Biddai

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia denuclearizzata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

« Fizz'e bagassa! »
(Biddaio)
File:Scos3110-1-.jpg
Una rara foto d'epoca ritraente dei tipici biddai. Prestare attenzione allo sguardo truce e sanguinario.

La razza del biddaio è, per definizione, quella che abita le bidde dell'entroterra sardo. Sconosciuta ai più, questa curiosa, pericolosa e piuttosto primitiva specie di subumani è l'etnia principale locale.

Origini, usi e costumi

Per quanto possa sembrare incredibile, i biddai rappresentano la specie più numerosa dell'isola da secoli, ben prima dell'insediamento della razza parassita dei VIP nella Costa Smeralda. Uomini puri dalla ruvida bellezza, il loro galateo non ammette smancerie quali abbracci, strette di mano o un saluto più lungo di "ebbè"[1].
Capita spesso di trovare veri e propri poser biddai. I veri rappresentanti di questa nobile specie sono in realtà ben pochi. Possiamo riconoscere tra le tante alcune caratteristiche che rendono un sardo un vero biddaio riconosciamo ad esempio l'alimentazione agghiacciante. Infatti questi selvaggi solgono mangiare cibi primitivi come formaggio con i vermi e simili, pietanze riservate principalmente ai giovani adepti a questa setta che debbono ancora affrontare l'iniziazione. Tra le principali caratterisctiche del vero biddaio, utili per riconoscerlo, riconosciamo le seguenti:

  • Porta una folta barba, o in alternativa mal rasata
  • Si veste sempre e solo in vellutino, tipico abito [vedere foto a lato]
  • È fiero della propria patria fino al ridicolo
File:Arburesa1-1-1-.jpg
Una micidiale leppa sguainata e pronta all'attacco.

Il biddaio è feroce. Avvicinarlo senza le dovute precauzioni può essere rischioso, sopratutto se non si è della stessa razza. Infatti esso è sempre e comunque armato della propria leppa, una sorta di coltellino svizzero contenente solo una lama, ma sufficente ad eliminare un intero corpo di Carabinieri in serata. Questa singolare arma viene tramandata di generazione in generazione al solo scopo di scuoiare evenuali stranieri.

Stanziamento

I biddai si raggruppano in isolate comunità montane, preferibilmente situate nel centro-Sardegna, costituite perlopiù da nuraghe. Questo per opporre una maggiore resistenza nel caso degli eventuali continentali dovessero attaccarli.

Note

  1. ^ Impara a salutare come un vero biddaio! Mani alla cintura con fare duro, gambe larghe e semiflesse, petto (villoso) all'infuori più del necessario e mento all'insù. Una volta stabilizzata la posizione emmettere un gutturale "Oeh.". Questa tecnica può salvarvi la vita nel caso di un incotro ravvicinato.