Orlando furioso: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
{{inc}}
{{inc}}


L''''Orlando furioso''' è un fotoromanzo a puntate uscito come supplemento a [[Top Girl]] nel 1532.
L''''Orlando furioso''' è un fotoromanzo a puntate uscito come supplemento a [[Top Girl]] nel 1532.<br />L'autore risulta essere un certo [[Ludovico Ariosto]], insignificante addetto al temperamatite dell'Ufficio Imposte di [[Ferrara]].


== Edizioni ==
== Edizioni ==
Riga 12: Riga 12:
*La seconda fu pubblicata nel 1521, a seguito di un lungo lavoro di cesello sul piano linguistico. Purtroppo per un errore del tipografo questa edizione venne stampata senza vocali.
*La seconda fu pubblicata nel 1521, a seguito di un lungo lavoro di cesello sul piano linguistico. Purtroppo per un errore del tipografo questa edizione venne stampata senza vocali.
*La terza, pubblicata nel 1532. Stavolta Ariosto prese le sue precauzioni: spezzò le dita al tipografo dell'edizione precedente e cambiò casa editrice. L'Orlando riscosse finalmente il successo che meritava e venne lanciato nel mercato estero, con traduzioni in inglese, cinese, fiorentino e lombardo.
*La terza, pubblicata nel 1532. Stavolta Ariosto prese le sue precauzioni: spezzò le dita al tipografo dell'edizione precedente e cambiò casa editrice. L'Orlando riscosse finalmente il successo che meritava e venne lanciato nel mercato estero, con traduzioni in inglese, cinese, fiorentino e lombardo.

== Trama ==

== Personaggi ==


== La fortuna dell'opera ==
== La fortuna dell'opera ==
Il passaparola delle liceali sognatrici, ammaliate dalla travagliata storia d'amore tra Orlando e il suo cavallo, fu la causa principale del successo dell'opera di Ariosto. Gli immancabili approfittatori cercarono di sfruttare la scia dell'Orlando furioso con plagi dichiarati dal titolo:
Il passaparola tra liceali sognatrici, ammaliate dalla travagliata storia d'amore tra Orlando e il suo [[cavallo]], fu una rampa di lancio commerciale e permise all poema di Ariosto di diventare un [[bestseller]]. Gli immancabili approfittatori cercarono di sfruttare la scia d'oro dell'Orlando furioso con plagi tanto dichiarati quanto malriusciti. Tra i peggiori:


*''Orlando curioso'', versione apocrifa in cui un Orlando particolarmente impiccione straccia i maroni a tutti i suoi conoscenti con domande inopportune.
*''Orlando curioso'', versione apocrifa in cui un Orlando particolarmente impiccione straccia i maroni a tutti i suoi conoscenti con domande inopportune.

Versione delle 15:53, 14 nov 2009

Quest'articolo è sotto processo!
Le sue sorti sono in mano al giudice Santi Licheri, che sta decidendo se cancellarlo o meno. Il tuo voto può fare la differenza (ma non illuderti più di tanto...). Leggi la politica di cancellazione di Nonciclopedia.

Template:Inc

L'Orlando furioso è un fotoromanzo a puntate uscito come supplemento a Top Girl nel 1532.
L'autore risulta essere un certo Ludovico Ariosto, insignificante addetto al temperamatite dell'Ufficio Imposte di Ferrara.

Edizioni

Ariosto lavorò assiduamente sull'Orlando Furioso, modificando e riscrivendo interi brani quando non era soddisfatto dell'esito. Ad oggi si contano tre edizioni:

  • La prima, pubblicata nel 1516. Ariosto all'epoca era un imberbe scrittore ansioso di pubblicare la sua fatica letteraria e commise l'errore di non ricontrollarla prima di darle alle stampe: risultò scritta in linguaggio da sms e con tutti i congiuntivi sbagliati.
  • La seconda fu pubblicata nel 1521, a seguito di un lungo lavoro di cesello sul piano linguistico. Purtroppo per un errore del tipografo questa edizione venne stampata senza vocali.
  • La terza, pubblicata nel 1532. Stavolta Ariosto prese le sue precauzioni: spezzò le dita al tipografo dell'edizione precedente e cambiò casa editrice. L'Orlando riscosse finalmente il successo che meritava e venne lanciato nel mercato estero, con traduzioni in inglese, cinese, fiorentino e lombardo.

Trama

Personaggi

La fortuna dell'opera

Il passaparola tra liceali sognatrici, ammaliate dalla travagliata storia d'amore tra Orlando e il suo cavallo, fu una rampa di lancio commerciale e permise all poema di Ariosto di diventare un bestseller. Gli immancabili approfittatori cercarono di sfruttare la scia d'oro dell'Orlando furioso con plagi tanto dichiarati quanto malriusciti. Tra i peggiori:

  • Orlando curioso, versione apocrifa in cui un Orlando particolarmente impiccione straccia i maroni a tutti i suoi conoscenti con domande inopportune.
  • Ronaldo furioso, drammone popolare abientato nel mondo del calcio.
  • Orlando furiere, in cui l'eroe viene degradato da paladino a contabile di truppa.

Voci correlate