Laghi di Lesina e Varano: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (ha spostato Lago di Lesina a Laghi di Lesina e Varano: Due pagine distinte risulterebbero troppo simili. E poi come dice giustamente Auto, I laghi sono più conosciuti citandoli assieme.)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Inc}}
{{Inc}}
{{Cit2|Quel ramo del [[lago]] di Lesina, che volge a [[erezione|mezzogiorno]], tra due catene non interrotte di [[monti]], tutto a [[tette|seni]] e a [[colf|golfi]]...|[[Manzoni]] in [[vacanza]] sul lago, inizia la stesura de "''[[I promessi sposi]]''".}}
{{Cit2|Quel ramo dei [[lago|laghi]] di Lesina e Varano, che volge a [[erezione|mezzogiorno]], tra due catene non interrotte di [[monti]], tutto a [[tette|seni]] e a [[colf|golfi]]...|[[Manzoni]] in [[vacanza]] sul lago, inizia la stesura de "''[[I promessi sposi]]''".}}


Il '''lago di Lesina''' è una delle ultime [[palude|paludi]] situate a nord-est della [[Terronia]] settentrionale, in [[Puglia]].
I '''laghi di Lesina e Varano''' sono le ultime [[palude|paludi]] situate a nord-est della [[Terronia]] settentrionale, in [[Puglia]].

== Formazione ==
La formazione dei laghi è piuttosto recente. La [[leggenda]] vuole che nel lontano [[1647]], un avo di [[Giuliano Ferrara]] che di [[mestiere]] faceva il navigatore, attraccò nella vicina località turistica di Lesina Marina, intento a degustare la famosa [[anguilla]]. Dopo [[pranzo]], si tuffò in [[mare]], provocando uno [[tsunami]] che distrusse i comuni di Lesina e Cagnano, formando i laghi.
Però, secondo i più esperti [[scienziati giapponesi]] capitanati dal [[geologo]] [[Mario Tozzi]] e dal suo fido cane da "misteri" [[Giacobbo]], i laghi furono creati da alcune [[civiltà]] [[alieni|aliene]] come [[cesso|cessi]] pubblici durante le loro visite interspaziali. Ciò è la prova più accreditata in quanto, passeggiando intorno ai lunghi laghi, si sente un fortissimo [[puzza|odore]] di [[piscio]].

== Flora ==

Versione delle 15:07, 1 feb 2012

Template:Inc

« Quel ramo dei laghi di Lesina e Varano, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi... »
(Manzoni in vacanza sul lago, inizia la stesura de "I promessi sposi".)

I laghi di Lesina e Varano sono le ultime paludi situate a nord-est della Terronia settentrionale, in Puglia.

Formazione

La formazione dei laghi è piuttosto recente. La leggenda vuole che nel lontano 1647, un avo di Giuliano Ferrara che di mestiere faceva il navigatore, attraccò nella vicina località turistica di Lesina Marina, intento a degustare la famosa anguilla. Dopo pranzo, si tuffò in mare, provocando uno tsunami che distrusse i comuni di Lesina e Cagnano, formando i laghi. Però, secondo i più esperti scienziati giapponesi capitanati dal geologo Mario Tozzi e dal suo fido cane da "misteri" Giacobbo, i laghi furono creati da alcune civiltà aliene come cessi pubblici durante le loro visite interspaziali. Ciò è la prova più accreditata in quanto, passeggiando intorno ai lunghi laghi, si sente un fortissimo odore di piscio.

Flora