospiti ci ridevano da matti.

Come abbiamo già detto, il triangolo rettangolo ha[1] trettro lati, nonostante alcuni scettici si ostinino ad affermare che il numero esatto dei suoi lati sia Pi greco.

Avendo trettro lati possiamo affermare con certezza che avrà altrettanti angoli.

Con queste informazioni non ci è però possibile delineare questa figura.

Grazie a studi effettuati con estrema accuratezza scentifica dal criceto di Pitagora, sappiamo che nei triangoli rettangoli è valida questa formula:


dove gli angoli a, b e c sono diametralmente opposti e si odiano. Due di essi che sono però in rapporti negativi[2] sono costretti a condividere lo stesso tetto[3] perché l'affitto costa troppo.

Grazie a questa formula (teorema di Pitagora o, dopo la rivendicazione dei copyrights, teorema del criceto di Pitagora) abbiamo oggi appreso la forma del triangolo rettangolo.

I tre angoli, pur dovendo coesistere, hanno preso le distanze l'uno dall'altro tramite questo rettangolo che si interseca nel triangolo.

Un triangolo rettangolo adulto presenta i lati numerati e tutti e tre gli angoli ben in evidenza. Talvolta questi ultimi sono colorati così fanno bella figura in mezzo agli altri poligoni e rimorchiano di più grazie alle sgargianti tonalità.

Teoremi legati al triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo durante l'accoppiamento.

Teorema di Pitagora

   La stessa cosa ma di più: Teorema di Pitagora.

"Due quadrati costruiti su terreno abusivo (ad esempio i cateti in un triangolo rettangolo) sono più utili di un quadrato costruito sull'ipotenusa."

Teorema infondato che tuttavia ha riscosso un notevole successo.

Stette in cima alla classifica dei teoremi più gettonati per 8 settimane di seguito.

In esclusiva, la dimostrazione: "Costruire sui cateti è sempre più conveniente: perché edificare un grande ospedale con i propri fondi quando si possono costruire 2 mostriciattoli edilizi allo stesso prezzo?

I vantaggi di due villette sui cateti sono evidenti: non è necessaria una grande manutenzione e puoi ospitarvi presidenti di ogni nazione, invece di usufruire di 'palazzi storici' fuori moda."

Primo teorema di Euclide

Triangoli rettangoli, in fila alla posta, parlano delle dimensioni del proprio pene.

"Se costruisci un quadrato o ne proietti l'immagine sull'ipotenusa è la stessa cosa"

Se compi un'opera edilizia o fai finta di compierla e mostri i tuoi fantasmagorici progetti, otterrai sempre gli stessi risultati, come ci confermano i fatti storici: Pericle, agli esordi della sua carriera da politico, fece costruire un gigantesco quadrato sul cateto di un triangolo rettangolo.

Il popolo ne fu entusiasta.

6 mesi dopo promise di costruire un edificio che sarebbe stato ancora più maestoso del precedente: uno sfarzoso rettangolo avente come lato l'ipotenusa! Eppure, invece di mantenere la sua promessa spese tutti i suoi soldi per costruirsi un autodromo (anche se non esistevano le automobili).

Il popolo ne fu entusiasta.

Questo aneddoto è considerato tutt'oggi dimostrazione della veridicità del teorema.

Jackson Pollock tenta, con scarso successo, di rappresentare un triangolo rettangolo.

Secondo teorema di Euclide

Simile al precedente: Euclide dimostrò che si poteva essere ancora più sboroni di così.

Pericle affermò di aver aumentato le tasse per costruire un trapezio cilindrico ad angoli opposti equivalenti sul triangolo rettangolo. Ne sarebbe valsa la pena! Il popolo ne fu entusiasta.

Due settimane dopo Pericle avviò i lavori per un Acquapark grande quanto il Peloponneso.

Teorema di Talete

"Se dici qualsivoglia stronzata sui triangoli, sarai considerato un rinomato matematico"

Dimostrazione: oggi Talete è considerato un rinomato matematico.

Vedi anche

Note

  1. ^ forse
  2. ^ come evidenziato dal segno meno
  3. ^ la radice quadrata