Nonciclopedia:Parlamento/Intestazione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(29 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{titolo|[[File:Parlamento.png|center|699px]]}}
{“Una bella scoperta!!!”
{{scorciatoia|N:PARL}}
4 su 5 stelleRecensito il 6 agosto 2015 NOVITÀ
[[File:Baruffa in parlamento.jpg|thumb|right|250px|Il nostro senso di responsabilità è pari al loro!]]
Servizio davvero veloce e piatti davvero buoni. Consiglio sicuramente gli spiedini di gamberi e gli involtini giapponesi!!!
Questo è il '''Parlamento''' di Nonciclopedia. Qui, sotto lo sguardo benevolo del [[Papocchio]], vengono votate tutte le varie proposte (che non sono [[Nonciclopedia:Tribunale|cancellazioni di articoli]] o [[Nonciclopedia:Latrina/Votazioni|premiazioni in Latrina]]).


Nel Parlamento, [[chiunque]] può proporre qualunque cosa in qualsiasi momento. Ma ATTENZIONE! Considera i seguenti punti:
Questa recensione è stata utile?Sì
Segnala
Alessandro V
Contributore livello
4 recensioni
common_n_restaurant_reviews_1bd8 1 voto utile
“Pesce freschissimo , pulizia e cordialità ”
5 su 5 stelleRecensito il 26 luglio 2015
Vengo in questo ristorante almeno due volte alla settimana. Uramaki buonissimi , spiedini di gamberi e gamberoni alla griglia perfetto. Gusti bel mixati e molta gentilezza e velocità Consiglio totalmente questo all you can eat. Ps è possibile usufruire degli sconti ( cena omaggio) con la carta fedeltà.


#'''Prima di iniziare la votazione parlane nelle pagine di discussione.''' Così vedrai il parere degli altri utenti e magari il 90% delle volte la votazione sarà evitata.
Questa recensione è stata utile?Sì
#'''Evita le proposte scontate.''' Della serie "vogliamo bannare questo tizio che ha già vandalizzato mezza Nonciclopedia ed ora si sta dedicando all'altra mezza?"
Segnala
#'''Evita i sondaggi.''' Nel parlamento le votazioni terminano con una decisione di fare o non fare qualcosa. I "sondaggi di opinione" invece non generano niente di pratico alla fine. Per i sondaggi ci sono le PD.
#'''Evita le votazioni di cui [[a nessuno importa]].''' Tanto nessuno voterebbe. Si ritorna al punto uno.
c_tritone
{{Spazio|all=1}}
Milazzo, Italia
{{center|{{Dimensione|200%|'''Regole di voto'''}}}}
Contributore livello
<div style="background-color: black; color: red; border: 3px solid red; text-align: center; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px; padding: 3px; font-size: 20px;">'''POSSONO VOTARE ''SOLO'' GLI UTENTI CON [[Nonciclopedia:Diritto di voto|<span style="color: white; text-decoration: underline;">GLI ATTRIBUTI IDONEI</span>]]!!'''</div>
8 recensioni
{| style="width: 100%; background-color: #F0E0F0; color: #000000; border: 3px solid #A090A0; text-align: left; margin: 0;"
8 recensioni di ristoranti
| style="padding: 0 4px;" |
common_n_restaurant_reviews_1bd8 2 voti utili
“DALL'ESPERTO AL PRINCIPIANTE”
4 su 5 stelleRecensito il 10 luglio 2015
Ciao a tutti!!! Non è la prima volta che vado a cena fuori con gli amici per un sushi, ma è la prima volta che trovo un locale carino, accogliente, intimo e soprattutto con del cibo molto buono. COMINCIAMO!!! IL LOCALE: Il locale si trova un pò lontano dal centro, (io ho preso il tram 14 da via torino per...
Più
Questa recensione è stata utile?Sì
Segnala
MagicPancakes
Contributore livello
46 recensioni
36 recensioni di ristoranti
common_n_restaurant_reviews_1bd8 34 voti utili
“Riconferma al 100%”
5 su 5 stelleRecensito il 9 luglio 2015
Dove essere tornata per ben la quarta volta, non posso che RICONFERMARE la qualità del cibo. Ottime tutte le portate ordinate dal hinkan spicy tua e Salmon, agli uramaki e hosomaki, ottimo quello con cipolla fritta e quello con salmone cotto, eccellenti i ravioli e gli spaghetti con gamberi e verdura, fritti idem e non sono unti come capita spesso...
Più
Vedi tutte le foto
Questa recensione è stata utile?Sì
Segnala
MagicPancakes ha 1 recensione in più di Asaka Sushi Restaurant
“ECCELLENTE AYCE”
5 su 5 stelleRecensito il 27 maggio 2015
huang p
1 recensione
“buono sushi !”
5 su 5 stelleRecensito il 6 luglio 2015
Siamo andati questo ristorante ieri sera .veramente buono sushi abbiamo preso uramaki ebiten onion roll .anche fotomaki phi ottimo .si consiglio .


Ogni votazione si svolge in questo modo:
* '''Fase 1: discussione preliminare.''' Bisogna innanzitutto ragionare sull'opportunità di votare o comunque mettersi d'accordo su quali proposte mettere sul tavolo, discutendone in una [[Aiuto:Manuale/Discussione|PD]] adatta, o in quella del Parlamento, se non ce n'è una. Bisogna attendere almeno '''1 settimana''', a quel punto ''chiunque'' può mettere la proposta in coda, ma non oltre '''1 mese''' dall'inizio della discussione (altrimenti tocca ricominciare daccapo).
Questa recensione è stata utile?Sì
* '''Fase 2: coda d'attesa'''. Si inserisce il template di voto in coda ma ''ancora non si può votare'': la votazione partirà il primo lunedì successivo in cui ci sia posto (vedi dopo). Questo è l'ultimo periodo utile in cui si possono modificare le opzioni da mettere in votazione.
Segnala
* '''Fase 3: votazione.''' La votazione vera e propria inizia di lunedì. Entra in votazione la '''prima''' proposta in coda d'attesa di '''ogni utente''' fino a raggiungere un massimo di '''5 votazioni in corso''' (comprese quelle che ci sono già); se c'è ancora posto, entra in votazione anche la ''seconda'' proposta e così via, fino a raggiungere il massimo. In questa fase '''non si possono più aggiungere/togliere/modificare le opzioni'''. Gli utenti che hanno [[Nonciclopedia:Diritto di voto|diritto di voto]] possono votare inserendo la loro firma negli spazi <code>votifavorevoli</code> '''oppure''' <code>voticontrari</code> di tutte o solo di alcune delle opzioni presentate. Il '''promotore''', cioè chi ha firmato la proposta da votare, '''non può votare''', né a favore né contro. La votazione dura 1 settimana, quindi allo scadere della domenica successiva all'inizio:
** Se gli utenti che hanno votato '''a favore''' di qualunque opzione sono abbastanza da raggiungere il '''[[Aiuto:Votazioni#Quorum|quorum]]''', viene '''approvata''' l'opzione che raggiunge '''almeno il 75%''' di voti a favore; se ci sono più opzioni è più d'una ha ricevuto il 75%, vince quella che ha ottenuto la '''percentuale più alta'''.
flyerfabius
*** Nel caso sfigatissimo in cui due o più opzioni ottengano '''esattamente la stessa percentuale''', si applica la '''legge dei contributi cumulati''': si calcola la somma dei contributi nel ''namespace'' "Principale" di chi ha votato per ogni opzione; quella che ottiene il totale di ''contributi'' più alto vince come come se avesse avuto il totale di ''voti'' più alto.
Isola Nuova Providence
** Se non c'è quorum né approvazione, ma '''i voti contrari sono meno del 75%''' e la settimana precedente c'è stato '''almeno 1 nuovo voto a favore''', la votazione viene '''prorogata''' per 1 altra settimana; se invece nessun '''nuovo''' voto a favore è arrivato, la votazione viene '''annullata'''.
Contributore livello
** Se infine, a prescindere dal quorum, '''tutte''' le opzioni ottengono almeno il '''75% di voti contro''', allora l'intera votazione viene '''bocciata'''.
6 recensioni
----
5 recensioni di ristoranti
<div style="text-align: center; font-size: 125%;">'''Rodaggio'''</div>
common_n_restaurant_reviews_1bd8 10 voti utili
Le decisioni approvate dal Parlamento non annullano la situazione preesistente ma entrano in vigore solo per '''6 mesi di prova'''.<br/>Durante il "rodaggio" '''qualunque utente''' registrato può proporre '''emendamenti''' alla riforma, ma spetta al '''promotore''' della riforma decidere se approvarli o meno. Dopo 1 settimana di discussione, '''qualunque utente''' registrato può indire immediatamente una '''votazione in Parlamento''' per approvare l'emendamento contro il parere del promotore (è una votazione come le altre). Gli emendamenti approvati hanno effetto immediato e retroattivo.<br />Le riforme in rodaggio non possono essere annullate prima che siano trascorsi i 6 mesi.
“Buon sushi”
4 su 5 stelleRecensito il 5 luglio 2015
Siamo ritornati mia moglie ed io utilizzando un coupon a circa un mese e mezzo dall'ultima volta. Devo dire che il giudizio complessivo e' molto buono facendo riferimento in particolare alla qualita' del cibo. Come al solito abbiamo scelto vari tipi di uramaki ( consiglio quello con cipolla fritta e quello con salmone fritto ) hosomaki , ravioli di gamberi,...
Più
Questa recensione è stata utile?Sì1
Segnala
Stefano S
1 recensione
“Coupon”
4 su 5 stelleRecensito il 26 giugno 2015
Tanti tipi di uramaki e tutti buoni, buono anke il pollo teriaki e i ravioli di gamberi, coupon ke merita di essere acquistato abke se a prezzo pieno rimane cmq mebo costoso rispetto ad altri


'''Il primo lunedì successivo alla scadenza''' dei 6 mesi si tiene un'ultima '''votazione di verifica''' in Parlamento con il quesito unico ''"Vuoi annullare la riforma?"'' Gli effetti della riforma sono prorogati fino al termine della votazione, ma non è più possibile proporre ulteriori emendamenti. Se la votazione dà esito favorevole la riforma viene annullata e '''si torna alla situazione precedente'''; in caso contrario (quindi anche se non c'è quorum), essa diventa '''definitiva''' con '''tutti gli emendamenti''' approvati fino ad allora.
Questa recensione è stata utile?Sì
----
Segnala
<div style="text-align: center; font-size: 125%;">'''Pubblicizzazione'''</div>
Affinché più nonciclopediani possibile sappiano che è richiesto il loro parere, ogni votazione va pubblicizzata tramite banner in [[MediaWiki:Sitenotice|Sitenotice]] per '''''tutta''' la sua durata complessiva''. Se ciò non avviene, fosse anche perché un admin si è dimenticato di mettere il banner prima di far partire la votazione, questa va '''prorogata''' fino alla settimama successiva, eventualmente anche riaprendola dopo che era stata chiusa. In pratica va avanti finché per una settimana intera (dalla mezzanotte fra domenica e lunedì e quella successiva) non resta visibile il banner.
Willy0077
|}
Pavia, Italia
Contributore livello
231 recensioni
188 recensioni di ristoranti
common_n_restaurant_reviews_1bd8 180 voti utili
“si conferma ottimo”
4 su 5 stelleRecensito il 24 giugno 2015
Sono tornato in questo ristorante dopo l'ottima esperienza avuta il mese scorso e che è stata pienamente confermata: sushi buono, personale gentile e disponibile, servizio veloce. Ottimo rapporto qualità/prezzo. Consigliato a chi punta più sulla sostanza che sulla presentazione dei piatti. Da provare anche il cibo cinese.


{{Dimensione|125%|'''Guida'''}}
Questa recensione è stata utile?Sì1
Segnala
Willy0077 ha 1 recensione in più di Asaka Sushi Restaurant
“buon sushi e ottimo cibo cinese”
4 su 5 stelleRecensito il 6 maggio 2015
Paola G
Milano, Italia
Contributore livello
12 recensioni
10 recensioni di ristoranti
common_n_restaurant_reviews_1bd8 5 voti utili
“Non lo mollo più !!!”
5 su 5 stelleRecensito il 21 giugno 2015
Sono andata per la prima volta con un coupon e allora si chiamava in un altro modo. Però già allora mi ero trovata molto bene, e quindi sono tornata. Poi ha cambiato nome e anche la qualità del cibo è migliorata, il servizio è sempre stato eccellente, il locale è piccolo ma molto accogliente. Ormai è diventato il mio ristorante...
Più
Questa recensione è stata utile?Sì2
Segnala
961angelod
Milano
Contributore livello
101 recensioni
68 recensioni di ristoranti
common_n_restaurant_reviews_1bd8 116 voti utili
“Uova di salmone avariate(Gunkan ikura)”
2 su 5 stelleRecensito il 18 giugno 2015
Servizio lento ,buone le tartare. Tataki salmone troppo scottato. Uova di salmone non commestibili: fatto avvisare del problema il cuoco non ha ritenuto di doversi scusare.


Per far partire una votazione, copia-incolla questo codice:
Questa recensione è stata utile?Sì4

<nowiki>{{VotoParlamento
| spiegazione =
| firmapromotore =
| firmabanditore =
| opzione1 =
| nota1 =
| votifavorevoli1 =
| voticontrari1 =
| commenti =
}}</nowiki>

In ''"spiegazione"'' inserisci un sunto della questione; per la spiegazione degli effetti di ogni singola opzione, usa ''"nota1", "nota2"'' ecc.<br />In ''"firmapromotore"'' va la firma di chi ha proposto la votazione, da mettere quando questa va in coda di attesa; ''"firmabanditore"'' va inserita solo quando la votazione inizia.<br />Si possono inserire fino a 5 opzioni, aggiungendo ''"opzione2", "nota2", "votifavorevoli2"'' e ''"voticontrari2"'' per la seconda, e così via per le altre; lascia ''"commenti"'' sempre in fondo.

<div style="text-align: center; font-size: 200%;">Votazioni in corso</div>
----
<div class=" rad BG_nerotrasp_corto" style="width: auto; background-color: white; color: black; text-align: center; margin: 0 0 0 2px; float: right; border: 1px solid grey; padding: 3px;">'''[[Nonciclopedia:Parlamento/Registro|Registro votazioni precedenti]]'''<br />[[Nonciclopedia:Parlamento/Registro {{CURRENTYEAR}}-{{CURRENTMONTH}}-{{CURRENTDAY2}}|Apri una pagina di registro alla data di oggi]]</div>
{{Spazio|all=1}}
{{TOCfull}}<includeonly>{{Cat|Nonciclopedia}}</includeonly>

Versione attuale delle 13:48, 4 apr 2018

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché così ci tirava il culo. Il titolo corretto è
.
Scorciatoie
N:PARL
Il nostro senso di responsabilità è pari al loro!

Questo è il Parlamento di Nonciclopedia. Qui, sotto lo sguardo benevolo del Papocchio, vengono votate tutte le varie proposte (che non sono cancellazioni di articoli o premiazioni in Latrina).

Nel Parlamento, chiunque può proporre qualunque cosa in qualsiasi momento. Ma ATTENZIONE! Considera i seguenti punti:

  1. Prima di iniziare la votazione parlane nelle pagine di discussione. Così vedrai il parere degli altri utenti e magari il 90% delle volte la votazione sarà evitata.
  2. Evita le proposte scontate. Della serie "vogliamo bannare questo tizio che ha già vandalizzato mezza Nonciclopedia ed ora si sta dedicando all'altra mezza?"
  3. Evita i sondaggi. Nel parlamento le votazioni terminano con una decisione di fare o non fare qualcosa. I "sondaggi di opinione" invece non generano niente di pratico alla fine. Per i sondaggi ci sono le PD.
  4. Evita le votazioni di cui a nessuno importa. Tanto nessuno voterebbe. Si ritorna al punto uno.


Regole di voto
POSSONO VOTARE SOLO GLI UTENTI CON GLI ATTRIBUTI IDONEI!!

Ogni votazione si svolge in questo modo:

  • Fase 1: discussione preliminare. Bisogna innanzitutto ragionare sull'opportunità di votare o comunque mettersi d'accordo su quali proposte mettere sul tavolo, discutendone in una PD adatta, o in quella del Parlamento, se non ce n'è una. Bisogna attendere almeno 1 settimana, a quel punto chiunque può mettere la proposta in coda, ma non oltre 1 mese dall'inizio della discussione (altrimenti tocca ricominciare daccapo).
  • Fase 2: coda d'attesa. Si inserisce il template di voto in coda ma ancora non si può votare: la votazione partirà il primo lunedì successivo in cui ci sia posto (vedi dopo). Questo è l'ultimo periodo utile in cui si possono modificare le opzioni da mettere in votazione.
  • Fase 3: votazione. La votazione vera e propria inizia di lunedì. Entra in votazione la prima proposta in coda d'attesa di ogni utente fino a raggiungere un massimo di 5 votazioni in corso (comprese quelle che ci sono già); se c'è ancora posto, entra in votazione anche la seconda proposta e così via, fino a raggiungere il massimo. In questa fase non si possono più aggiungere/togliere/modificare le opzioni. Gli utenti che hanno diritto di voto possono votare inserendo la loro firma negli spazi votifavorevoli oppure voticontrari di tutte o solo di alcune delle opzioni presentate. Il promotore, cioè chi ha firmato la proposta da votare, non può votare, né a favore né contro. La votazione dura 1 settimana, quindi allo scadere della domenica successiva all'inizio:
    • Se gli utenti che hanno votato a favore di qualunque opzione sono abbastanza da raggiungere il quorum, viene approvata l'opzione che raggiunge almeno il 75% di voti a favore; se ci sono più opzioni è più d'una ha ricevuto il 75%, vince quella che ha ottenuto la percentuale più alta.
      • Nel caso sfigatissimo in cui due o più opzioni ottengano esattamente la stessa percentuale, si applica la legge dei contributi cumulati: si calcola la somma dei contributi nel namespace "Principale" di chi ha votato per ogni opzione; quella che ottiene il totale di contributi più alto vince come come se avesse avuto il totale di voti più alto.
    • Se non c'è quorum né approvazione, ma i voti contrari sono meno del 75% e la settimana precedente c'è stato almeno 1 nuovo voto a favore, la votazione viene prorogata per 1 altra settimana; se invece nessun nuovo voto a favore è arrivato, la votazione viene annullata.
    • Se infine, a prescindere dal quorum, tutte le opzioni ottengono almeno il 75% di voti contro, allora l'intera votazione viene bocciata.

Rodaggio

Le decisioni approvate dal Parlamento non annullano la situazione preesistente ma entrano in vigore solo per 6 mesi di prova.
Durante il "rodaggio" qualunque utente registrato può proporre emendamenti alla riforma, ma spetta al promotore della riforma decidere se approvarli o meno. Dopo 1 settimana di discussione, qualunque utente registrato può indire immediatamente una votazione in Parlamento per approvare l'emendamento contro il parere del promotore (è una votazione come le altre). Gli emendamenti approvati hanno effetto immediato e retroattivo.
Le riforme in rodaggio non possono essere annullate prima che siano trascorsi i 6 mesi.

Il primo lunedì successivo alla scadenza dei 6 mesi si tiene un'ultima votazione di verifica in Parlamento con il quesito unico "Vuoi annullare la riforma?" Gli effetti della riforma sono prorogati fino al termine della votazione, ma non è più possibile proporre ulteriori emendamenti. Se la votazione dà esito favorevole la riforma viene annullata e si torna alla situazione precedente; in caso contrario (quindi anche se non c'è quorum), essa diventa definitiva con tutti gli emendamenti approvati fino ad allora.


Pubblicizzazione

Affinché più nonciclopediani possibile sappiano che è richiesto il loro parere, ogni votazione va pubblicizzata tramite banner in Sitenotice per tutta la sua durata complessiva. Se ciò non avviene, fosse anche perché un admin si è dimenticato di mettere il banner prima di far partire la votazione, questa va prorogata fino alla settimama successiva, eventualmente anche riaprendola dopo che era stata chiusa. In pratica va avanti finché per una settimana intera (dalla mezzanotte fra domenica e lunedì e quella successiva) non resta visibile il banner.

Guida

Per far partire una votazione, copia-incolla questo codice:

{{VotoParlamento
| spiegazione = 
| firmapromotore = 
| firmabanditore = 
| opzione1 = 
| nota1 = 
| votifavorevoli1 = 
| voticontrari1 = 
| commenti = 
}}

In "spiegazione" inserisci un sunto della questione; per la spiegazione degli effetti di ogni singola opzione, usa "nota1", "nota2" ecc.
In "firmapromotore" va la firma di chi ha proposto la votazione, da mettere quando questa va in coda di attesa; "firmabanditore" va inserita solo quando la votazione inizia.
Si possono inserire fino a 5 opzioni, aggiungendo "opzione2", "nota2", "votifavorevoli2" e "voticontrari2" per la seconda, e così via per le altre; lascia "commenti" sempre in fondo.

Votazioni in corso