Sostenitore della sperimentazione animale: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(41 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dal principio attivo}}
{{Sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dal principio attivo}}
{{scienza}}

[[File:Furgoncino gelataio.jpg|right|300px|thumb|Esempio di struttura presente alle manifestazioni pro-SA.]]
[[File:Furgoncino gelataio.jpg|right|300px|thumb|Esempio di struttura presente alle manifestazioni pro-SA.]]


{{Cit|I bambiniiiii!!!11!! Perché nessuno pensa ai bambini?!?|Motto dei sostenitori}}
{{Cit|I bambiniiiii!!!11!! Perché nessuno pensa ai bambini?!?|Motto dei sostenitori}}
{{Cit|La vivisezione non esiste più! I ricercatori trattano bene gli animali! Un momento... Fuffy?!|Ricercatore prima di scoprire che il proprio [[cane]] è stato scambiato con il beagle del laboratorio}}
{{Cit|La [[vivisezione]] non esiste più! I ricercatori trattano bene gli animali! Un momento... Fuffy?!|Ricercatore prima di scoprire che il proprio [[cane]] è stato scambiato con il beagle del laboratorio}}


I '''sostenitori della sperimentazione animale''' (o '''fan della SA''' o '''pro-SA''' o '''Resistenza Razionalista''', quando vogliono sentirsi drammatici) sono una tipologia di frequentatori dei [[Facebook|social network]] composta da {{s|studentelli leccapiedi dei professori}} luminari della ricerca biomedica che difendono il {{s|proprio posto di lavoro}} benessere della popolazione attraverso la sperimentazione sugli animali (che non è vivisezione, chiaro? E se lo è mai stata io non c'ero, e se c'ero dormivo!) e da semplici passanti che cercavano rissa.
Il '''sostenitore della sperimentazione animale''' (o '''fan della SA''' o '''pro-SA''' o '''Razionalista''' quando vuole sentirsi drammatico) è un comune frequentatore dei [[social network]], tipicamente un luminare della ricerca biomedica che difende il <del>suo posto di lavoro</del> benessere della popolazione attraverso la [[sperimentazione animale|sperimentazione sugli animali]] e da semplici passanti che cercavano rissa.


Queste figure si caratterizzano per la loro vivace attività internettiana, che li porta a scontrarsi quotidianamente con bieche figure (i famigerati animalisti, vedi sotto) e ad essere bannati con altrettanta frequenza. Questo perché, come è risaputo, i social network sono gestiti da [[scimmia|scimmie]], che in quanto tali si oppongono alla sperimentazione animale. Ultimamente questi fan sono riusciti a staccarsi dai loro [[pc]] per unirsi a manifestazioni in piazza in cui diffondono una corretta informazione sulla sperimentazione animale grazie a palloncini colorati e stabulari ambulanti che si portano sempre dietro, travestiti da carretti dei gelati, il che spiega la loro uniforme bianco-gelataio.
Queste figure si caratterizzano per la loro vivace [[flame|attività internettiana]], che li porta a scontrarsi quotidianamente con bieche figure (i famigerati animalisti, vedi sotto) e ad essere bannati con altrettanta frequenza. Questo perché, come è risaputo, i social network sono gestiti da [[scimmia|scimmie]], che in quanto tali si oppongono alla sperimentazione animale. Ultimamente questi fan sono riusciti a staccarsi dai loro [[PC]] per unirsi a manifestazioni in piazza in cui diffondono una corretta informazione sulla sperimentazione animale grazie a palloncini colorati e stabulari ambulanti che si portano sempre dietro, travestiti da [[carretto dei gelati]], il che spiega la loro uniforme bianco-gelataio.


I principali temi trattati da queste persone sono:
I principali temi trattati da queste persone sono:


== La [[vivisezione]] ==
== La vivisezione ==
[[File:Super_Monkey_Ball.jpg|left|thumb|Tipico esempio di sperimentazione su animali non-vivisettoria grazie alle bucce di banane.]]


La vivisezione non esiste più, dato che è un termine che si riferisce solo agli interventi chirurgici su animali vivi, e tutti sanno che non si usa più la [[chirurgia]]. Ad esempio, per gli studi sul [[cervello]], si aspetta che l'animale scivoli su di una buccia di [[banana]] e si rompa la testa prima che i ricercatori gliela ricuciano, dimenticandosi qualche elettrodo nell'organo della suddetta. In questo ambito, il corrispettivo sugli umani di questi ricercatori smemorini sono i medici dell'Ospedale di Avezzano, che ogni tanto lasciano nell'addome dei loro pazienti garze e altri oggetti per la caccia al tesoro.
La [[vivisezione]] non esiste più, dato che è un termine che si riferisce solo agli interventi chirurgici su animali vivi, e tutti sanno che non si usa più la [[chirurgia]]. Ad esempio, per gli studi sul [[cervello]], si aspetta che l'animale scivoli su di una buccia di [[banana]] e si rompa la testa prima che i ricercatori gliela ricuciano, dimenticandosi qualche elettrodo nell'organo della suddetta.[[File:Super_Monkey_Ball.jpg|left|thumb|Tipico esempio di sperimentazione su animali non-vivisettoria grazie alle bucce di banane.]] In questo ambito, il corrispettivo sugli umani di questi ricercatori smemorini sono i medici dell'Ospedale di Avezzano, che ogni tanto lasciano nell'addome dei loro pazienti garze e altri oggetti per la [[caccia al tesoro]].


== La [[sperimentazione animale]] ==
== La sperimentazione animale ==


La sperimentazione animale è un metodo infallibile che ci prende ben 8 volte (che si riducono a 4 entro pochi mesi dal commercio di farmaci) su 100. Le 92 volte rimanenti non sono fallimenti, poiché l'animale in fondo è un po' come un prodotto artigianale, quindi eventuali errori non sono da considerarsi tali, semmai vanno visti come "particolarità artistiche" che ne innalzano il valore.
La [[sperimentazione animale]] è un metodo infallibile che ci prende ben 8 volte (che si riducono a 4 entro pochi mesi dal commercio di [[farmaci]]) su 100. Le 92 volte rimanenti non sono fallimenti, poiché l'animale in fondo è un po' come un prodotto artigianale, quindi eventuali errori non sono da considerarsi tali, semmai vanno visti come "particolarità artistiche" che ne innalzano il valore.


== La pera ri-vista ==
== La pera ri-vista ==
Riga 32: Riga 29:
I pro-SA difendono la ricerca, minacciata non dai tagli, dalla crisi, dai posti a numero chiuso o dalla precarietà, ovviamente no.
I pro-SA difendono la ricerca, minacciata non dai tagli, dalla crisi, dai posti a numero chiuso o dalla precarietà, ovviamente no.


Sono gli animalisti il problema.
Sono gli [[animalisti]] il problema.


Gli animalisti sono sporchi.
Gli animalisti sono sporchi.
Riga 42: Riga 39:
Ma soprattutto gli animalisti sono eco-[[terrorismo|terroristi]].
Ma soprattutto gli animalisti sono eco-[[terrorismo|terroristi]].


La classica [[gattara]] del quartiere che saluta i vicini con fare inquietante, quello che si fa mille foto col cane per metterle ovunque su Facebook, quello che si inchiappetta il [[procione]] del bosco dietro casa... Ebbene, tutte queste insospettabili figure potrebbero nascondere la vera nemesi della medicina: un '''[[animalista]]'''. O '''animalaro''', termine usato in tono ancor più dispregiativo, presumibilmente per via della rima con [[bovaro]].
La classica [[gattara]] del quartiere che saluta i vicini con fare inquietante, quello che si fa mille foto col cane per metterle ovunque su [[Facebook]], quello che si inchiappetta il [[procione]] del bosco dietro casa... Ebbene, tutte queste insospettabili figure potrebbero nascondere la vera [[nemesi]] della [[Medicina (scienza)|medicina]]: un '''[[animalista]]'''. O '''animalaro''', termine usato in tono ancor più dispregiativo, presumibilmente per via della rima con [[bovaro]].


[[File:Gattara pazza Simpson.jpg|right|thumb|Gattara animalista 100% ALF; già che c'è sostiene pure l'[[omeopatia]] e le [[scie chimiche]].]]
[[File:Gattara pazza Simpson.jpg|right|thumb|Gattara animalista 100% [[Animal Liberation Front|ALF]]; già che c'è sostiene pure l'[[omeopatia]] e le [[scie chimiche]].]]
Riportiamo, per maggiori informazioni e per incoraggiare la popolazione a unirsi alla Resistenza Razionalista in difesa della scienza e del libero democratico pensiero, una conversazione tra un indifeso ricercatore e una bieca e schifosa animalista:
Riportiamo, per maggiori informazioni e per incoraggiare la popolazione a unirsi alla Resistenza Razionalista in difesa della scienza e del libero democratico pensiero, una conversazione tra un indifeso ricercatore e una bieca e schifosa animalista:


Riga 67: Riga 64:
* Si ignora la malattia e si passa ad un'altra
* Si ignora la malattia e si passa ad un'altra


Quando qualcuno afferma che al posto di seguire questo iter sarebbe meglio indirizzare direttamente i soldi verso lo sviluppo di metodi alternativi, l'obiezione viene glissata e l'obiettore prontamente rinchiuso nella stanza delle punizioni, nella quale già giacciono da tempo [[Metodo Vannoni|Vannoni]], [[Di Bella]] e un [[Hamer]] depresso.
Quando qualcuno afferma che al posto di seguire questo iter sarebbe meglio indirizzare direttamente i soldi verso lo sviluppo di metodi alternativi, l'obiezione viene glissata e l'obiettore prontamente rinchiuso nella stanza delle punizioni, nella quale già giacciono da tempo [[Metodo Vannoni|Vannoni]], [[Metodo Di Bella|Di Bella]] e un [[Hamer]] depresso.


==Voci correlate==
==Voci correlate==


*[[Sperimentazione animale]]
*[[Lista di studi scientifici effettuati in doppio cieco che dimostrano incontrovertibilmente l'efficacia della medicina omeopatica]]
*[[Vivisezione]]
*[[Animalisti]]
*[[Ivan Pavlov]]


[[Categoria:Biologia]]
[[Categoria:Persone spocchiose‎]]
[[Categoria:Pazzi]]
[[Categoria:Gente che dovrebbe scopare di più]]

Versione attuale delle 16:06, 25 dic 2022

Esempio di struttura presente alle manifestazioni pro-SA.
« I bambiniiiii!!!11!! Perché nessuno pensa ai bambini?!? »
(Motto dei sostenitori)
« La vivisezione non esiste più! I ricercatori trattano bene gli animali! Un momento... Fuffy?! »
(Ricercatore prima di scoprire che il proprio cane è stato scambiato con il beagle del laboratorio)

Il sostenitore della sperimentazione animale (o fan della SA o pro-SA o Razionalista quando vuole sentirsi drammatico) è un comune frequentatore dei social network, tipicamente un luminare della ricerca biomedica che difende il suo posto di lavoro benessere della popolazione attraverso la sperimentazione sugli animali e da semplici passanti che cercavano rissa.

Queste figure si caratterizzano per la loro vivace attività internettiana, che li porta a scontrarsi quotidianamente con bieche figure (i famigerati animalisti, vedi sotto) e ad essere bannati con altrettanta frequenza. Questo perché, come è risaputo, i social network sono gestiti da scimmie, che in quanto tali si oppongono alla sperimentazione animale. Ultimamente questi fan sono riusciti a staccarsi dai loro PC per unirsi a manifestazioni in piazza in cui diffondono una corretta informazione sulla sperimentazione animale grazie a palloncini colorati e stabulari ambulanti che si portano sempre dietro, travestiti da carretto dei gelati, il che spiega la loro uniforme bianco-gelataio.

I principali temi trattati da queste persone sono:

La vivisezione

La vivisezione non esiste più, dato che è un termine che si riferisce solo agli interventi chirurgici su animali vivi, e tutti sanno che non si usa più la chirurgia. Ad esempio, per gli studi sul cervello, si aspetta che l'animale scivoli su di una buccia di banana e si rompa la testa prima che i ricercatori gliela ricuciano, dimenticandosi qualche elettrodo nell'organo della suddetta.

Tipico esempio di sperimentazione su animali non-vivisettoria grazie alle bucce di banane.

In questo ambito, il corrispettivo sugli umani di questi ricercatori smemorini sono i medici dell'Ospedale di Avezzano, che ogni tanto lasciano nell'addome dei loro pazienti garze e altri oggetti per la caccia al tesoro.

La sperimentazione animale

La sperimentazione animale è un metodo infallibile che ci prende ben 8 volte (che si riducono a 4 entro pochi mesi dal commercio di farmaci) su 100. Le 92 volte rimanenti non sono fallimenti, poiché l'animale in fondo è un po' come un prodotto artigianale, quindi eventuali errori non sono da considerarsi tali, semmai vanno visti come "particolarità artistiche" che ne innalzano il valore.

La pera ri-vista

Esempio di mela ri-vista, usata molto dagli animalisti per confondere la razionalità dei fan della SA.

La pera ri-vista, anche detta "peer review", è quel procedimento che permette a un semplice articolo di diventare scientifico e di farsi crescere le foglie.

Gli articoli-pera sono la prova della validità della sperimentazione sugli animali, e se alcuni articoli scientifici osano dire che la sperimentazione sugli animali abbia qualche problema, non sono veramente stati rivisti da pere, bensì da mele (notoriamente animaliste), e quindi si tratta di sporchi articoli-mela.

Difesa dei ricercatori

I pro-SA difendono la ricerca, minacciata non dai tagli, dalla crisi, dai posti a numero chiuso o dalla precarietà, ovviamente no.

Sono gli animalisti il problema.

Gli animalisti sono sporchi.

Gli animalisti sono brutti.

Sono sporchi e brutti.

Ma soprattutto gli animalisti sono eco-terroristi.

La classica gattara del quartiere che saluta i vicini con fare inquietante, quello che si fa mille foto col cane per metterle ovunque su Facebook, quello che si inchiappetta il procione del bosco dietro casa... Ebbene, tutte queste insospettabili figure potrebbero nascondere la vera nemesi della medicina: un animalista. O animalaro, termine usato in tono ancor più dispregiativo, presumibilmente per via della rima con bovaro.

Gattara animalista 100% ALF; già che c'è sostiene pure l'omeopatia e le scie chimiche.

Riportiamo, per maggiori informazioni e per incoraggiare la popolazione a unirsi alla Resistenza Razionalista in difesa della scienza e del libero democratico pensiero, una conversazione tra un indifeso ricercatore e una bieca e schifosa animalista:

- Ricercatore: “Hey ignorantona, sei così ipocrita da prendere farmaci ed essere contro la sperimentazione animale? Ma non ti fai schifo? Spero che ti venga una malattia incurabile così eviti di rompere il cazzo, vedi, stai rompendo il cazzo a fare propaganda contro la SA, siete una settaaa!! Una settaaaa!11!!”
- Animalista: “Mi perdoni, ci conosciamo?”
- Ricercatore: “Aaaaaaaaah questa animalara mi ha minacciato di morte!!! Aaaah!!! No, noi siamo i pro-SA e non ci facciamo mettere i piedi in testa da voi, l'hai capito?!?!! Ci discriminate come faceva Hitler con gli ebrei!!!”
- Animalista: “Ti prego di non usare la reductio ad Hitlerum, sono ebrea e mia nonna è stata deportata.”
- Poliziotto: “Signorina, lei è in arresto per eco-terrorismo nei confronti di questo luminare della scienza.”
- Animalista: “Ma cosa ho fatto di male, scusi?”

L'animalara sconterà il resto dei suoi giorni a pane e acqua in prigione, o almeno fino a che non si farà un nuovo account su Facebook (rigorosamente con "veg" o "vegano" nel nome, per non dare adito a sospetti) per poter tormentare i ricercatori.

Iter di ricerca

Un bambino puccioso (rigorosamente occidentale e magari di famiglia ricca) almeno una volta ogni 5 minuti deve apparire parlando di sperimentazione animale.
  • Si prova sull'animale per una malattia
  • Il modello animale non funziona per quella malattia
  • Si prova con un modello geneticamente modificato
  • Non funziona
  • Si prova a modificare i sintomi
  • Non funziona
  • Si prova con la danza della pioggia
  • Qualche miglioramento
  • Non è abbastanza
  • Si ignora la malattia e si passa ad un'altra

Quando qualcuno afferma che al posto di seguire questo iter sarebbe meglio indirizzare direttamente i soldi verso lo sviluppo di metodi alternativi, l'obiezione viene glissata e l'obiettore prontamente rinchiuso nella stanza delle punizioni, nella quale già giacciono da tempo Vannoni, Di Bella e un Hamer depresso.

Voci correlate