Jon Bon Jovi: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia destinata a un pubblico di soli adulti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Stub|categoria=Biografie}}
{{S|Biografie}}
{{inascoltabile}}
[[File:Jon Bon Jovi sul palco.jpg|right|thumb|250px|Jon Bon Jovi mentre cerca di uccidere a chitarrate il povero [[Richie Sambora]], nel tentativo di levarselo di torno]]
Jon Bon Jovi è un [[cantante]], [[cantautore]], [[attore]] e [[lacca|sponsor di lacca]] statunitense, famoso per la sua militanza nell'omonimo gruppo [[Glam Metal]] [[Bon Jovi]], ricoprendo il ruolo di frontman, parrucchiere e truccatore.


== Biografia ==


[[File:Jon Bon Jovi sul palco.jpg|right|thumb|250px|Jon Bon Jovi mentre cerca di uccidere a chitarrate il povero [[Richie Sambora]], nel tentativo di levarselo di torno.]]
Passò la sua infanzia a Sayreville, dove ricevette la sua prima chitarra all'età di sette anni, ma che iniziò a strimpellare solo dopo aver finito di pettinarsi i capelli (intorno ai dieci anni).
Jon Bon Jovi è un [[cantante]], [[cantautore]], [[attore]] e [[lacca|sponsor di lacca]] statunitense, famoso per la sua militanza nell'omonimo gruppo [[Glam Metal]] [[Bon Jovi]], in cui ha ricoperto il ruolo di frontman, parrucchiere e truccatore.

== Biografia ==
Trascorse la sua infanzia a Sayreville, dove ricevette la sua prima chitarra all'età di sette anni, che iniziò a strimpellare solo dopo aver finito di pettinarsi i capelli, intorno ai dieci anni.


Iniziò a militare in varie band della sua città e a rifiutare contratti cinematografici dalla Paramount, fino a quando al liceo non conobbe [[Richie Sambora]], futuro chitarrista della band, che gli insegnò ad applicare perfettamente lo [[smalto]] per le unghie anche sotto l'effetto di [[Marijuana]].
Iniziò a militare in varie band della sua città e a rifiutare contratti cinematografici dalla Paramount, fino a quando al liceo non conobbe [[Richie Sambora]], futuro chitarrista della band, che gli insegnò ad applicare perfettamente lo [[smalto]] per le unghie anche sotto l'effetto di [[Marijuana]].


La coppia cercherà i membri necessari per completare la formazione e fonderà i [[Bon Jovi]]. Il gruppo avrà successo quando Jon si accorse che poteva usare la lacca anche per migliorare il suono degli strumenti, oltre che mettersela su i capelli, peli del petto, peli delle gambe, peli pubici, ciglia e sopracciglia. Il successo portò Jon a formare definitivamente il suo carattere artistico ed avere chiara visione su ciò che avrebbe voluto fare da li fino alla fine del millennio: togliersi di mezzo gli altri inutili membri del gruppo e andare in giro ad intortarsi gnocche.
La coppia si mise alla ricerca dei membri necessari per completare la formazione e fondò i [[Bon Jovi]]. Il gruppo iniziò ad avere successo quando Jon si accorse che poteva usare la lacca anche per modificare il suono degli strumenti, oltre che mettersela su capelli, peli del petto, peli delle gambe, peli pubici, ciglia e sopracciglia. Il successo portò Jon a formare definitivamente il suo carattere artistico ed avere chiara visione su ciò che avrebbe voluto fare da fino alla fine del millennio: togliersi di mezzo gli altri inutili membri del gruppo e andare in giro a intortarsi di gnocche.


== Discografia ==
== Discografia ==

=== Con i Bon Jovi ===
=== Con i Bon Jovi ===

* ''Bon Jovi'' - tanto per non essere troppo banali
* ''Bon Jovi'' - tanto per non essere troppo banali
* ''7800° Farenheit'' - titolo che si rifà alla temperatura che presero i capelli di Jon quando questi se li bruciò nel tentativo di imitare [[Michael Jackson]] nel famoso spot della Pepsi
* ''7800° Farenheit'' - titolo che si rifà alla temperatura che presero i capelli di Jon quando questi se li bruciò nel tentativo di imitare [[Michael Jackson]] nel famoso spot della Pepsi
* ''Slippery When Wet'' - un album pieno di doppi sensi, neanche tanto velati tra l'altro, ispirato da un porno visto la notte prima con i suoi amichetti in una stanza d'hotel
* ''Slippery When Wet'' - un album pieno di doppi sensi, neanche tanto velati tra l'altro, ispirato da un porno visto la notte prima con i suoi amichetti in una stanza d'hotel
* ''New Jersey'' - dedica alla loro città natale: un altro esempio per non essere troppo banali
* ''New Jersey'' - dedica alla loro città natale: un altro esempio per non essere troppo banali
* ''Keep the Faith'' - auto-incitamento per Jon a prendere coraggio per i capelli davvero orrendi che si era fatto in quel periodo
* ''Keep the Faith'' - auto-incitamento per Jon a prendere [[coraggio]] per i capelli davvero orrendi che si era fatto in quel periodo
* ''Croos Road'' - prima raccolta per il gruppo, famosa per contenere la celebre hit "[[Always]]", divenuta poi l'inno gay per eccellenza dei fans del gruppo innamorati del buon Jon
* ''Croos Road'' - prima raccolta per il gruppo, famosa per contenere la celebre hit "[[Always]]", divenuta poi l'inno gay per eccellenza dei fans del gruppo innamorati del buon Jon
* ''These Days'' - Jon ci ricorda che in quei giorni si sarebbe andato a fare finalmente un taglio di capelli decente
* ''These Days'' - Jon ci ricorda che in quei giorni si sarebbe andato a fare finalmente un taglio di capelli decente
* ''Crush'' - composto da Jon in periodo di fissazione con [[Crash Bandicoot (videogioco)|Crash Bandicoot]], in cui veniva regolarmente umiliato da Richie
* ''Crush'' - album così brutto che non meriterebbe neanche di essere menzionato, anche se contiene quella che diventerà la [[Thank you for loving me|marcia funebre]] più usata nei funerali del nuovo millenio
* ''One Wild Night'' - antologia live dal gruppo, che raccoglie quelle rarissime serate in cui Jon, invece di sculettare e fare il cascamorto sul palco, decise stranamente di mettersi a cantare in modo serio (si fa per dire)
* ''One Wild Night'' - antologia live dal gruppo, che raccoglie quelle rarissime serate in cui Jon, invece di sculettare e fare il cascamorto sul palco, decise stranamente di mettersi a cantare in modo serio (si fa per dire)
* ''Bounce'' - rimbalzare via, quello che avrebbero fare i Bon Jovi dopo aver pubblicato un altro album così insignificante
* ''Bounce'' - rimbalzare via, quello che avrebbero voluto fare i Bon Jovi dopo aver pubblicato un album così brutto
* ''Have a Nice Day '' - ironico auguro di buon giornata da parte del gruppo, dato che è impossibile avere una buona giornata dopo aver ascoltato i 548 "Izzolrait"<ref>Dal britannico idioma "It's alright"</ref> disseminati nel testo del brano "[[who says you can't go home]]"
* ''Have a Nice Day '' - ironico auguro di buon giornata da parte del gruppo, dato che è impossibile avere una buona giornata dopo aver ascoltato i 548 "Izzolrait"<ref>Dal britannico idioma "It's alright"</ref> disseminati nel testo del brano "[[who says you can't go home]]"
* ''Lost Highway'' - titolo che venne in mente a Richie Sambora dopo essersi perduto con la macchina in strada da ubriaco, mentre cercava invano di raggiungere gli studi di registrazione
* ''Lost Highway'' - titolo che venne in mente a Richie Sambora dopo essersi perduto con la macchina in strada da ubriaco, mentre cercava invano di raggiungere gli studi di registrazione
* ''The Circle'' - la chiusura di un ciclo; gli amanti della buona musica possono finalmente festeggiare: niente più album orrendi dei Bon Jovi
* ''The Circle'' - la chiusura di un ciclo; gli amanti della buona musica possono finalmente festeggiare: niente più album orrendi dei Bon Jovi
* ''What About Now'' - finalmente la pensione per la band del New Jersey


=== Da solista ===
=== Da solista ===
* ''Blaze of Glory'' - Jon ci parla della sua gloria e felicità, perchè per una volta tanto è riuscito nel suo intento di liberarsi degli altri inutili membri del gruppo
* ''Blaze of Glory'' - Jon ci parla della sua gloria e felicità, perché per una volta tanto è riuscito nel suo intento di liberarsi degli altri inutili membri del gruppo
* ''Destination Anywhere'' - già, per non vedere definitivamente più Sambora e soci, Jon sarebbe scappato davvero ovunque, ma purtroppo non ci è riuscito e ha dovuto abbandonare la sua carriera da solista con quest'album
* ''Destination Anywhere'' - già, per non vedere definitivamente più Sambora e soci, Jon sarebbe scappato davvero ovunque, ma purtroppo non ci è riuscito e ha dovuto abbandonare la sua carriera da solista con quest'album


== Attore ==
== Attore ==
Nell'ultimo tentativo disperato di liberarsi almeno temporaneamente degli altri membri del gruppo, Jon si è dato a una breve ma intensa carriera d'attore, ottenendo numerosissimi riconoscimenti e venendo accostato più volte per il suo innato talento (sicuramente molto più che nel canto) a [[Robert De Niro]], il quale lo ha incoronato come suo ideale erede. Tra i suoi film più famosi sicuramente "U-571", in cui Jon con un totale di 10 parole dette durante un ora e mezza stava per aggiudicarsi il [[premio oscar]], e "un sogno per domani", e il sogno ovviamente era quello di non poter vedere veramente più il suo "tanto amato" Richie Sambora.
Nell'ultimo tentativo disperato di liberarsi almeno temporaneamente degli altri membri del gruppo, Jon si è dato a una breve ma intensa carriera d'[[attore]], ottenendo numerosissimi riconoscimenti e venendo accostato più volte per il suo innato talento istrionico a [[Robert De Niro]], il quale ha dovuto incoronarlo come suo ideale erede. Tra i suoi film più famosi sicuramente "U-571", in cui Jon, con un totale di 10 parole dette in un'ora e mezza, stava per aggiudicarsi il [[premio oscar]] e "un sogno per domani". Il sogno ovviamente era quello di non poter vedere veramente più il suo "tanto amato" [[Richie Sambora]].

== Voci correlate ==
*[[Who says you can't go home]]

== Note ==


{{note}}
==Note==
<references/>


{{Portali|Musica}}
{{Portali|Musica}}

Versione attuale delle 14:09, 3 gen 2023


Jon Bon Jovi mentre cerca di uccidere a chitarrate il povero Richie Sambora, nel tentativo di levarselo di torno.

Jon Bon Jovi è un cantante, cantautore, attore e sponsor di lacca statunitense, famoso per la sua militanza nell'omonimo gruppo Glam Metal Bon Jovi, in cui ha ricoperto il ruolo di frontman, parrucchiere e truccatore.

Biografia

Trascorse la sua infanzia a Sayreville, dove ricevette la sua prima chitarra all'età di sette anni, che iniziò a strimpellare solo dopo aver finito di pettinarsi i capelli, intorno ai dieci anni.

Iniziò a militare in varie band della sua città e a rifiutare contratti cinematografici dalla Paramount, fino a quando al liceo non conobbe Richie Sambora, futuro chitarrista della band, che gli insegnò ad applicare perfettamente lo smalto per le unghie anche sotto l'effetto di Marijuana.

La coppia si mise alla ricerca dei membri necessari per completare la formazione e fondò i Bon Jovi. Il gruppo iniziò ad avere successo quando Jon si accorse che poteva usare la lacca anche per modificare il suono degli strumenti, oltre che mettersela su capelli, peli del petto, peli delle gambe, peli pubici, ciglia e sopracciglia. Il successo portò Jon a formare definitivamente il suo carattere artistico ed avere chiara visione su ciò che avrebbe voluto fare da lì fino alla fine del millennio: togliersi di mezzo gli altri inutili membri del gruppo e andare in giro a intortarsi di gnocche.

Discografia

Con i Bon Jovi

  • Bon Jovi - tanto per non essere troppo banali
  • 7800° Farenheit - titolo che si rifà alla temperatura che presero i capelli di Jon quando questi se li bruciò nel tentativo di imitare Michael Jackson nel famoso spot della Pepsi
  • Slippery When Wet - un album pieno di doppi sensi, neanche tanto velati tra l'altro, ispirato da un porno visto la notte prima con i suoi amichetti in una stanza d'hotel
  • New Jersey - dedica alla loro città natale: un altro esempio per non essere troppo banali
  • Keep the Faith - auto-incitamento per Jon a prendere coraggio per i capelli davvero orrendi che si era fatto in quel periodo
  • Croos Road - prima raccolta per il gruppo, famosa per contenere la celebre hit "Always", divenuta poi l'inno gay per eccellenza dei fans del gruppo innamorati del buon Jon
  • These Days - Jon ci ricorda che in quei giorni si sarebbe andato a fare finalmente un taglio di capelli decente
  • Crush - composto da Jon in periodo di fissazione con Crash Bandicoot, in cui veniva regolarmente umiliato da Richie
  • One Wild Night - antologia live dal gruppo, che raccoglie quelle rarissime serate in cui Jon, invece di sculettare e fare il cascamorto sul palco, decise stranamente di mettersi a cantare in modo serio (si fa per dire)
  • Bounce - rimbalzare via, quello che avrebbero voluto fare i Bon Jovi dopo aver pubblicato un album così brutto
  • Have a Nice Day - ironico auguro di buon giornata da parte del gruppo, dato che è impossibile avere una buona giornata dopo aver ascoltato i 548 "Izzolrait"[1] disseminati nel testo del brano "who says you can't go home"
  • Lost Highway - titolo che venne in mente a Richie Sambora dopo essersi perduto con la macchina in strada da ubriaco, mentre cercava invano di raggiungere gli studi di registrazione
  • The Circle - la chiusura di un ciclo; gli amanti della buona musica possono finalmente festeggiare: niente più album orrendi dei Bon Jovi
  • What About Now - finalmente la pensione per la band del New Jersey

Da solista

  • Blaze of Glory - Jon ci parla della sua gloria e felicità, perché per una volta tanto è riuscito nel suo intento di liberarsi degli altri inutili membri del gruppo
  • Destination Anywhere - già, per non vedere definitivamente più Sambora e soci, Jon sarebbe scappato davvero ovunque, ma purtroppo non ci è riuscito e ha dovuto abbandonare la sua carriera da solista con quest'album

Attore

Nell'ultimo tentativo disperato di liberarsi almeno temporaneamente degli altri membri del gruppo, Jon si è dato a una breve ma intensa carriera d'attore, ottenendo numerosissimi riconoscimenti e venendo accostato più volte per il suo innato talento istrionico a Robert De Niro, il quale ha dovuto incoronarlo come suo ideale erede. Tra i suoi film più famosi sicuramente "U-571", in cui Jon, con un totale di 10 parole dette in un'ora e mezza, stava per aggiudicarsi il premio oscar e "un sogno per domani". Il sogno ovviamente era quello di non poter vedere veramente più il suo "tanto amato" Richie Sambora.

Voci correlate

Note

  1. ^ Dal britannico idioma "It's alright"