Nonciclopedia:Anteprime/Strage di Capaci: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con 'right|150x150px La '''strage di Capaci''' è l'attentato mafioso in cui il 23 maggio 1992, sull'autostrada A29, nei p...')
 
m (→‎top: typos fixed: 0 kg → 0 kg, 0 km → 0 km)
 
Riga 1: Riga 1:
[[File:Strage_di_Capaci_foto_auto_coinvolte.jpg|right|150x150px]]
[[File:Strage_di_Capaci_foto_auto_coinvolte.jpg|right|150x150px]]
La '''strage di Capaci''' è l'attentato mafioso in cui il [[23 maggio]] [[1992]], sull'autostrada A29, nei pressi dello svincolo di Capaci e a pochi chilometri da [[Palermo]], persero la vita il magistrato antimafia [[Giovanni Falcone]], sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. Per alcuni quotidiani locali, come ''Il Pizzino'' e ''Famiglia Mafiosa'', si trattava della solita [[strage del sabato sera]], con un manipolo di impasticcati saturi di [[alcool]] che, sfrecciando a tutta velocità, avevano fatto un notevole casino. L'asfalto divelto era probabilmente dovuto alla frenata a secco, a seguito di una velocità stimata di almeno 650 km/h. Come più volte segnalato dalle {{citnec|prestigiose testate|e=citazione precauzionale}}, quello di questi giovani scapestrati è uno dei grandi problemi della [[Sicilia]], oltre a [[siccità]], [[mosca cavallina]] e [[traffico]].<br /> In realtà, circa 400 kg di tritolo, piazzati in un tunnel sotto la carreggiata, distrussero la corsia in cui viaggiava il corteo, causando la strage. Alcuni [[turisti giapponesi]], anch'essi provenienti dall'aeroporto di Punta Raisi, [[Gente che fa foto ogni 2 secondi|si fermarono a fare delle foto]], convinti che l'enorme cratere che avevano davanti fosse l'[[Etna]].
La '''strage di Capaci''' è l'attentato mafioso in cui il [[23 maggio]] [[1992]], sull'autostrada A29, nei pressi dello svincolo di Capaci e a pochi chilometri da [[Palermo]], persero la vita il magistrato antimafia [[Giovanni Falcone]], sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. Per alcuni quotidiani locali, come ''Il Pizzino'' e ''Famiglia Mafiosa'', si trattava della solita [[strage del sabato sera]], con un manipolo di impasticcati saturi di [[alcool]] che, sfrecciando a tutta velocità, avevano fatto un notevole casino. L'asfalto divelto era probabilmente dovuto alla frenata a secco, a seguito di una velocità stimata di almeno 650&nbsp;km/h. Come più volte segnalato dalle {{citnec|prestigiose testate|e=citazione precauzionale}}, quello di questi giovani scapestrati è uno dei grandi problemi della [[Sicilia]], oltre a [[siccità]], [[mosca cavallina]] e [[traffico]].<br /> In realtà, circa 400&nbsp;kg di tritolo, piazzati in un tunnel sotto la carreggiata, distrussero la corsia in cui viaggiava il corteo, causando la strage. Alcuni [[turisti giapponesi]], anch'essi provenienti dall'aeroporto di Punta Raisi, [[Gente che fa foto ogni 2 secondi|si fermarono a fare delle foto]], convinti che l'enorme cratere che avevano davanti fosse l'[[Etna]].

Versione attuale delle 16:34, 29 mag 2021

La strage di Capaci è l'attentato mafioso in cui il 23 maggio 1992, sull'autostrada A29, nei pressi dello svincolo di Capaci e a pochi chilometri da Palermo, persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. Per alcuni quotidiani locali, come Il Pizzino e Famiglia Mafiosa, si trattava della solita strage del sabato sera, con un manipolo di impasticcati saturi di alcool che, sfrecciando a tutta velocità, avevano fatto un notevole casino. L'asfalto divelto era probabilmente dovuto alla frenata a secco, a seguito di una velocità stimata di almeno 650 km/h. Come più volte segnalato dalle prestigiose testate[citazione precauzionale], quello di questi giovani scapestrati è uno dei grandi problemi della Sicilia, oltre a siccità, mosca cavallina e traffico.
In realtà, circa 400 kg di tritolo, piazzati in un tunnel sotto la carreggiata, distrussero la corsia in cui viaggiava il corteo, causando la strage. Alcuni turisti giapponesi, anch'essi provenienti dall'aeroporto di Punta Raisi, si fermarono a fare delle foto, convinti che l'enorme cratere che avevano davanti fosse l'Etna.