Festival del cinema: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia deliberatamente idiota.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Stub|categoria=Cinema}}
{{Stub|categoria=Cinema}}

[[File:Statua d'oro.jpeg|thumb|right|300px|Il prestigioso Kamasutra D'Oro, premio assegnato all'attrice che all'interno del film riesce ad assumere la posizione più ardita]]
[[File:Statua d'oro.jpeg|thumb|right|180px|Il prestigioso Kamasutra D'Oro, premio assegnato all'attrice che all'interno del film riesce ad assumere la posizione più ardita]]
{{Wikipedia|Festival cinematografico}}
{{Wikipedia|Festival cinematografico}}


Riga 9: Riga 10:


== Modalità ==
== Modalità ==

In genere è sempre in corso un festival cinematografico, da qualche parte del mondo, fosse anche in [[Burkina Faso]] (il noto FES.PA.C.O) o nella [[Catalogna]] (il famoso Sitges), ma [[nessuno]] ha voglia di andare in questi posti sconosciuti, quindi si limitano ad andare ai Festival più noti<ref>Che snob.</ref>.
In genere è sempre in corso un festival cinematografico, da qualche parte del mondo, fosse anche in [[Burkina Faso]] (il noto FES.PA.C.O) o nella [[Catalogna]] (il famoso Sitges), ma [[nessuno]] ha voglia di andare in questi posti sconosciuti, quindi si limitano ad andare ai Festival più noti<ref>Che snob.</ref>.
Ogni festival si ripresenta annualmente, come le [[tasse]] o la [[scuola]], con la sola differenza che i festival possono essere tranquillamente ignorati<ref>Anche se esistono alcune persone che ignorano anche le tasse o la scuola.</ref>. I film presentati ai festival sono inediti, ovvero non sono ancora usciti nelle sale, e non è detto che lo faranno mai. Alcuni festival sono a competizione, nel senso che vengono assegnati dei premi, di cui veramente [[a nessuno importa]]: difatti l'aver vinto o l'esser stato candidato per un premio ad un festival del cinema è al massimo usato nel [[trailer]] del film nella rara eventualità che questo poi esca al cinema nel vano tentativo di aumentare l'affluenza nelle sale.
Ogni festival si ripresenta annualmente, come le [[tasse]] o la [[scuola]], con la sola differenza che i festival possono essere tranquillamente ignorati<ref>Anche se esistono alcune persone che ignorano anche le tasse o la scuola.</ref>. I film presentati ai festival sono inediti, ovvero non sono ancora usciti nelle sale, e non è detto che lo faranno mai. Alcuni festival sono a competizione, nel senso che vengono assegnati dei premi, di cui veramente [[a nessuno importa]]: difatti l'aver vinto o l'esser stato candidato per un premio ad un festival del cinema è al massimo usato nel [[trailer]] del film nella rara eventualità che questo poi esca al cinema nel vano tentativo di aumentare l'affluenza nelle sale.

Versione delle 23:49, 5 ago 2013

Il prestigioso Kamasutra D'Oro, premio assegnato all'attrice che all'interno del film riesce ad assumere la posizione più ardita
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Festival cinematografico
« Potevano dirlo subito che era solo una città »
« Questo film è così pieno di bitumato, ispira il sori che è in ognuno di noi, come se fosse Antani »
(Critico nell'atto di supercazzolare i propri lettori a proposito di un film del festival)

Il cosiddetto festival cinematografico o festival del cinema è paragonabile ad un motoraduno internazionale, con la sola differenza che al posto dei motociclisti ci vanno attori, registi, giornalisti e cinefanatici[1] vari e che al posto di consumare birra e salsicce e fare gare di "Chi ha la moto più grossa" guardano film inediti al grande pubblico (e che in molti casi non verranno distribuiti e quindi rimarranno tali) e si assegnano premi in un modo addirittura più contorto di come si assegnano i premi alle pagine su Nonciclopedia.

Modalità

In genere è sempre in corso un festival cinematografico, da qualche parte del mondo, fosse anche in Burkina Faso (il noto FES.PA.C.O) o nella Catalogna (il famoso Sitges), ma nessuno ha voglia di andare in questi posti sconosciuti, quindi si limitano ad andare ai Festival più noti[2]. Ogni festival si ripresenta annualmente, come le tasse o la scuola, con la sola differenza che i festival possono essere tranquillamente ignorati[3]. I film presentati ai festival sono inediti, ovvero non sono ancora usciti nelle sale, e non è detto che lo faranno mai. Alcuni festival sono a competizione, nel senso che vengono assegnati dei premi, di cui veramente a nessuno importa: difatti l'aver vinto o l'esser stato candidato per un premio ad un festival del cinema è al massimo usato nel trailer del film nella rara eventualità che questo poi esca al cinema nel vano tentativo di aumentare l'affluenza nelle sale.

Festival degni di nota

Festival di Cannes

Da non confondere col meno noto Festival di Canne, con sede ad Amsterdam per tutto l'anno, questo festival si trova in Francia (un motivo in più per ignorarlo) e come premio ha la cann... ehm, la palma d'oro. È uno dei festival con più ampia copertura televisiva e quindi con maggior numero di attori, anche se ciò di certo non contribuisce a renderlo meno noioso.

Festival di Venezia

Innanzi tutto i veneziani sono così pomposi da non chiamare il loro festival "festival", ma "mostra internazionale d'arte cinematografica", un nome corto e pratico da usare. Inoltre il festival non si svolge nel centro storico di Venezia, bensì sul Lido di Venezia, un'isoletta allungata e un po' defilata che se non fosse per il festival non si cagherebbe nessuno. Il premio usato è il Leone d'Oro, un premio che sottolinea quanto un film piaccia solo alla critica.

Festival di Berlino

Oltre ad essere un Festival cinematografico, e quindi solo per questo motivo degno di essere ignorato, si svolge in Germania, una nazione che non confina con l'Italia, e per cui qua da noi nessuno se lo caga di striscio. Il premio, che viene consegnato al film la cui trama è comprensibile almeno al 20%, è l'"Orso d'oro", un orso a cui in gioventù fu rimpiazzato il canino destro. Ogni anno sono fatte divertenti scommesse sul destino del vincitore: sbranato o solo assaggiato dall'orso.

Festival di Locarno

Festival che si svolge in Svizzera, è conosciuto per mostrare solo film per nulla comprensibili e con sottotitoli in tedesco, anche se la lingua ufficiale di Locarno dovrebbe essere l'italiano. È il festival più ignorato di tutti dato che lo ignorano pure gli abitanti stessi di Locarno, escludendo altri festival talmente insulsi che ignora pure wikipedia. Vince il film più incomprensibile, meno pubblicizzato e con il pubblico minore.

Note

  1. ^ Il cinefanatico è un essere paragonabile come maniacalità al gamer, solo che al posto di stare chiuso in casa a giocare a dei videogames e a commentare sui forum di videoludica, sta chiuso in casa o al cinema a vedere dei film e a commentare sui forum di cinema.
  2. ^ Che snob.
  3. ^ Anche se esistono alcune persone che ignorano anche le tasse o la scuola.