Corano: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la cosa che cosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 29: Riga 29:
Le sure numerate da 1 a 20 trattano della condotta che deve mantenere un buon musulmano; dalla 21 alla 40 si racconta la verità sull'origine del mondo e la storia dell'uomo, da [[Adamo]] a Maometto, passando per Aleandro Baldi; dalla 41 alla 114 si riportano pari pari le ricette della [[Sora Lella]].
Le sure numerate da 1 a 20 trattano della condotta che deve mantenere un buon musulmano; dalla 21 alla 40 si racconta la verità sull'origine del mondo e la storia dell'uomo, da [[Adamo]] a Maometto, passando per Aleandro Baldi; dalla 41 alla 114 si riportano pari pari le ricette della [[Sora Lella]].


==Interpretazione==
L'interpretazione del Corano è complessa come un testo di [[Mario Sgalambro]] e ha pressapoco lo stesso senso. <br />Fior fiore di Mullah si accapigliano in discussioni di semantica su ogni versetto e ognuno ne dà un'interpretazione diversa: le 99 vergini che attenderebbero in [[Paradiso]] chi muore in nome dell'Islam, secondo alcuni non sarebbero propriamente vergini, secondo altri non sar{{inc}}ebbero nemmeno 99, altri ancora sostengono che - quante che siano - nel mentre che attendono siano libere di farsi sverginare quindi, meno le si fa attendere e più ne rimangono illibate.


Tra i pochi versetti sui quali tutti i Mullah si sono trovati d'accordo, ci sono quelli relativi alle ricette degli Spaghetti alla carbonara e del Rognone in tegame: sui primi l'albume non ci và e sui secondi la cipolla vuole ben cotta.
== Usi e abusi ==

*Grande romanzo formativo per intellettuali del calibro di [[Magdi Allam]], [[Giuliano Ferrara]] e altri per avvalorare le loro tesi sullo scontro di civiltà.
Per onestà intellettuale, bisogna ammettere che la percezione che l'Occidente ha del Libro Verde è falsata dalla massiccia [[propaganda giudaicoplutomassonica]] che interpreta alla lettera dei versetti come il numero 3256 che recita '''Chi non si converte all'Islam perirà della spada dell'Islam''' e il numero 3999 '''Le donne che non si sottomettono all'uomo devono essere lapidate senza indugio'''. Sarebbe sufficiente essere un po' meno prevenuti per capire la tolleranza che il Corano suggerisce di usare nei confronti delle altre religioni e l'[[amore]] che impone al buon musulmano verso le donne.

==Punti comuni con la Bibbia==

==Scontro di civiltà ==
[[Magdi Allam]], [[Oriana Fallaci]] [[Salman Rushdie]] e altri per avvalorare le loro tesi sullo scontro di civiltà.
*Alcuni sostengono che il Corano parli solo di come ammazzare i cristiani e sia un elenco di incitazioni d'odio
*Alcuni sostengono che il Corano parli solo di come ammazzare i cristiani e sia un elenco di incitazioni d'odio
*Altri sostengono che invece sia un libro pieno d'[[amore]] e parli di gioia e fratellanza. Inoltre essere [[buddha|buddisti]] non è più poi così chic, ora va per la maggiore l'[[islam]].
*Altri sostengono che invece sia un libro pieno d'[[amore]] e parli di gioia e fratellanza. Inoltre essere [[buddha|buddisti]] non è più poi così chic, ora va per la maggiore l'[[islam]].

Versione delle 01:18, 15 apr 2010

Template:Inrestauro

Template:Islam

File:Corano2000.GIF
La copertina del primissimo numero del Corano, quando ancora era pubblicato su Kappa Magazine, passato alla storia per l'ottima visuale sul pelo di Alba Parietti durante il periodo dell'ovulazione
« Questo è il Libro della Verità Rivelata e chi non ci crede Peste lo colga!. »
(Il Corano su Il Corano)
« Basta leggerne una paginetta al giorno prima di andare a letto e ti riconcili col mondo. »
(Osama Bin Laden sul Corano)
«  على مدار اليوم. يمكنك مشاهدة بث القناة من خلال الموقع. »
(Maometto elogiando il Corano)


Il Corano è la terza edizione, riveduta e corretta, delle avventure di [[Dio] che, per l'occasione, prende il nome di Allah.
Vi si raccontano le stesse cose che si potrebbero leggere sulla Torah o sulla Bibbia se solo qualcuno avesse voglia di farlo; non più in ordine cronologico come nelle precedenti edizioni, ma con un casino miscuglio spazio-temporale che lo rende più avvincente.
È il Libro Sacro dei musulmani, un po' come [[Tuttosport] lo è per gli juventini.

Antefatto

Con lo stratagemma già utilizzato da Alessandro Manzoni con i Promessi sposi e da Susanna Tamaro con Va' dove ti porta il cuore, Maometto redige l'opera in quarta persona singolare fingendo che gli sia stata dettata dall'Arcangelo Gabriele a sua volta ispirato da Allah (sempre sia lodato!) che aveva scoperto parecchi errori di ortografia nei precedenti Libri Sacri e voleva inoltre evitare che venissero inserite nella storia delle stupidaggini come arbusti parlanti o bestie a sette corna. In realtà lo stesso Maometto ne inserirà molte altre senza preavviso, tanto che alla fine Allah (il Misericordioso!) si rifiutò di apporre la sua firma.


Tipico editore del Corano, mentre pubblicizza il loro prodotto di punta.

Alcuni critici sostengono che il libro sia in realtà un plagio della Bibbia, ma l'autore stesso afferma di averne solo preso spunto, eliminando i personaggi troppo inverosimili, tipo il roveto ardente, e aggiungendo più allusioni sessuali e cammei orwelliani.

Struttura

Il Corano è suddiviso in 114 sure.
114 è per i musulmani un numero sacro perchè composto dai numeri: 1 come Allah (Luce tra le luci!) 1 e unico; 1 di nuovo come Allah (akhbar akhbar!) 1 e unico; 4 come 4 volte Allah (Lode a Te!) 1 e unico.

Le sure non sono nient'altro che capitoli, ma pareva brutto chiamarli così, che a loro volta sono divisi in versetti, per la precisione 6236, che, manco a farlo apposta, è un altro numero sacro perchè leggendolo un po' da destra verso sinistra e un po' da sinistra verso destra e poi sottraendo il secondo dal primo, si ottiene sempre 1 che sarebbe come dire Allah (eh?.

Le sure numerate da 1 a 20 trattano della condotta che deve mantenere un buon musulmano; dalla 21 alla 40 si racconta la verità sull'origine del mondo e la storia dell'uomo, da Adamo a Maometto, passando per Aleandro Baldi; dalla 41 alla 114 si riportano pari pari le ricette della Sora Lella.

Interpretazione

L'interpretazione del Corano è complessa come un testo di Mario Sgalambro e ha pressapoco lo stesso senso.
Fior fiore di Mullah si accapigliano in discussioni di semantica su ogni versetto e ognuno ne dà un'interpretazione diversa: le 99 vergini che attenderebbero in Paradiso chi muore in nome dell'Islam, secondo alcuni non sarebbero propriamente vergini, secondo altri non sarTemplate:Incebbero nemmeno 99, altri ancora sostengono che - quante che siano - nel mentre che attendono siano libere di farsi sverginare quindi, meno le si fa attendere e più ne rimangono illibate.

Tra i pochi versetti sui quali tutti i Mullah si sono trovati d'accordo, ci sono quelli relativi alle ricette degli Spaghetti alla carbonara e del Rognone in tegame: sui primi l'albume non ci và e sui secondi la cipolla vuole ben cotta.

Per onestà intellettuale, bisogna ammettere che la percezione che l'Occidente ha del Libro Verde è falsata dalla massiccia propaganda giudaicoplutomassonica che interpreta alla lettera dei versetti come il numero 3256 che recita Chi non si converte all'Islam perirà della spada dell'Islam e il numero 3999 Le donne che non si sottomettono all'uomo devono essere lapidate senza indugio. Sarebbe sufficiente essere un po' meno prevenuti per capire la tolleranza che il Corano suggerisce di usare nei confronti delle altre religioni e l'amore che impone al buon musulmano verso le donne.

Punti comuni con la Bibbia

Scontro di civiltà

Magdi Allam, Oriana Fallaci Salman Rushdie e altri per avvalorare le loro tesi sullo scontro di civiltà.

  • Alcuni sostengono che il Corano parli solo di come ammazzare i cristiani e sia un elenco di incitazioni d'odio
  • Altri sostengono che invece sia un libro pieno d'amore e parli di gioia e fratellanza. Inoltre essere buddisti non è più poi così chic, ora va per la maggiore l'islam.
  • Nessuno, ad ogni modo, l'ha mai letto.

fanatismo dei lettori

Il corano è diventato famoso per l'incredibile fanatismo di alcuni suoi lettori, paragonabile solo con quello scatenato da Final Fantasy o il signore degli anelli. Nel secondo volume maometto trova una speciale pietra nera di origine meteoritica, con la quale riesce a sconfiggere il perfido Voldemort, e i fanatici ritengono che la pietra nera [1] esista nella realtà e si trovi nella città di Mecca, così ogni anno orde di Coraniani si accalcano per vederla e qualcuno rimane schiacciato nella ressa.

Note

  1. ^ evidente riferimento all'anime il mistero della pietra azzurra