Campobasso: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 93.40.148.202 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.40.148.202 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 78:
*Fino a pochi anni fa, il tesserino sanitario del Molise era un foglio di cartoncino piegato con sopra la cartina del basso Molise (che molti pensavano fosse l'Italia, o una foglia d'acero) il proprio nome (più spesso quello attribuito in paese) e il nome del medico del paese.
*Nell'intera provincia di Campobbbasso sono presenti solamente due autovelox, vicino Termoli, e gli abitanti del luogo, incuriositi, usano fotografarli e farsi scattare foto con e da loro.
*Il "treno per il Molise", ironicamente chimato la "''freccia'' del Biferno", insomma, quell'affare rumoroso con due vagoni che passa da Cambuasch tre volte al giorno, è così imponente (e funzionante) che ai passaggi a livello si ferma per far passare autobus e camion più grandi di lui..! Oltre a questo, si ferma altre 20 volte, prima di Roma, per motivi mai ben precisati..: attraversamento di uccelli, qualche "ferma, ma quello lo conosco?! E' il combare del Patino di Ggianni..!", etc...
*Se non sei del luogo contatta una guida che parli anche la tua lingua; per darsi indicazioni stradali i campuasciani utilizzano "sopra" e "sotto", "sali" e "scendi" al posto, rispettivamente, dei più diffusi "vai a destra" o "sinistra" utilizzati nel resto dell'[[Universo]]. Attenzione che spesso utilizzano forme dialettali per le precedenti locuzioni! Per esempio: "va n'gopp p'la via nova..", traduzione letterale "vai sopra per la via nuova", può voler dire sia "gira a destra e prosegui per la via nuova (nel senso di asfaltata o in terra ben battuta)" oppure "continua a diritto per la via nuova". Attenzione(2) che "sali" è in generale più in basso di "destra"! Cioè possono utilizzare "sali" per dire "destra" anche quando la strada scende. Per gli incroci con più di due possibili scelte ci stanno ancora lavorando, sia linguisti che ingegneri civili (che in realtà sono gli stessi).
[[Categoria:Città d'Italia]]
0

contributi