Nonciclopedia:Anteprime/Pubblicità: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
 
m (Wedhro ha spostato la pagina Nonciclopedia:Latrina/Anteprime/Voci/Pubblicità a Nonciclopedia:Anteprime/Pubblicità senza lasciare redirect)
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Chiaviinmano.jpg|150x150px|right]]
[[File:Pubblicità viagra truffaldina.jpg|thumb|150px|right|Questa pubblicità colpisce per la fiducia che ispira, soprattutto nell'[[utente medio]] di [[internet]], presto senza un PC funzionante.]]
La '''pubblicità''' è un’offerta vantaggiosa diretta a far conoscere l'esistenza o a incrementare il consumo e l'uso di un bene o un servizio, a solo discapito del libero arbitrio. Ma non date retta agli allarmisti che la vedono come una preoccupante, fissa presenza nella nostra vita: in fondo la si trova esclusivamente alla [[radio]], in [[televisione]], su riviste, quotidiani, nei libri, su [[internet]], al cinema, al [[ristorante]], nei videogiochi, via [[SMS]], al [[telefono]], per posta, in [[Chiesa|luoghi di culto]], in [[Giulio Andreotti|luoghi di interesse storico]], nelle palestre, nelle [[scuola|scuole]], per la strada, sui mezzi, in [[mare]] e in cielo.
La '''pubblicità''' è un’offerta vantaggiosa diretta a far conoscere l'esistenza o a incrementare il consumo e l'uso di un bene o un servizio, a solo discapito del libero arbitrio. Ma non date retta agli allarmisti che la vedono come una preoccupante, fissa presenza nella nostra vita: in fondo la si trova esclusivamente alla [[radio]], in [[televisione]], su riviste, quotidiani, nei libri, su [[internet]], al cinema, al [[ristorante]], nei videogiochi, via [[SMS]], al [[telefono]], per posta, in [[Chiesa|luoghi di culto]], in [[Giulio Andreotti|luoghi di interesse storico]], nelle palestre, nelle [[scuola|scuole]], per la strada, sui mezzi, in [[mare]] e in cielo.


La forma di pubblicità più diffusa nell'antichità erano i "messaggi sui [[sasso|sassi]]", lanciati poi contro le persone bersaglio del prodotto sponsorizzato. Si spiega così uno dei più fortunati slogan del passato di una nota azienda della quale [[Gesù]] è stato testimonial:
La forma di pubblicità più diffusa nell'antichità erano i "messaggi sui [[sasso|sassi]]", lanciati poi contro le persone bersaglio del prodotto sponsorizzato.
{{quote|''Unguento per barbe Jebediah®'', non usarlo è peccato: chi è senza peccato scagli la prima pietra!|}}
seguito dall’immancabile cascata di rocce da parte dei consumatori che utilizzandolo, erano senza peccato.

Versione attuale delle 20:21, 29 ott 2017

La pubblicità è un’offerta vantaggiosa diretta a far conoscere l'esistenza o a incrementare il consumo e l'uso di un bene o un servizio, a solo discapito del libero arbitrio. Ma non date retta agli allarmisti che la vedono come una preoccupante, fissa presenza nella nostra vita: in fondo la si trova esclusivamente alla radio, in televisione, su riviste, quotidiani, nei libri, su internet, al cinema, al ristorante, nei videogiochi, via SMS, al telefono, per posta, in luoghi di culto, in luoghi di interesse storico, nelle palestre, nelle scuole, per la strada, sui mezzi, in mare e in cielo.

La forma di pubblicità più diffusa nell'antichità erano i "messaggi sui sassi", lanciati poi contro le persone bersaglio del prodotto sponsorizzato.