Drosophila melanogaster

Versione del 23 apr 2012 alle 11:01 di NoncioBot (rosica | curriculum) (Bot: aggiunta wikilink pianta/piante)

Template:Scienza

« Teenage Mutant Ninja Flies! »
(Maestro Splinter su Drosophila)


Attento, sta per sparare un raggio ottico! Psch! Ptshh! Fzzz... ok la smetto.

Drosophila è un genere di mosche mutanti create in laboratorio da malvagi scienziati giapponesi allo scopo di ottenere una razza di super-insetti con cui conquistare il mondo. In alternativa, questi animali vengono utilizzati dai genetisti per scrivere ridicoli articoli pubblicati su riviste specializzate, che permettono loro di sentirsi importanti.

Esistono migliaia di mutanti diversi di Drosophila: mosche con occhi bianchi, mosche con zampe al posto delle antenne, mosche che sparano raggi, mosche che sollevano camion con la mente e altre cose del genere.

Da decenni gli scienziati conducono esperimenti sul sesso con Drosophila, in una forma estrema di zoofilia. Farebbero prima a clonarsi una donna.

Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Drosophila melanogaster

Biologia e morfologia

Drosophila ha dimensioni che variano da 3 mm a 3 mele o poco più; hanno solitamente tre zampe (fenotipo selvatico), ma possono averne anche otto (mutante octopus) o diecimila (mutante Cthulhu). Hanno gli occhi rossi, che diventano bianchi nei maschi quando sono sessualmente eccitati (o qualcosa del genere). Anche il numero delle ali varia: solitamente ne hanno un solo paio (fenotipo selvatico); due paia (mutante biplanus) o tre paia (mutante Fokker). Una mutazione particolarmente interessante è bitorax, che causa il raddoppiamento del torace nella mosca; questa mutazione è oggetto di studi intensi allo scopo di riprodurla quanto prima negli esseri umani: a chi non piacerebbe una donna con quattro tette?

Comportamento

File:Drosophila2.jpg
Drosophila allo stato brado.

L'habitat naturale di Drosophila è una provetta chiusa con garza o cotone. L'apertura sconsiderata di tali provette può indurre le mosche a diventare aggressive: si stima che ogni anno diverse decine di studenti di biologia muoiano a causa di attacchi di sciami di Dosophila impazziti.

L'alimentazione di Drosophila include frutta, caviale e champagne: questo spiega dove vanno a finire i soldi dell'otto per mille alla ricerca e delle Telethon.

Il loro ciclo vitale è molto breve, e consta dei seguenti passaggi: schiusa delle uova, stadio larvale, metamorfosi, ricerca del partner, portare il partner a ballare, invitare il partner a cena, regalare una collana al partner, sentirsi dire dal partner che esce da una storia di tre anni con un moscone e non vuole sentirsi legata, restare "buon amico" del partner, cercare un altro partner (etc...), il tutto ovviamente nella provetta stessa.

Nemici naturali

Drosophila conduce da anni una guerra serrata contro la malvagia pianta Arabidopsis thaliana per il predominio nei laboratori di genetica. La lotta viene combattuta senza esclusione di colpi, e vede le mosche usare i loro onnipotenti organi vestigiali come armi, alle quali Arabidopsis risponde a colpi di pistillo.

Altri avversari contro cui Drosophila deve quotidianamente guardarsi sono il batterio Escherichia coli, Magneto, deciso a schiavizzarne tutti i mutanti, e Sarah Palin[1].

Curiosità

 
L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

  • Ogni volta che schiacci una mosca, un biologo piange
  • Il codice genetico di Drosophila è stato completamente sequenziato. E adesso?

Note

Template:Legginote

Voci correlate