Emanuele Filiberto di Savoia

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dagli inestetismi della cellulite.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Odio

Però lui non si droga. No. Mai e poi mai. Quella roba bianca sotto il naso è zucchero a velo del pandoro.
« Io credo nella mia cultura... e nella mia religione... per questo che non ho paura... di esprimere la mia opinione... »
(Emanuele Filiberto di Savoia sotto la doccia)
« Ma se ama l'Italia perché si è messo a cantare? »
(Italiano medio su Emanuele Filiberto)


Il chi cazz'è di uso partenopeo trova in questo personaggio, noto ai più per essere l'unico al mondo a chiamarsi Filiberto (da almeno 4 secoli a questa parte), la sua più indiscussa giustificazione.

La nascita

Emanuele Umberto Reza Ciro René Maria Filiberto di Savoia nasce dall'incrocio fra un fox-terrier e una marchesa fuori mestruo e, anche avendo 45 cromosomi, sembra una persona normale [1].

La vita

Lo stemma dei Savoia(rdi), peraltro molto sobrio.

Ha passato una parte della sua vita in esilio da qualche parte, pur non avendo fatto niente. Poi è ritornato in Italia e ha continuato a non fare niente: prima ha pubblicizzato delle olive in salamoia, poi è andato a Ballando con le stelle, quindi si è candidato alle elezioni e infine ha partecipato al festival di Sanremo. Si spera che prima o poi inizi anche a lavorare.

Amico di Fabio Fazio, ha tentato il colpo grosso in tv partecipando alla Corrida come suonatore di tromba a tirare. Dopo la bruciante sconfitta (e il conseguente dileggio di tutto il pubblico di Cologno Monzese) ha deciso di ritirarsi a vita privata. Attualmente vive a Potenza, nel rione Betlemme, poco distante dalla cella del padre.

La morte

Ancora no, ma se andate nella pagina delle donazioni e ne fate una bella grossa potremmo ingaggiare un killer Thailandese per farlo fuori, oppure se ne fate una enorme potremmo ingaggiare George W. Bush e tutti i suoi aerei facendogli dichiarare guerra a Savoialandia (vicino a Bari vecchia, penso).

Opere

Con il grande successo decise di diventare anche scrittore oltre che ballerino/autostoppista/cantante/monarchico/poeta/scassapalle, di lui ricordiamo pochi titoli che racchiudono tutta la sua poetica.

  1. Ti ho fatto dimenticare Malgioglio (dedicata all'amico Pupo)
  2. Itaglia Amore mio (manuale di grammatica per tutte le occasioni)
  3. Fotografi all'orizzonte (manuale "Mira e Spara" per fucile scritto a quattro zampe col padre)
  4. Non l'avrai (saggio sulla corona dedicato ad Amedeo d'Aosta)

Note

  1. ^ Scusate, questa è troppo anche per Nonciclopedia

Voci correlate