Sociologia

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

Un sociologo ad una festa.
« Sociologia? Ah, sì, una volta l'ho avuta, ma poi ci ho messo su un po' di Vagisil e mi è passata. »
(Paris Hilton su sociologia)
« La verità è che non sono riuscito ad entrare a psicologia. »
(Auguste Comte su nascita della sociologia)
« Perché i ragazzi grassi rimorchiano di meno? »
(Emile Durkheim si pone una tipica domanda sociologica)

La sociologia è universalmente riconosciuta come la scienza definitiva, in quanto si occupa della società, cioè l'insieme di tutto ciò che è creato dall'uomo e dall'interazione dell'uomo con sè stesso e con gli altri, isole comprese. Per questo motivo, la sociologia è anche nota con il nome di fisica sociale, medicina sociale, matematica sociale, filosofia sociale e psicologia sociale, anche se lei preferisce essere chiamata Giovanna.

Auguste Comte e la nascita della sociologia

Auguste Comte, che viene considerato il fondatore della disciplina sociologica, fin da piccolo aveva sempre sognato di fare l'architetto. Riuscì anche a laurearsi all'Ècole Polytechnique di Parigi e divenne architetto di corte sotto il regno di Luigi XVI. Sfortunatamente l'unico edificio che Comte riuscì a progettare e costruire fu il carcere della Bastiglia, che fu anche l'unico edificio in tutta la Francia a venire completamente raso al suolo durante una certa manifestazione pacifica e non violenta.

Vedendo i suoi sogni di gloria andare in fumo, Comte decise che, non potendo dedicarsi a contribuire all'architettura delle città, si sarebbe inventato una disciplina ancora più avvincente, che comprendesse un po' tutto e niente e che fosse nello stesso tempo accessibile a tutti, ma impossibile da padroneggiare. Anche se in realtà molti storici sostengono che in realtà Auguste Comte cercasse soltanto un modo per far colpo sulle ragazze, non intendendo dar vita a quella che sarebbe diventata una delle discipline fondamentali dell'umanità.

Emile Durkheim e il metodo

Emile Durkheim al liceo.

Karl Marx e la sociologia del conflitto

La sociologia oggi