Glee

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia biologica a km 0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione Glee è l'ultima delle molteplici telenovele pseudo-adolescenziali americane, che si innesta perfettamente sulla scia di altri telefilm noti, come Dawson's Creek, The O.C., La vita segreta di una teenager americana, o Magica DoReMi.

Cosa accade ai personaggi di Glee il 120% della durata del telefilm. Probabilmente la stessa cosa capita anche ai fan. Sei un fan, per caso?

Questo telefilm - nato dal genio perverso e sadico di un qualunque autore americano - e che in teoria dovrebbe mettere in risalto l'aspetto più negativo dei licei americani - si trasforma invece in una classica teen-comedy impregnata dei più beceri clichèe che il mondo moderno conosca, visto e considerato che un gruppo di sedicenni sfigati viene interpretato da fichissimi attori ultraventenni che, non si sa bene perché, anche se vengono riconosciuti al primo colpo d'occhio dallo spettatore come i più belli di quella fogna di scuola, vengono costantemente derisi, bullizzati e/o coperti di granite.

Nel senso che gliele tirano addosso, eh, mica che gliele offrono.

Poi, come sia possibile che degli studenti con attitudine al bullismo siano sempre provvisti di granite extra-large durante i cambi d'ora, resta per ora un mistero; ma non disperate, siamo già in contatto con Roberto Giacobbo, che speriamo provvederà presto a fornire delucidazioni.


Personaggi principali

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Ti ricordi quella volta che per sbaglio hai toccato la vagina a tua madre? Ecco, se continui a leggere te ne pentirai allo stesso modo.


Protagonista indiscussa della serie è Rachele Bacca, ggiovane promessa del mondo della musica che ritiene il liceo solo una fonte di distrazione dai suoi studi di canto. Il fatto che sia una sorta di Sharpay Evans fallita, più brutta e riciclata da High School Musical non tocca minimamente gli autori del telefilm, né tantomeno i fan. Ha una passione smodata per tutti i capi d'abbigliamento osceni, che si diverte ad indossare in appaiamenti cromatici che solo un cieco o un daltonico potrebbero apprezzare, e il suo stile potrebbe essere considerato una fusione tra quello del Cappellaio Matto e quello di una vecchia gattara. I suoi stessi compagni, che la lovvano un mondo [inserire sarcasmo QUI], lo sottolineano più volte, Kurt Cunt in primis:

L'indole profondamente modaiola di Rachele
« Rachel ha la straordinaria abilità di vestirsi da nonna e da neonata allo stesso tempo »
(Kurt Cunt in uno dei rari momenti in cui non si sta depilando le sopracciglia o non sta ricevendo una granita in faccia)

Rachele ha un comportamento degno di una zitella egocentrica che non vede ombra di pene da decenni, e i suoi stessi compagni di gruppo desiderano ardentemente piantarle delle schegge di vetro nelle gengive ogni volta che apre bocca, cioè grossomodo ogni tre secondi.

Ritiene ogni occasione ottima per mettersi a cantare a squarciagola, e racimola sempre - non si sa come, Roberto Giacobbo se ci sei batti un colpo - un gruppo di allegri orchestranti che conoscono sempre le partiture musicali di ogni canzone a memoria, che non aprono bocca e non si lamentano nemmeno quando Rachele li tratta come un branco di incapaci. In alternativa all'orchestrina, Rachele - e con lei tutta la banda - sfrutta un pianista barbuto che sembra un cane come uno schiavo delle piantagioni di tabacco del 1600, e che in 32 episodi non parla mai, limitandosi ad annuire, e talvolta a scodinzolare e/o fare le feste. Le caratteristiche principali di Rachele sono:

e

  • Ciò nonostante, riuscire ad essere detestata contemporaneamente da tutti i personaggi del programma - protagonisti, personaggi secondari, comparse, passanti, presidi, chiunque la veda, scoiattoli del parco e Platinette travestita (v. Personaggi Secondari/Inutili)

Ricapitolando:
Classificazione: scassaminchia talentuosa;
Caratteristica principale: sotto il costante effetto di overdose da Buoni Sentimenti™;
Primo pensiero di uno spettatore: "Ma sta zitta qualche volta?!?";
Citazione: "Io diventerò una star!" (diventare allenatore di Pokèmon non è più di moda come un tempo.)


Il secondo protagonista del telefilm, è tale Guglielmo Schweppes un attore fallito, perennemente sotto l'effetto di psicofarmaci che gli fanno credere di poter rivivere il suo sogno schiavizzando i suoi allievi. Fa il professore di Spagnolo lingua che in America serve principalmente per imparare le basi del traffico di clandestini messicani, o per ordinare i tacos e al fast food. Ma visto e considerato che per tutto il telefilm si vede solo uno sputo di lezioni, ma in compenso ore e ore di intervalli e cambi d'ora, si presuppone che in realtà quella scuola sia soltanto l'estensione di Cazzeggiolandia, il famoso parco divertimenti situato nel paese di Nowhere, e diretto da Tua Madre.

File:Glee Will Shuester etero.jpg
Guglielmo Schweppes (al centro) che mostra fiero al mondo la sua eterosessualità

Durante il corso del telefilm qualsiasi cosa sia, mostra più volte di avere un buon gusto per le donne, che lo porta a scaricare la sua fichissima, biondissima e popposissima moglie per quella che potrebbe essere la sorella brutta di Pippi Calzelunghe. Ovviamente, questi avvenimenti sollevano consistenti dubbi riguardo al suo orientamento sessuale, cosa che spiegherebbe anche il suo insolitamente profondo interesse per Kurt Cunt e le sue avventure pippe mentali da teen-ager dell'altra sponda. Le sue abilità principali sono:

  • Non capire i suoi studenti, ma ostinarsi a provarci;

e

  • Punire i suoi studenti con monologhi e/o canzoni quando essi gli fanno notare che non capisce una ceppa degli adolescenti;

In seguito, solitamente si ritira a piangere in un angolino, chiedendosi se è solo un fallito che non ha speranze di relazionarsi con i teen-agers. Ovviamente, la risposta è SI.