Bologna

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia in libertà vigilata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché così ci tirava il culo. Il titolo corretto è Bulàgna.




BULÀGNA

« Tè un' fenomen Gigg...ti fantastic, eccezziunel... Brisa preoccupéret! »
(Andrea Mingardi su Sòc'mel e Bulaggna)
« Sòc'mel! ancch Bulaggna ian mess què!!! »
(Bolognese su Bologna)
« Brisa fèr l'èsen ragazull! »
(Bolognese su Bimbominkia)
« Piotòst che gninta lè meji piotòst. »
(Bolognese su perle di saggezza)
« Sòc'mel!! »
(Bolognese su qualsiasi cosa)
« Tra cani e padroni, Bologna è piena di stronzi! »
(Pier Paolo Pasolini su Bologna)
Bulàgna

(Stemma)

"Bulàgna l'è semper Bulàgna!"

(Motto)

Posizione geografica Strategica, infatti è il capoluogo di regione, si trova tra gli Appennini e la pianura. Capoluogo della Repubblica Sovietica di Paranoika e capitale della Repubblica Popolare di Falce e Mortadella
Anno di fondazione Precedente all'origine dell'universo
Abitanti Millemila.
Etnia principale Bolognese, con influenze Nord-Africane
Lingua Bulgnàis
Sistema di governo Qualcuno è al potere, anche se non sembra
Moneta Carlino
Attività principale Provare a gestire l'Università
Patrono San Giovese


Bologna è una metropoli dell'Italia Padana famosa per le sue tradizioni e peculiarità. Conta circa 60 milioni di persone, molte delle quali nella casa di Romano Prodi

Etnie

La più famosa torre di Bologna alle 4 del pomeriggio.

Il 30% della popolazione appartiene all'etnia Erasmus, di cui si nota un predominante istinto sessuale che deriva dall'origine di questo popolo femminile dalla mitica città di Troia, nella Germania del nord. Il 60% della popolazione è pugliese, il 30% marocchino, il 20% spaccini, il 12% tossici, il 10% fancazzisti, il 7% studenti quarantenni[citazione necessaria] del Dams (da non confondere con i fancazzisti anche se il confine è lieve), il 6% terroni di origine non pugliese, il 5% pakistano, il 4% McDonald's, il 3% punkabbestia (ma in questa percentuale di dice rientrino anche i cani al seguito), e il 2% italiani (ovvero bolognesi). Vi è poi una discreta percentuale di gente non definita dalla dubbia provenienza, si dice che siano barboni incrociati con senegalesi.

Passatempo preferito dei Bolognesi è un'attività rituale chiamata "la sbronza" di antichissime origini. Il liquido rituale (birra santa per lo più HOLLANDIA o vin santo) viene estratto come da tradizione, da cavità naturali sotto i portici cittadini, cavità dette anche "Negozi del Paki". Estrazione anticipata dalla formula rituale "andiamo dal pakistano?".

Politica ed economia

I bolognesi sono tendenzialmente neoliberisti, aborrono l'intervento dello stato nella gestione dei servizi e antepongono il profitto a qualsiasi tipo di gestione partecipativa, con spiccate tendenze xenofobe. Per questo vengono criticati dal governo come filo-nazisti e fascisti nostalgici. Sovente ci sono proteste per innalzare il prezzo del biglietto degli autobus e gli affitti, ritenuti troppo bassi.

Stereotipi

Bologna è nota al mondo per tre cose: la mortadella e i tortellini.

La prima voce è tipicamente americana. Gli americani saranno bravissimi a fare i cheeseburgers, ma di cucina in genere non capiscono nulla. Loro chiamano "Bologna" una specie di salame che fa davvero schifo e che loro fanno con gli scarti della macellazione o con i rifiuti cimiteriali che il sapore cambia poco. A Bologna la Mortadella è altro.. ma proviene anch'essa dalla stessa fase di scarto della produzione di ossa di maiale, ratto di fogna, barbabietole da zucchero (le foglie) e colorante rosa E666, lo stesso usato in Cina per le Barbie tarocche.

Poi ci sono i tortellini che però non si trovano tanto facilmente, costano una cifra e se non li fa la nonna fanno cagare.

Personaggi "famosi" di Bologna

La locandina di Super Cazzola, candidato Sindaco elezioni 2009.

Voci correlate