Europe: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libidinosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 860327 di 79.41.70.205 (discussione))
Riga 7: Riga 7:
[[Immagine: map_europe.gif|right|thumb|200px|Gli Europe]]
[[Immagine: map_europe.gif|right|thumb|200px|Gli Europe]]


==Look==
===Dal 1980 e qualcosa al 1992===
Gli Iurop negli anni ’80 erano principalmente del Glamster, però poser: essi infatti non vestivano con abiti colorati e vistosi (com’erano fuori moda!) ma come dei volgari metallari comuni e ciò li rendevano poco originali. Avevano però delle chiome invidiabili e splendidamente cotonate.


===Dal 2004 a oggi (si: sono in mezzo a noi!)===

Siccome Joey Tempest si è reso conto di essere un metallaro di quelli veri e non un buffone glam (ecco! Ha ferito i miei sentimenti! Buuh, mi è sbavato il mascara!) ha smesso di fare la permanente (o di mettere la parrucca) e ha obbligato Ian Hugland a togliersi il cappello (che non toglieva dal giorno della fondazione dei W.C.) strappandogli tutti i capelli che vi avevano fatto radici e rendendolo pelato.
==Storia==
==Storia==
===Gli inizi===
===Gli inizi===

Versione delle 23:10, 12 mag 2009

Template:Inascoltabile

« It’s the final condom! Parapapa… parapapapaa… »
(Qualcuno)


Gli Iurop (alias Europe) sono una Gay-metal (ma di quelle soft), doo-wop (5 cretini che cantano senza musica; ciò li ha fatti spasso paragonare ai Neri per Caso)e hard-rock band svervegese. Famosi negli anni ’80 per le belle chiome cotonaterrime e la loro unica canzone “The Final Countdown” (pron. De Fàinal Càuntdàun), anche sei i fanz si ostinano a dire che abbiano prodotto ben 8 dischi… ma grazie al cielo non è vero.

File:Map europe.gif
Gli Europe

Look

Dal 1980 e qualcosa al 1992

Gli Iurop negli anni ’80 erano principalmente del Glamster, però poser: essi infatti non vestivano con abiti colorati e vistosi (com’erano fuori moda!) ma come dei volgari metallari comuni e ciò li rendevano poco originali. Avevano però delle chiome invidiabili e splendidamente cotonate.

Dal 2004 a oggi (si: sono in mezzo a noi!)

Siccome Joey Tempest si è reso conto di essere un metallaro di quelli veri e non un buffone glam (ecco! Ha ferito i miei sentimenti! Buuh, mi è sbavato il mascara!) ha smesso di fare la permanente (o di mettere la parrucca) e ha obbligato Ian Hugland a togliersi il cappello (che non toglieva dal giorno della fondazione dei W.C.) strappandogli tutti i capelli che vi avevano fatto radici e rendendolo pelato.

Storia

Gli inizi

Formazione

  • Gioacchino Rodolfo Larrson “Il Grande” (alias Gioi Tempesta o Joey Tempest è il cantante, compositore, pianista, chitarrista, lattaio e giardiniere degli Europe. Era solito lanciare dalla finestra i lunghi riccioli biondi per fare salire Nina (sua fidanzata nonché tua sorella) in camera sua dalla finestra. Un giorno però cadde a metà dell’altezza: era una parrucca.
  • Giovanni (John) Norum è la prima chitarra solista ed è figlio di Severus Piton. Morì nel 1986 dopo un attacco di cuore dopo aver suonato “De fainal cauntdaun” (alcuni dicono si sia trattato di suicidio: ciò fa risalire la nascita degli emo a lui e non a Donatella Rettore).
  • Chi? Marcello? (a.k.a. Kee Marcello) è stato il secondo chitarrista degli Europe, figlio di Mastroianni e di non si sa bene chi... ma morì prematuramente nel 2004 per mano di John Norum (ma non era morto? Si ma ve lo spiegheremo più avanti…).
  • Michelino Michele (o Mic Michaeli) è il tastierista e attuale fruttivendolo degli Europe. Di lui sa solo che è un tipo molto poco originale (vedi nome). Infatti le sue parti sono tutte uguali.
  • Ian Hugland è il batterista degli Europe, birraio e compagno di bevute di Gioi. Ha perso tutti i capelli dopo essersi tolto il cappello, 12 anni dopo lo scioglimento degli Europe.
  • John Lèven è una statua che si trova nel giardino di Joey Tempest e che quest’ultimo è solito a portare sul palco durante i concerti. Convinte che si tratti del bassista (del quale gli Europe sono in realtà sprovvisti), molte fans si sono innamorate perdutamente di lui. Il suo ruolo ê del tutto inutile.

Vera identità dei componenti

  • Joey Tempest: costui è in realtà niente popò di meno che Frodo Beggins,
    Notate l'anello al collo di Joey
    l’hobbit protagonista del signore degli anelli, soltanto molto più bello. Ha inoltre progettato (ispirandosi a sé stesso) il programma Thunderbird,l’uccello del tuono.
  • John Norum è in realtà Gesù, nonché ottimo amico di Nikki Sixx: sembra sia stato lui a insegnargli a resuscitare.
    La copertina di un fantomatico album degli Europe e il logo di Thuderbird
  • Ian Hugland: nel 2004 è stato trasformato dallo stesso Tempest in Mastro Lindo. Da quel momento i giubbini di pelle, le chitarre e la batteria degli Europe sono sempre state splendenti. Era(prima della trasformazione) però in realtà il signor Moretti (si, proprio lui, il proprietario della ditta "Birra Moretti". È il fornitore ufficiale di birra degli Iurop.
  • John Lèven: nanetto Bassolo nel giardino di Joey Tempest (vedi sopra) sulla testa del quale è stata posta una magnifica parrucca cotonata.
  • Kee Marcello: ZITTI! Se Norum vi scopre a nominarlo farete la sua stessa fine...
  • Mic Michaeli: non si sa... ma QUANT'È BRUTTO!!!

Discografia

Europe

Dato che OVVIAMENTE gli Iurop hanno pubblicato un'unica canzone, riportiamo qui ciò che i fanz riportano di avere ascoltato da fantomatici ciddì e ai concerti.


  • 1980 e qualcosa - IUROP
  1. In The Future I Come (canzone che parla dei problemi di Joey con la fidanzata)
  2. Seven Doors Hotel (scritta dopo una visita a un particolare Harem)
  3. Memories [instrumental] (Joey si dimenticò il testo nel momento di registrarla)
  4. Stormwind (si basa sull'egocentricità del cantante)
  5. Open Your Ass (dopo che John si accorse di essere omosessuale)
  6. Wings Of Thunder (scritta per celebrare l'uscita di Thunderbird)
  7. Dreamer (Cover di Ozzy Osbourne)


  • 1986 - DE FAINAL CAUNTDAUN
  1. The Final Countdown
  2. C.A.R.R.I.E.
  3. Cherokee - "Ce l'ho qui" (dove esprimeva la sua antipatia per tua sorella)
  4. **** Of Stone (Non sappiamo a cosa si riferisse)


  • 1991 - OUT OF THIS BRAIN
  1. Sign Of The Times (Joey iniziava a capire che era meglio chiudere qui)
  2. Just The Beginning (la risposta dei suoi compagni)
  3. Light And Shadows (le varie opinioni)
  4. (Ne parliamo) Tomorrow
  5. Talk To Me (quando cercarono di convincere Joey a un compromessi)
  6. All Or Nothing (La sua risposta)
  7. Bad Blood (quello che correva tra loro)
  8. Girl From Romania (per sfogarsi Joey torna al Seven Doors Hotel)


  • 2004 - START FROM THE DUCK
  1. God To Have Faith (dopo aver ascoltato un CD degli Stryper)
  2. Start From The Duck (scritta durante una cena)
  3. America
  4. Asia
  5. Ero (canzone nostalgica che ricorda i vecchi Europe)
  6. Love To Love To Love

Joey Tempest

Tempest era monotematico nei suoi dischi solisti. Ecco alcuni esempi di suoi album:


  • 1995 - OBSESSION # 1
  1. Broken Wings
  2. Broken Dreams
  3. Two Broken Hearts Across The Sky
  4. Two Broken Balls


  • 1995 - due giorni dopo - OBSESSION # 2
  1. Boyazon (o Boia Zion, momento dove ricorda lo zio livornese)
  2. 'Children Of This Time
  3. Let The Children Play
  4. Mother's Son


  • 1998 - OBSESSION # 3
  1. Homeland
  2. A Place To Call Home
  3. Elsewhere
  4. For My Country
  5. Forever Travelling


  • 2002 - OBSESSION # 4
  1. Prisoners In Paradise
  2. Paradize Bay
  3. Halfway To Heaven