Nonciclopedia:Anteprime/Classificazione dei clienti del benzinaio

Versione del 11 mag 2016 alle 22:24 di Wedhro (rosica | curriculum) (Creata pagina con 'thumb|150px|La causa di questa coda? Un tizio al telefono, naturalmente! Luoghi dimenticati da Dio.<br />Lande selvagge in...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La causa di questa coda? Un tizio al telefono, naturalmente!

Luoghi dimenticati da Dio.
Lande selvagge in cui vige la legge del più forte.
Microcosmi che pullulano di una fauna ringhiante e spietata.
Questo sono i distributori di benzina.
Fare il pieno e riuscire a sopravvivere per raccontarlo? Pura utopia, fino a ieri. Ma da oggi una rinnovata speranza riscalda il cuore dell'uomo contemporaneo: la Classificazione dei clienti del benzinaio, un pratico manuale di sopravvivenza redatto dalle migliori menti dell'autogrill di Roncobilaccio Ovest.
Di seguito sono elencate le principali specie animali da cui guardarsi nel malaugurato caso di una sosta in una stazione di servizio.

Il tizio al telefono è la nemesi per eccellenza del benzinaio. Sotto questa denominazione si cela una variegata gamma di esemplari umani: uomini d'affari, massaie, pensionati, chiunque può trasformarsi in un tizio al telefono, a patto che sia dotato di: