Titanic - Mille e una storia

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Versione del 18 feb 2010 alle 00:58 di Manjusri (rosica | curriculum) (Creata pagina con '= Titanic, mille e una storia = {| width=100% class="expansion" style="background: #F0F0F0; border: 1px solid #aaa; margin-bottom: 0px; text-align:center;" | style="padding-right…')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Titanic, mille e una storia

Nel caso tu non abbia la più pallida idea su ciò di cui si parla in questo articolo, dovresti fare un salto qui o qui.
La locandina italiana del film. In alto a sinistra, Fievel, in alto a destra, un qualche altro sorcio, al centro, i due protagonisti, che come potete vedere non sono assolutamente simili a Leonardo Di Caprio ed a Kate Winslet. A destra Capitan Findus e una gnocca a caso. A sinistra, Crudelia Demon e Gaston. Peccato che siano rimasti fuori i sorci messicani.

Titanic, mille e una storia, noto anche come Titanic, la leggenda continua e Titanic, Cenerentola sbarca in america, è un film italiano d'animazione del 2001, basato sulla vera storia del Titanic. Questo cartone animato è piuttosto famoso all'estero, dove si può trovare col titolo di Titanic, the animated musical o di Titanic, the legend goes on, mentre in madrepatria. Il regista del film è Camillo Teti, figlio del produttore cinematografico Federico Teti, cosa che spiegherebbe come sia riuscito ad entrare nel mondo del cinema.

Il film, con tutti i suoi animali parlanti e canzoncine allegre, è indirizzato ad un pubblico di bambini, proprio come ogni storia basata su una tragedia in cui sono morte più di mille persone. La sottile ed originale trama ed i personaggi, freschi ed innovativi, avrebbero consentito al film onori, gloria e palate di danaro ma, purtroppo, il meritato successo gli fu strappato da un film vagamente simile uscito qualche anno prima.

Titanic, mille e una trama

Critica

« C'è una ragione per cui molte persone non credono all'esistenza di questo film. Perché francamente parlando non vogliamo credere che esista. È talmente brutto che noi come esseri umani non vogliamo credere di averlo creato. »

Collegamenti esterni