The mummy

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libidinosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Tanto tanto tanto tanto ma tanto tanto tempo fa, così tanto che la grande clessidra d’Egitto era ancora piena della sabbia del Sahara, le mummie non erano ancora mummie perché erano in attesa del marchio DOC. Prima del marchio DOC tutti dicevano: “Ma che mummia e mummia d’Egitto?” Infatti anche allora i cinesi taroccavano ed esportavano a iosa. Una volta ottenuto il marchio, fu inventata la mummia DOC, un prototipo avanzato, indistruttibile, irrestringibile e buono per tutte le stagioni. L’unico difetto (una piccola idiosincrasia) è che quando si legge per caso il libro dei morti in egiziano antico la mummia prende vita e fa un casino che levati. A questo punto c’è bisogno di qualcuno che si prenda la responsabilità di salvare il mondo, che salvi la bella protagonista che è tanto brava e buona per il bene collettivo, quanto casinista nella vita di tutti i giorni. La mummia sa che la protagonista è simile ad una donna, quindi pensa di fare una permuta per ritornare con la sua ex amante. Naturalmente nessuno gli dice che essendoci una svalutazione di mummie, la sua ex non se la fila nessuno, manco per srotolarla e farne carta igienica. Ma sorvolando questa parte del film arriviamo alla fine.