Death Note

dà noccicolopedia lencicopedia libbera da lortografia
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

Template:Viadiqua

Death Note è il titolo un manga ed un anime creati dalle CLAMP come seguito di Cardcaptor Sakura; quest'opera sta letteralmente spopolando in tutte le Repubbliche delle Banane per merito di certe legioni di fungirl arrapate che si divertono a leggere e disegnare doujinshi yaoi basate sui personaggi principali.

Trama della serie TV

Attenzione, questo articolo NON contiene spoiler.
Quindi navigate tranquillamente fra le righe di questa pagina, non sarà rivelata nessuna parte della trama (forse).

Non mi dire che ci hai creduto. Ma sei proprio noob!

Un esempio della fantasia delle fangirl. Da sinistra, la versione puccia di Light ed L.

A causa del casino che è scioppiato a Tomoeda dopo la conclusione del secondo film di Cardcaptor Sakura i protagonisti di questo anime decisero di scappare dalla città e cambiare nome, allo scopo di sfuggire dall'ira di chi ha avuto la casa distrutta o la Fiat Panda graffiata.

Sono passati sette anni da quegli eventi, ed Eriol Hiiragizawa ora si è sottoposto ad una plastica facciale e si fa chiamare Light Yagami; rimane sempre il solito radical chic figlio di papà che un bel giorno, non avendo un cazzo da fare, decide di rispolverare il libro delle Carte di Clow allo scopo di diventare il Dio di un mondo composto solo da bravi bambini, nerd, otaku e suore. Light toglie la sovracopertina al libro, rivelando quella nera originale, e legge delle regole scritte all'interno che paiono direttamente ispirate dall'abuso di sostanze allucinogene; questo è in realtà il Death Note, e la caratteristica principale di questo quaderno tutto nero è che scrivendoci il nome di una persona avendone in mente il viso, questa muore. In alternativa si possono causare anche altri effetti alla vittima, che verranno descrtitti in seguito.



Un giorno però all'Interpollo venne in mente che forse un mondo popolato soltanto da sfigati "non sarebbe poi tutta 'sta gran cosa, ora che ci pensiamo un attimo", e decide di fermare questa serie di omicidi attribuiti ad un'entità sconosciuta rinominata Kira, senza sapere nè come avvengono, nè chi è che li compie, insomma niente di niente. Abili ed intuitivi come un bradipo in letargo. Visto che appunto non si riesce a cavare un ragno dal buco, le menti geniali dell'Interpollo decidono di chiedere aiuto al famosissimo quanto misterioso superdetective L.

L scopre la vera identità di Kira.

Questi è infatti l'evoluzione a Saiyan di quarto livello del Detective Conan: caratteristica peculiare è la crescita di due spaventose occhiaie, un'indubbia mancanza d'igiene personale e la capacità di strafogarsi di qualsiasi tipo di dolciume senza metter su un etto. L, con gli stessi identici dati in mano all'Interpollo, riesce nel giro di due volumi non solo a scoprire nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, codice fiscale, numero della carta di credito e codice segreto del bancomat del nostro Kira, ma diventa anche suo "amico" e gli chiede il suo aiuto nelle indagini, aspettando l'occasione buona per incastrarlo.
Qui comincia la sfida fatta da morbose quanto inutili seghe mentali dei due protagonisti, che porterà anche alla presenza di lunghi periodi di tempo saltati nella narrazione e di situazioni ambigue che scateneranno le fantasie perverse delle fungirls di cui sopra.

L, il prequel

Live action

Regole per l'utilizzo

  • La persona il cui nome viene scritto sul Death Note morirà entro 40 secondi (+1GMT).
  • È possibile aggiungere entro 240 secondi la causa della morte; se si deciderà di non scriverla, allora la morte avverrà per mezzo di un Calcio Rotante.
  • Se scrivete un nome con l'inchiostro nero l'uomo morirà; se invece l'inchiostro è blu, avrà la diarrea.

Curiosità

Il vero finale di Death Note.
Il vero finale di Death Note.
  • Tutti i 12 agenti dell'FBI mandati contro Kira muoiono.
  • Anche la fidanzata-detective di Raye Penber muore.
  • La Yotsuba al completo muore.
  • Rem muore.
  • L muore.
  • Watari muore.
  • Il papà di Light muore.
  • Mello muore.
  • Matt muore.
  • Kiyomi Takada muore.
  • Teru Mikami si suicida.
  • Light muore.
  • Misa Amane si suicida.
  • Near vince.
  • Il cognome di Light, cioè Yagami, all'incontrario si legge Imagay (I'm a gay). Suona familiare, vero?
  • L è uke.
  • Anche Mello è uke.
  • Nel 2012, Light usa ancora un Nokia 6630.
  • Gli Shinigami non possono fare sesso né fra loro né con gli esseri umani, perciò non è raro incontrare Shinigami con un enorme ciuffo che ne copre la vista.

Voci Correlate

Collegamenti esterni