Niubbo che fa modifiche prive di umorismo e poi grida alla dittatura quando viene rollbackato

Il niubbo che fa modifiche prive di umorismo e poi grida alla dittatura quando viene rollbackato (soprannominato niubbo che fa modifiche prive di umorismo e poi grida alla dittatura quando viene annullato da chi non ha il rollback e niubbo lamentoso da chi non ha voglia di riscrivere tutto ogni volta), che non chiameremo con un acronimo lunghissimo perché tra poco inizia L'ispettore Derrick, è una creatura purtroppo tutt'altro che mitologica. La sua funzione primaria è quella di ingrossare le fila di coloro che danneggiano Nonciclopedia pur non vandalizzandola, salvo poi fornire assistenza militare a quei niubbi che la sera devastano Nonciclopedia per finire, infine, tra gli sconfitti da Nonciclopedia.

Attenzione! Questa pagina parla di Nonciclopedia
La seguente pagina contiene quantità abnormi di autoreferenzialità. Se la leggi senza aver prima consultato qualche voce di Nonciclopedia rischi addirittura di imparare qualcosa, e qua nessuno vuole che accada una cosa del genere.
Classico niubbo che ha fatto una modifica priva di umorismo e se l'è vista annullare dopo 0.4 secondi.
« PERCHE MI CANCELATE TUTTE LE MODIFIKE??????? »
(Tipico messaggio di un niubbo eccetera ad un admin.)
« Credevo che questo fosse un posto per divertirsi, non un sito gestito in modo dittatoriale dagli amministratori; siete peggio di Wikipedia, meno male che questa è un'enciclopedia libera: se qua sopra ci possono scrivere solo due o tre persone ditelo. »
(Utente anonimo si lamenta del rollback della sua modifica, in cui affermava che Giampiero Galeazzi è il figlio illegittimo di Geronimo Stilton e un termosifone.)
« Lasciami mettere la mia modifica, o ti scateno una guerra di edizione che non te la sogni neppure. »
(Il famoso vandalo Rambo47 prima di venire bannato ad libitum.)

Saluti da Alessandro :)

Classificazione

I niubbi saluti da alex non sono tutti uguali: possono essere classificati in tipi diversi a seconda delle differenze morfologiche, come le rocce magmatiche, colle quali condividono la durezza.

Niubbo ragazzino imberbe
 
Lasciate in pace Britney! Lei lascia tutte le mie modifiche!

Questa tipologia si dedica soprattutto alle pagine sugli anime più conosciuti, come Dragon Ball, One Piece, Naruto, Dragon Ball e Dragon Ball, o sui videogiochi usciti nell'ultima settimana[1], aggiungendo battute da terza elementare o qualche parolaccia random che lui ritiene esilarante. Nutre poi un odio viscerale nei confronti della lingua italiana, che oltraggia in ogni modo possibile, evitando accuratamente di utilizzare le maiuscole, usando gli apostrofi al posto delle lettere accentate e prendendo a bastonate la punteggiatura. Questa sotto-specie comunque è la meno pericolosa, perché spesso non s'accorge nemmeno dell'annullamento. In caso contrario, andrà a chiedere al suo niubbysitter "mi e' sparita 1 modifica alla pagina pes 2024 e' normale !!??", ma il suo eventuale rosik si limiterà al reiterato inserimento della suddetta modifica o allo svuotamento di pagine a caso, finché non verrà riconosciuto colpevole dell'immondo crimine di essere un rompicoglioni e ricacciato a Banlandia. Il rosik "vero" non sarà mai ritrovabile in una pagina di discussione, poiché è risaputo che l'esistenza delle discussioni è oscura alla stragrande maggioranza dei niubbi.

Niubbo wikipediano
 
Il computer di un wikipediano 20 minuti dopo il suo arrivo su Nonciclopedia.

Il niubbo lamentoso proveniente da Wikipedia è un nemico tanto subdolo quanto sfiancante, poiché esegue modifiche formattate in modo impeccabile con link e maiuscole al posto giusto ma con un umorismo non dissimile da quello del meno ispirato comico[citazione necessaria] di Colorado ed inoltre eccelle nell'arte dell'alpinismo su specchi. Anche se su Kiwipedia è admin, su Nonciclopedia getterà alle ortiche la Wikimaleduquette sulle edit war, ripristinando la propria modifica finché non verrà ammonito; dopodiché si recherà nella discussione della pagina incriminata ed inizierà a decantare, con espressione sognante, i pregi di Wikipedia, con frasi come "Su Wikipedia mica si possono fare i rollback senza spiegazione!", "su Wikipedia teniamo anche le modifiche che non fanno ridere!" o l'evergreen "L'erba di Wikipedia è più verde!".
Siccome gran parte delle risposte che riceverà saranno dei comprensibili "Allora perché sei venuto qui?", se ne andrà indignato. Dopo aver rinunciato a portare il lume dei veri valori wikipediani come integrità, alacrità, civiltà e Tagadà agli stolti nonciclopediani, lascerà un lacrimevole messaggio d'addio nella sua discussione o pagina utente, se registrato, in cui spiegherà che i soli contributi accettati sul sito sono quelli degli utenti "importanti", che il suo umorismo è "incompreso" e che, per questo, lascia definitivamente il sito che lui credeva carino e coccoloso, in realtà freddo e trasudante nonnismo.

Niubbo proveniente da qualche altra parte della rete

Se il niubbo non è un ragazzino imberbe o un wikipediano, è probabile che provenga dai più oscuri recessi della rete, ossia Facebook. Essendo stato plasmato in luoghi in cui l'umorismo è raro come un irlandese astemio, quando arriva su Nonciclopedia inserisce battute a suo dire geniali, del tipo "Come si chiamavano gli amici matematici di Seneca? Coseneca e Tangenteca! AHAHAH!!!" oppure carica tonnellate di immagini di rage comic che, anziché suscitare risate, fanno domandare a chi le vede "Eh... E allora?". Naturalmente non solo tali immagini non fanno ridere, ma il niubbo internauta le inserisce anche in modo che la formattazione della pagina che ha la sfortuna di capitargli per le mani prenda a cazzotti negli occhi i lettori. Nel peggiore dei casi diventa un blogger intellettualoide che parla male di Nonciclopedia per sembrare ancora più intellettualoide.

Voci correlate

Note

  1. ^ Al 90%, l'ennesimo FIFA o l'ultimo Call of Duty.