Saxon: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di cui nessuno sentiva il bisogno.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
== Oltre il punk ==
== Oltre il punk ==


I '''Saxon''' sono di nuovo un gruppo di OWOBHMT (Old Wave Of British Heavy Metal Thunder) dopo essere stati un vecchio gruppo di NWOBHMT (New Wave Of British Heavy Metal Thunder) e anche un gruppo di mezz'età di MWOBL (Middle Wave Of British Liscio). Nati dai fumi alcoolici dei ''Figli di Puttana'' e di ''Lella Costa'' nel remoto 1976, invece di farsi le creste di gallo, piantarsi spilloni da baglia nel culo e ruttare nel microfono come i compatrioti [[punk]] [[Sex Pistols|Sexy Pistols]] scelsero le sporche tracce di olio lasciate dalla [[Motorhead|Testa di Motore]] e incominciarono a girare l'Inghilterra thatcheriana in moto. Ma, visto che nessuno li cagava e che non guadagnavano una sterlina, decisero anche di suonare, e di girare in moto negli [[USA|States]], dove trovarono finalmente qualcuno che li comprendeva appieno.
I '''Saxon''' sono di nuovo un gruppo di OWOBHMT (Old Wave Of British Heavy Metal Thunder) dopo essere stati un vecchio gruppo di NWOBHMT (New Wave Of British Heavy Metal Thunder) e anche un gruppo di mezz'età di MWOBL (Middle Wave Of British Liscio). Nati dai fumi alcoolici dei ''Figli di Puttana'' e di ''Lella Costa'' nel remoto 1976, invece di farsi le creste di gallo, piantarsi spilloni da baglia nel culo e ruttare nel microfono come i compatrioti [[punk]] [[Sex Pistols|Sexy Pistols]] scelsero le sporche tracce di olio lasciate dalla [[Motörhead|Testa di Motore]] e incominciarono a girare l'[[Inghilterra]] thatcheriana in moto. Ma, visto che nessuno li cagava e che non guadagnavano una sterlina, decisero anche di suonare, e di girare in moto negli [[USA|States]], dove trovarono finalmente qualcuno che li comprendeva appieno.


== Il grande successo americano ==
== Il grande successo americano ==


Fatti di [[birra]] ma soprattutto di [[bourbon]], i cinque ragazzi inglesi trovarono una feconda ispirazione girando con i chopper sulle strade americane e nei luridi motel di provincia, dando alle stampe un album circa ogni undici mesi, non appena avevano nuove storie di biker da raccontare, una perfettamente uguale all'altra, cambiavano solo i nomi dei motel e delle [[puttane]]. Ma i Saxon picchiavano duro, più duro della [[Iron Maiden|Bambina di Ferro]], di tutti gli altri NWOBHM e soprattutto più duro delle nascenti metal band americane, quali i [[Motley Crue|Motel Crudo]] con i quali erano in tour e che vennero ridicolizzati da una semplice sgasata dell'Harley di Oliver.
Fatti di [[birra]] ma soprattutto di [[bourbon]], i cinque ragazzi inglesi trovarono una feconda ispirazione girando con i chopper sulle strade americane e nei luridi motel di provincia, dando alle stampe un album circa ogni undici mesi, non appena avevano nuove storie di biker da raccontare, una perfettamente uguale all'altra, cambiavano solo i nomi dei motel e delle [[puttane]]. Ma i Saxon picchiavano duro, più duro della [[Iron Maiden|Bambina di Ferro]], di tutti gli altri NWOBHM e soprattutto più duro delle nascenti metal band americane, quali i [[Mötley Crüe|Motel Crudo]] con i quali erano in tour e che vennero ridicolizzati da una semplice sgasata dell'Harley di Oliver.


== La formazione storica ==
== La formazione storica ==

Versione delle 13:45, 5 ott 2009

Template:Incostruzione

« Never surrender! »
(Winston Churchill cita Biff Byford)

Oltre il punk

I Saxon sono di nuovo un gruppo di OWOBHMT (Old Wave Of British Heavy Metal Thunder) dopo essere stati un vecchio gruppo di NWOBHMT (New Wave Of British Heavy Metal Thunder) e anche un gruppo di mezz'età di MWOBL (Middle Wave Of British Liscio). Nati dai fumi alcoolici dei Figli di Puttana e di Lella Costa nel remoto 1976, invece di farsi le creste di gallo, piantarsi spilloni da baglia nel culo e ruttare nel microfono come i compatrioti punk Sexy Pistols scelsero le sporche tracce di olio lasciate dalla Testa di Motore e incominciarono a girare l'Inghilterra thatcheriana in moto. Ma, visto che nessuno li cagava e che non guadagnavano una sterlina, decisero anche di suonare, e di girare in moto negli States, dove trovarono finalmente qualcuno che li comprendeva appieno.

Il grande successo americano

Fatti di birra ma soprattutto di bourbon, i cinque ragazzi inglesi trovarono una feconda ispirazione girando con i chopper sulle strade americane e nei luridi motel di provincia, dando alle stampe un album circa ogni undici mesi, non appena avevano nuove storie di biker da raccontare, una perfettamente uguale all'altra, cambiavano solo i nomi dei motel e delle puttane. Ma i Saxon picchiavano duro, più duro della Bambina di Ferro, di tutti gli altri NWOBHM e soprattutto più duro delle nascenti metal band americane, quali i Motel Crudo con i quali erano in tour e che vennero ridicolizzati da una semplice sgasata dell'Harley di Oliver.

La formazione storica

  • Biff “Never surrender” Byford: voce, puttane
  • Steve “747” Dawson: basso, birra
  • Graham “H/M Thunder” Oliver: chitarra, whiskey
  • Paul “Princess of the night” Quinn: chitarra, profilattici
  • Pete “20000 ft” Gill: batteria, ricambi delle Harley

Con questo combo i Saxon pubblicarono tutti i primi album, quelli che li trasformarono in idoli dei motociclisti americani e dei primi metallari europei, che allora portavano ancora i capelli corti e le maglie di lana, non sapendo ancora bene come diavolo vestirsi.

Il declino

Circa a metà degli anni ottanta la svolta: i Saxon scendono dalle moto, cambiano batterista (subentra Nigel “Mansell” Glocker) e stile e incominciano ben presto a suonare nelle sagre di paese dell'Emilia-Romagna, dove sopravvivono gli ultimi disposti ad ascoltarli.

Il ritorno

Con gli anni novanta Biff decide che è ora di tornare al passato, e per essere sicuro di avere successo il gruppo inizia a suonare come i Pantera, cosa che avevano già provato anche i Giuda Proust con ottimi, anche se incompresi, risultati. Purtroppo, per dissidi legati all'immagine da mettere sulla copertina dell'album, nel 1995 circa i vecchi componenti del gruppo Dawson, Gill e Oliver preferiscono tornare a fare i Figli di Puttana.

Di qui in avanti Biff, Paul, Nigel e i nuovi giovini arrivati pubblicheranno un album più duro dell'altro, ma ormai non li conosce più nessuno perché i vecchi fan di inizio anni ottanta sono ormai tutti morti di cirrosi epatica e i nuovi metallari ascoltano Corna, per cui ora i Saxon sono ascoltati solo dai mormoni dello Utah.

Nel 2009 esce l'ultimo loro lavoro che sembra tornare alle vecchie atmosfere etilico/benzeniche di una volta, ma naturalmente risulta quasi incomprensibile.

Discografia ufficiale sassone

  • 1979: Sassone
  • 1980: Cerchione a raggi
  • 1980: Il braccio violento dell'amore
  • 1981: Jeans scolorito e pelle
  • 1983: Il potere e Gloria
  • 1984: Crociatori
  • 1985: Sunnio innocente
  • 1986: Roccia le nazioni
  • 1988: Sfiga
  • 1990: Le palle dure della roccia
  • 1992: Per sempre freak
  • 1995: Cani da guerra
  • 1997: Sguinzaglia la bestia!
  • 1999: Testa di ferro
  • 2001: Suolo assassino
  • 2002: Il tuono dell'heavy metal
  • 2004: Cuore di mamma
  • 2007: Il Santo dei Santi
  • 2009: Dentro la rete

Link

Sassone settecentoquarantasette volte