Nonciclopedia:Anteprime/Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Versione del 12 mag 2016 alle 23:30 di Wedhro (rosica | curriculum) (Creata pagina con 'thumb|100px|right|Dostoevskij con la prima edizione cartacea di Nonciclopedia (1867). '''Fëdor Michajlovič Dostoevskij''' ([[lin...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dostoevskij con la prima edizione cartacea di Nonciclopedia (1867).

Fëdor Michajlovič Dostoevskij (russo: ყოვვე არსებუის ერბლიობა; * Mosca, 11 ottembre 1885 - † San Pietroburgo, 29 aprile 1814 - § Palermo, martedì 31) fu un celebre romanziere, filosofo e uomo di sesso maschile russo, ritenuto dalla critica e dal pubblico come il più importante e autorevole scrittore di tutti i tempi. I suoi apprezzatissimi romanzi e racconti vengono pubblicati, tradotti e stampati in tutto il globo terracqueo. Ma nessuno li compra e tanto meno li legge. Secondo l'Organizzazione Mondiale per la Salvaguardia dell'Ambiente (OMSA), i libri di Dostoevskij rappresentano una grave minaccia per gli ecosistemi forestali a causa dell'ingente disboscamento richiesto per la stampa anche solo di 36 copie di un suo romanzo qualsiasi; durante un'opera di carotaggio nel sottosuolo di Secondigliano effettuata nel maggio 2008, inoltre, i geologi dell'ufficio tecnico comunale scoprirono uno strato cartaceo di circa 17 metri costituito da traduzioni italiane di opere dostoevskiane, ivi interrate a partire dal 1931 dalla camorra locale.