Colloquio di lavoro: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberamente ispirata all'Osservatore Romano.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 54: Riga 54:
{{dialogo|Bianco| Entri |Nero| Ascolta io qui sono in qualità di persona!|B| Nessuno ha messo ciò in discussione.|N| Ehi senti fratello, qui siamo tutti uguali: se vuoi fare lo stronzetto ho degli amici che non sarebbero contenti di incontrarti.|B| Io…|N| Ecco che partono i pregiudizi, sempre a parlare di te, perché tu sei superiore vero? Ti senti superiore giusto? Non sono il tuo schiavo, sporco razzista.|B| Il tuo carattere deciso mi piace, compila questi moduli e…|N| Ehi! Io non ho intenzione di fare niente per te, stronzetto! Io ho avuto un’infanzia difficile, e non mi faccio trattare così da un razzista. Compilateli da solo i tuoi moduli bianchi: guai ad usare la carta carboncino nera, qui usiamo solo carta bianca. Vaffanculo!|B| Ci annusiamo dopo.}}
{{dialogo|Bianco| Entri |Nero| Ascolta io qui sono in qualità di persona!|B| Nessuno ha messo ciò in discussione.|N| Ehi senti fratello, qui siamo tutti uguali: se vuoi fare lo stronzetto ho degli amici che non sarebbero contenti di incontrarti.|B| Io…|N| Ecco che partono i pregiudizi, sempre a parlare di te, perché tu sei superiore vero? Ti senti superiore giusto? Non sono il tuo schiavo, sporco razzista.|B| Il tuo carattere deciso mi piace, compila questi moduli e…|N| Ehi! Io non ho intenzione di fare niente per te, stronzetto! Io ho avuto un’infanzia difficile, e non mi faccio trattare così da un razzista. Compilateli da solo i tuoi moduli bianchi: guai ad usare la carta carboncino nera, qui usiamo solo carta bianca. Vaffanculo!|B| Ci annusiamo dopo.}}


== Datore di lavoro: [[Francia|Un francese che considera gli italiani dei ladri ignioranti]]/Disoccupato: [[Miracolo|L'unica italiana onesta]]==
=== Datore di lavoro: [[Francia|Un francese che considera gli italiani dei ladri ignioranti]]/Disoccupato: [[Miracolo|L'unica italiana onesta]]===


{{dialogo|Francese|Avanti il prossimo!|Italiana|Buongiorno.|F|Buongiorno, nome?|I|Lora Daria|F|Avanti il prossimo.}}
{{dialogo|Francese|Avanti il prossimo!|Italiana|Buongiorno.|F|Buongiorno, nome?|I|Lora Daria|F|Avanti il prossimo.}}

Versione delle 16:17, 26 apr 2011

Il colloquio di lavoro è un incontro che stabilisce se un determinato individuo sarà in futuro costretto a lavorare o avrà il lusso di vivere per sempre a scrocco.

Storia

Il primo colloquio di lavoro risale al tempo di Cleopatra, che si presentò al provino di "Reginetta d'Egitto", cui si presentarono però soltanto scimmie e simili. Non potendo più sopprimere i suoi istinti primordiali, si concesse alla prima donna che si presentò, Cleopatra[1], il cesso d'Egitto. I colloqui di lavoro diventarono man mano sempre più difficili, fino ad oggi, dove non basta essere i primi, bisogna essere gnocchi!



Consigli

Se fate come lei potete essere assunta senza seguire questi consigli.
  • Chiamarsi Assunta (elementare, Watson).
  • Presentarsi con mezz’ora di anticipo e lamentarsi con il datore di lavoro per la sua poca professionalità.
  • Vestirsi come un pilota Alitalia. (Farai una grande pietà)
  • Giustificarsi sempre con “Il cane mi ha mangiato il curriculum!”
  • Presentarsi nudo. Da molto senso di trasparenza e di elasticità mentale.
  • Esibirsi nel numero de “l’alfabeto ruttato”.
  • Far conoscere tua sorella al datore di lavoro: impiego assicurato!
  • Rispondere ad ogni domanda con una barzelletta sui comunisti
  • Scrivere il proprio curriculum su una fetta di formaggio
  • Mostrare al datore di lavoro la suoneria di Virgola o lo scherzetto dei raggi

Vari tipi di colloqui

Datore di lavoro: Texano/ Disoccupato: Italiano

- Texano: “ Come on, mister Bambacini!”
- Italiano: “ Bambagini... ”
- T: “ Yeah, yeah! ”
- I: “ Sono Pietro Bambagini, I’m italian.”
- T: “Oh, Italy! Bela Italia! ”
- I: “ Sì. Sono laureato alla Bocconi e ho eseguito un master in...”
- T: “Oh oh! Italia! Pizza, spaghetti, mafia!”
- I: La mafia non esiste!”
- T: “ Oh oh oh: mafia! Ahahah.”
- I: “ In ogni caso...”
- T: “Ahahah! Casso! Bela Italia! Very good. Molto bono. Do you play mandolino?”
- I: “No.”
- T: “Ah! Yeaaah! O ssole mio! Let’s go on Bambacini.”
- I: “I’m Bambagini.”
- T: “Oh, it's the same! Mozzarella, salami, Musolini! Baciamo lemmani!”

Il resto della conversazione contiene sequenze violente, quindi sono state omesse per volere del MOIGE.

Datore di lavoro: donna in carriera/ Disoccupato: donna

Attenzione: questa conversazione è altamente irritante, prendete le giuste precauzioni.


- Donna In Carriera: “ È in ritardo signora Bambagini!”
- Donna: “ Mi scusi, ma mio marito è andato a un colloquio con un americano, solo che poi ci sono stati alcuni problemi e ho dovuto firmare una cauzione per farlo uscire dalla cella. Poi come se non bastasse la mia parrucchiera mi ha tagliato una basetta più corta dell’altra e quando me ne sono accorta…Bum! Ho bucato! Ahahahah! Ma a lei non interessano queste cose vero? Ahahahah! Forse mi sto dilungando troppo, ma volevo farle sapere che sono in ogni caso una persona diligente e cortese, i ritardi sono occasionali, ma arrivano quando meno te lo aspetti! Forse la sto annoiando. Mi dica lei ha dei figli? O forse sono indiscreta! Come si chiamano? Non vorrei essere inopportuna…ha delle foto con se? Scommetto che sono carinissimi, avranno preso tutto dalla madre! Ahahahahahahahah!”
- DIC: “ Portatela via!”

Datore di lavoro: Donna/ Disoccupato: Uomo

- Donna: “Avanti!”
- Uomo: “Buon pomeriggio”
- D: “ Intendeva dire buongiorno?”
- U: “Mi scusi, buongiorno…”
- D: “Ma ora avrebbe dovuto dire buon pomeriggio, perché mentre parlavamo è scoccato mezzogiorno.”
- U: “ … [Tocca la pancia della donna] Oh, ma cosa abbiamo qui in arrivo, siamo in dolce attesa!”
- D: “No, è solo la mia grassa e flaccida pancia.”

A questo punto l’uomo va a casa tristemente, con la coda tra le gambe…

Datore di lavoro: Imprenditore di marketing multimediale IULM/ Disoccupato: Soubrette

- imprenditore: “Ops mi è caduta la penna”
- soubrette: La raccolgo io!
- imprenditore: “Assunta!”

Datore di lavoro: Uomo bianco caucasico/ Disoccupato: Negretto Nero

- Bianco: “ Entri ”
- Nero: “ Ascolta io qui sono in qualità di persona!”
- B: “ Nessuno ha messo ciò in discussione.”
- N: “ Ehi senti fratello, qui siamo tutti uguali: se vuoi fare lo stronzetto ho degli amici che non sarebbero contenti di incontrarti.”
- B: “ Io…”
- N: “ Ecco che partono i pregiudizi, sempre a parlare di te, perché tu sei superiore vero? Ti senti superiore giusto? Non sono il tuo schiavo, sporco razzista.”
- B: “ Il tuo carattere deciso mi piace, compila questi moduli e…”
- N: “ Ehi! Io non ho intenzione di fare niente per te, stronzetto! Io ho avuto un’infanzia difficile, e non mi faccio trattare così da un razzista. Compilateli da solo i tuoi moduli bianchi: guai ad usare la carta carboncino nera, qui usiamo solo carta bianca. Vaffanculo!”
- B: “ Ci annusiamo dopo.”

Datore di lavoro: Un francese che considera gli italiani dei ladri ignioranti/Disoccupato: L'unica italiana onesta

- Francese: “Avanti il prossimo!”
- Italiana: “Buongiorno.”
- F: “Buongiorno, nome?”
- I: “Lora Daria”
- F: “Avanti il prossimo.”

Da notare che il francese si sarebbe comportato così anche se avesse saputo che l'italiana si chiamava in un altro modo il tale nome merda che la bella e sfortunata signora[2] aveva pultroppo legato a locali di dubbia frequentabilità.

Note

Template:Legginote

  1. ^ Ma con le dovute precauzioni: un sacchettino in testa era necessario!
  2. ^ Ci siete cascati prima, vero? credevate che fosse una brava italiana, vero?