Nonciclopedia:Anteprime/Ora illegale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:


Chi viene colto in possesso di una o più ore illegali, o frazioni di esse, incorre nel [[reato]] di cronometrazione mendace, punibile con una scudisciata sulle natiche o con un'ammenda di 600 casse di [[birra]], ma dipende dall'umore del [[magistrato]] di turno.
Chi viene colto in possesso di una o più ore illegali, o frazioni di esse, incorre nel [[reato]] di cronometrazione mendace, punibile con una scudisciata sulle natiche o con un'ammenda di 600 casse di [[birra]], ma dipende dall'umore del [[magistrato]] di turno.

Tutto quello che si sa sull'ora illegale si deve agli studi dello scienziato Decimo di Secondo, che spese tutta la sua vita a identificare le cause e gli effetti dell'ora illegale, guadagnandosi una posizione di preminenza nel [[dimenticatoio]].

Versione delle 16:41, 29 ott 2017

L'ora illegale è un'unità di misura del tempo ottenuta con metodi fraudolenti per fini di lucro. Esattamente come l'ora solare, l'ora legale e l'ora polare essa misura un lasso di tempo pari a 60 minuti primi, pari a 3600 minuti secondi: infatti, se Tizio conta da 1 a 3600 ci impiega un'ora esatta. La differenza sta nel fatto che l'ora illegale è priva del bollino SIAE, viene calcolata in nero e ceduta a terzi senza fattura, ha il permesso di soggiorno scaduto, ma soprattutto può rendere la fedina penale più lurida delle mutande di un punkabbestia.

Chi viene colto in possesso di una o più ore illegali, o frazioni di esse, incorre nel reato di cronometrazione mendace, punibile con una scudisciata sulle natiche o con un'ammenda di 600 casse di birra, ma dipende dall'umore del magistrato di turno.