Polentone: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 1351901 di 188.216.41.37 (discussione))
Riga 1: Riga 1:

{{Cit|È quello della Lolaaa!|Bambino polentone su latte di topo scaduto}}
{{Cit|È quello della Lolaaa!|Bambino polentone su latte di topo scaduto}}


Riga 46: Riga 45:
== Nomi Tipici ==
== Nomi Tipici ==
I nomi tipici sono Ambrogio, Ambrogia, Ambrogino, Ambrogetto, Ambecille (nato dalla fusione di Ambrogio e Achille).
I nomi tipici sono Ambrogio, Ambrogia, Ambrogino, Ambrogetto, Ambecille (nato dalla fusione di Ambrogio e Achille).
I cognomi più diffusi sono invece Meneghini/uzzi/etti/atti/otti, Brambilla, e tutte le parole italiane di senso incompiuto con le desinenze "ini", "etti", "uzzi" (sì, anche truzzi), "otti".
I cognomi più diffusi sono invece Meneghini/uzzi/etti/atti/otti, Brambilla, e tutte le parole italiane di senso incompiuto con le desinenze "ini", "etti", "uzzi", "otti".


[[Categoria:Animali]]
[[Categoria:Animali]]

Versione delle 23:10, 8 apr 2010

« È quello della Lolaaa! »
(Bambino polentone su latte di topo scaduto)
« È quello della Lolaaa! »
(Qualunque meridionale su latte delle mammelle di polentona)
« Mi è capitato di usalra solo una volta per aprire la birra »
(Polentone sulla sua testa)
« Mh...Fammi pensare... »
(Un comune esemplare di polentone alla domanda: " Di che colore era il cavallo bianco di Napoleone?")
« L'accendiamo? »
(Polentoni leghisti su meridionale che passa per strada)
« A me mi danno fastidio quei Terun che non sanno parlare il tagliano »
(Qualunque polentone leghista)


File:Polentone Simpson.jpg
Polentone Simpson

Polentone (dall'esperanto Po "un po'" e Lentone "colui che ragiona lentamente") identifica una delle specie indigene della Padania. Data la non accertata esistenza della Padania stessa, non possiamo scommettere sul fatto che i Polentoni esistano. Almeno dentro Matrix.

Caratteristiche

Peculiare caratteristica della specie è la tipica pigmentazione giallo Simpson della pelle, gli scienziati leghisti affermano che il resto del mondo a parte i "Padani" sia daltonico mentre su questa caratteristica ancora discutono illustri scienziati del calibro di Dr. House, Rubbia e Bobo Vieri per stabilirne le cause. Tra le teorie formulate, possiamo citare le seguenti come più probabili:

  • Alimentazione a base di polenta cinese
  • Polenta a base di cinesi fritti
  • Vizio di pisciare controvento
  • Catarifrazione rinomasto-ortottica della comune nebbia zolfata padana ad alto contenuto di urina

Altre caratteristiche di minore importanza sono:

  • Utilizzo del fonema Evve moscia
  • Scatola cranica della tipica forma a "Renato Pozzetto"
  • Diffuso odio verso tutto ciò che è più a sud, incluso lo stesso nord (raggiunto circumnavigando il globo verticalmente); questo odio pare sia originato dall'inveterata abitudine delle madri e delle fidanzate dei polentoni di accoppiarsi con il primo terrone o negro che capiti a tiro, soprattutto durante le vacanze estive in Terronia.
  • Abitudine a ostentare ciò che non si possiede, millantando conoscenze famose e vantando patrimoni illimitati
  • Farsi sottomettere dal primo arrivato e rosikare della propria incapacità di farsi valere.

Tradizioni

Mmmmh che merda!

La tradizione vuole che si cibino solo di polenta con funghi o con gli avanzi delle liposuzioni di Platinette alla cacciatora.

Alcune sottospecie utilizzano varianti a base di mais trans-genico o collante per mattonelle Kerabond Mapei. Dal punto di vista enologico, possono vantare vini come il Brulè de cù, Annebbiolo e Piscio caldo, tutti e tre prodotti internazionalmente apprezzati fino al punto da essere citati sulla illustrissima guida Bridgestone.

Gli individui di sesso femminile, notoriamente di facili costumi, sono invece descritte minuziosamente nei particolari dal sito Arcaton.

Curioso il comportamento sociale degli uomini che, pur disponendo in abbondanza di donne dai facili costumi, si intrattengono solo ed esclusivamente con transessuali brasiliani all'opera in Zona Fiera, mentre le donne, per l'appunto, provvedono al sostentamento della famiglia affittando i loro orefizi ai terroni immigrati in cambio di generi alimentari.

Nomi Tipici

I nomi tipici sono Ambrogio, Ambrogia, Ambrogino, Ambrogetto, Ambecille (nato dalla fusione di Ambrogio e Achille). I cognomi più diffusi sono invece Meneghini/uzzi/etti/atti/otti, Brambilla, e tutte le parole italiane di senso incompiuto con le desinenze "ini", "etti", "uzzi", "otti".