Daniele Luttazzi: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (aggiustato, tolto un flame)
mNessun oggetto della modifica
Riga 17: Riga 17:
*''Atrite! il musical
*''Atrite! il musical
*''Ragnatele d'inerzia istituzionalizzata'' (nuova edizione con nota di [[Benito Mussolini]])
*''Ragnatele d'inerzia istituzionalizzata'' (nuova edizione con nota di [[Benito Mussolini]])

{{stub}}

Versione delle 14:18, 9 lug 2007

Daniele Luttazzi - all'anagrafe Piersilvio Berlusconi - (Santarcangelo di Romagna, 26 gennaio 1961 - Berlino, 1918) è un satiro, una figura biblica e soprattutto il vice presidente di Mediaset. Il suo pseudonimo è un retaggio della vita precedente vissuta nei panni di Michele Santoro, un toro beatificato per le sue doti culinarie.

La comicità, ama ricordare Luttazzi, si occupa dai tempi di Sandra Mondaini di quattro temi: il sesso, lo stupro di politici over-ottanta, la costruzione di edifici di culto per cattolici mentolati e le mestruazioni di Sandra Mondaini.

Curiosità

  • La madre di Luttazzi è Sabina Guzzanti.
  • Era lui uno dei chiodi usati per crocifiggere Gesù.
  • In seguito al diktat bulgaro Danielino ha trovato un nuovo impiego su una tv spagnola, grazie alla sua abilità di torero.
  • A Luttazzi fu offerto il posto di papa, ma rifiutò perchè lo stipendio risultava troppo basso.
  • Nel 1600 fu Luttazzi ad essere bruciato sotto lo pseudonimo di Savonarola. La chiesa non capì i suoi mobili.

Bibliografia

  • Canali irrigui
  • Daniele Luttazzi, un uomo o un alieno senza carisma?
  • L'uomo che volò sul nido del cuculo, e non tornò, per nostra fortuna (Giuliano Ferrara, 1815)
  • Atrite! il musical
  • Ragnatele d'inerzia istituzionalizzata (nuova edizione con nota di Benito Mussolini)