Alessandro Manzoni
Alessandro Manzoni, anche detto Alemanzo Sandroni, fu un noto bacchettone e scrittore italiano nel II secolo a.C. (anche se alcuni affermano sia stato visto per la prima volta in un periodo più recente, per esempio tra le palle degli studenti delle scuole medie superiori).
Vita
Nato a Milano, da Giulia Beccaria donna promiscua nonché prima escort non marcata Ford della storia e padre sbeffeggiato dal mondo intero, Manzoni crebbe in un clima di fermento socio-politico-lattico che gli mandò in casino tutto l'intestino.
Nei primi anni fu spedito dal (lol)padre in un collegio di gesuiti, dove non fece altro che poltrire e fare disegnini osceni sulle ostie consacrate. Appena poté, sfanculò il padre cervo e se ne andò a far baldoria a Parigi con la madre e il suo amante alto, biondo e bravo negli sport Carlo Imbonati. Qui fa una vita molto gaudente per l'epoca, restando alzato fino alle 22.30 a giocare a Monopoli tutte le notti. Mentre passeggiava per viale dei Giardini incontra Enrichetta Blondel, una figa di legno che lo costringerà a convertirsi al Cattolicesimo per sposarla.
Da qui in poi Manzoni se ne starà tutto il giorno a muggire e lamentarsi ora dei giovani in skateboard, ora dei motociclisti, ora dei poeti che non scrivono mai la verità, ora dei suoi panni talmente sporchi che ci vuole l'Arno intero per lavarli. Verso gli anni finali della sua vita poi rimbambirà definitivamente, parlando continuamente di cose senza senso tipo la Divina Provvidenza.
Manzoni è conosciuto soprattutto per essere stato il primo ad importare in Italia il ristorante cinese. Il primo ristorante orientale, che ancora oggi esiste, è quello sul ramo del lago di Como, il ristorante "Man Zhu Ni".
Finalmente, nel 1873, mentre Alessandro scende le scale della chiesa di San Silvio, cade giù, si rompe l'osso del collo e crepa.
Curiosità
- Ma non era Pascoli?
- Secondo un sondaggio ISTAT Alessandro Manzoni riceve più di trecentocinquanta minacce di morte l'anno.
- Data la sua opera mai pubblicata "Ad aprile Lalagna" si crede che Manzoni fosse devoto al culto delle streghe.
- Anna Maria Manzoni è la sua propropropropropronipote
- "Ei fu" come anche scrisse Friedrich Nietzsche
- Ha un figlio che ha chiamato Merilino Manzoni, conosciuto molto per la sua carriera da drag queen col nome d'arte Marilyn Manson
- Aveva già in mente la seconda parte dei Promessi Sposi: I Promessi Sposi 2: la guerra dei pannolini.
- Aveva la sindrome di Asperger.
Opere
- Lui ama lei, lei ama lui, ma ci mettono 800 pagine a sposarsi, volgarmente conosciuto come i Promessi Sposi.
- Fermo e Lucia, un romanzo piuttosto statico ambientato nelle Marche.
- I Promessi manzi di Sposoni (una riedizione dei Promessi sposi in cui i personaggi appartengono al regno bovino)
- 5 maggio: ode allo scudetto della Juventus,
rubatovinto all'ultima giornata. - L'ira di Mucca e Pollo (volgarmente chiamata l'Ira di Apollo)
- Ad Aprile Lalagna (volgarmente chiamata 1 aprile 1814)
- Tutta la prima serie di Topolino
- Tre metri sopra il cielo
- Tre mesi senza ciclo
- Giù per il tubo e il seguito Su per il culo
- Sceneggiatura della prima e della seconda stagione di Lost
- Akira
- La Divina Commedia (successivamente rubata da un certo Alighieri Dante)
- Marzo 1821 promemoria per ricordarsi la scadenza del mutuo.
- Adelchi. Una tragedia. Che l'abbia scritto.
- Centomila lire
Voci correlate
- Il figlio Piero e la sua Merda d'artista.
L'Accademia della Crusca e della Segale è lieta di presentarvi...
I Maestri (elementari) della letteratura:
I Premi Nobel: Dan Brown - Paulo Coelho - Giorgio Faletti - Valerio Massimo Manfredi - Federico Moccia - Melissa P. - Christopher Paolini - J.K. Rowling - Stephenie Meyer - Isabella Santacroce - Francesco Totti - Licia Troisi - Fabio Volo - Ildefonso Falcones
Gli Incompresi: Alessandro Baricco - Charles Baudelaire - Gabriele D'Annunzio - Federigo Tozzi - William Faulkner - Beppe Fenoglio - Dario Fo - Anna Frank - James Joyce - Alda Merini - Yukio Mishima - Giampiero Mughini - Philip Roth - Paul Verlaine - Arthur Rimbaud - Oscar Wilde - Banana Yoshimoto - Alfonso Luigi Marra - Pellegrino Artusi - Ennio Flaiano - Claudio Magris - Leo Longanesi - Hugo Ball
Gli Arcadici: Isaac Asimov - Terry Brooks - Andrea Camilleri - Agatha Christie - Jeffery Deaver - Joe R. Lansdale - Philip K. Dick - Ken Follett - William Hope Hodgson - Stephen King - Howard Phillips Lovecraft - Carlo Lucarelli - Edgar Allan Poe - Georges Simenon
I Grandi Classici: Jane Austen - Douglas Adams - Stefano Benni - Alessandro Bergonzoni - Charles Henry Bukowski - Achille Campanile - Marco Valerio Marziale - Daniel Pennac - John Steinbeck - Emily Brontë
Gli ammuffiti: Vittorio Alfieri - Edmondo De Amicis - Fëdor Dostoevskij - John Fante - Tommaso Landolfi - Alessandro Manzoni - Luigi Pirandello - Umberto Saba - Mario Rigoni Stern - John Ronald Reuel Tolkien - Lev Tolstoj - Johann Wolfgang von Goethe - Giovanni Verga - Jules Verne - Salvatore Quasimodo - Samuel Taylor Coleridge
Gli stantii: Dante Alighieri - Ludovico Ariosto - Giovanni Boccaccio - Gaio Valerio Catullo - Giosuè Carducci - Miguel de Cervantes - Geoffrey Chaucer - Ugo Foscolo - Omero - Silvio Pellico - Marco Polo - William Shakespeare - Sofocle - Su Shi - Virgilio
I Pennivendoli: Giorgio Bocca - Dino Buzzati - Italo Calvino - Charles Dickens - Umberto Eco - Oriana Fallaci - Ernest Hemingway - Gabriel García Márquez - Roberto Saviano - Khaled Hosseini
Le fantastiche avventure di Giuseppe Garibaldi e della sua scalmanata banda dei Mille
Personaggi
Don Camillo Benso, conte di Cavour - Giuseppe Mazzini - Giuseppe Garibaldi - Giuseppe Verdi - Carlo Alberto di Savoia - Vittorio Emanuele II - Carlo Cattaneo - Silvio Pellico - Massimo d'Azeglio - Alessandro Manzoni - Carlo Pisacane - Napoleone III - Otto von Bismarck - Pio IX - Ferdinando II delle Due Sicilie - Francesco II di Borbone - Francesco Giuseppe I d'Austria - Nino Bixio
Avventure
Risorgimento - Prima guerra d'indipendenza - Cinque giornate di Milano - Seconda guerra d'indipendenza - Battaglia di Magenta - Guerra di Crimea - Spedizione dei mille - Breccia di Porta Pia - Terza guerra d'indipendenza - Quarta guerra d'indipendenza
Stati a caso
Regno delle Due Sicilie - Gran Ducato di Toscana - Stato della Chiesa - Prussia - Impero austriaco