Battaglia di Stalingrado: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che si libra nell'aere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 58: Riga 58:


L'avanzata tedesca fu così fulminea che i soldati dislocati nelle linee difensive sovietiche si accorsero dell'avvenuta invasione solo quando cominciarono a circolare anche in Russia turisti che indossavano sandali e calzini.
L'avanzata tedesca fu così fulminea che i soldati dislocati nelle linee difensive sovietiche si accorsero dell'avvenuta invasione solo quando cominciarono a circolare anche in Russia turisti che indossavano sandali e calzini.

== Gli errori di Hitler ==

== La fortezza Stalingrado ==


== La sesta armata ==
== La sesta armata ==
(bloccata per mesi alle porte di Stalingrado perché non riuscivano a leggere i segnali stradali in russo)
(bloccata per mesi alle porte di Stalingrado perché non riuscivano a leggere i segnali stradali in russo)

== Note ==
== Note ==
{{Note}}
{{Note}}

Versione delle 03:27, 23 gen 2011

Avvertenza:
Questo articolo contiene dettagli che potrebbero rovinarti la "sorpresa", come per esempio il fatto che

Vincono i sovietici

жизни водки!!!☭
Beh, ormai che l'ho detto puoi anche leggere tutto...

Template:Gestapo

Battaglia di Stalingrado
Parte della seconda guerra mondiale
File:Stalin, Mussolini e Hitler monumento.jpg
«Soldati! Osservate i vostri leader, si lamentano loro forse?»
Luogo: Stalingrado (Da qualche parte)
Inizio:

17 luglio 1942

Fine:

2 febbraio 1943

Esito:

Vittoria morale della wehrmacht, vittoria materiale dell'Armata Rossa

Casus belli:

+=?

Fazioni in guerra

Cermania

Italia

Rummenia

Lungheria

Unione Sovietica

Unione Dietetica

Comandanti

Friedrich Paulus

Thor&Odino

Hermann Hoth

Topo gigio

Ivan Peribosky[1]

Sasha Vodka[2]

Generale Inverno[3]

Josif Stalin[4]

« Conquisteremo qui, qui e qui! »
(Adolf Hitler mentre prende a manate una cartina della russia.)
« Non ritiratevi qui, qui e qui! »
(Josif Stalin usa lo stesso metodo.)
« Caro Babbo Natale, quest'anno come regalo mi piacerebbe tanto ricevere rinforzi aerei e Panzer di supporto. »
(Il generale Paulus vaneggia durante l'inverno russo.)
« Non preferireste una tazza di deliziosi cereali cereali cheerios? »
(Propaganda tedesca mentre cerca di convincere i sovietici ad arrendersi)

Il termine Battaglia di Stalingrado si riferisce solitamente ad un sanguinoso torneo di scacchi tenutosi durante le Olimpiadi del 1942-1943 in Russia e che vide come protagonisti principali le armate naziste e sovietiche. Dopo un inizio tranquillo i generali dei rispettivi eserciti cominciarono a lanciarsi le pedine, le sedie e i tavoli, dando inizio ad una rissa da taverna che, com'è noto, causerà un milione e mezzo di morti.

Antefatto

Durante la Seconda guerra mondiale la Germania nazista portò a compimento con successo l'invasione della Russia comunista. Questo perché i tedeschi avevano bisogno di spazio per creare il più grande campo da golf mai visto, con un'ampiezza di circa 2500 km. Inoltre i russi, essendo bolscevichi, non avevano il diritto di possedere qualcosa.

Guerra lampo e terra bruciata

I tedeschi utilizzavano la tecnica della guerra lampo: questa consisteva nell'accendere e spegnere velocemente le luci allo scopo di confondere i nemici. Con questa geniale strategia conquistarono tutta l'Europa dalla Francia al Baltico. I russi cominciarono così a posizionare degli specchi davanti al nemico, e con questa manovra riuscirono a rallentarli, fino a quando i tedeschi non iniziarono a sparare sugli specchi. L'esercito russo era in realtà disorganizzato e scarsamente equipaggiato, e la supremazia militare tedesca era evidente. Analizziamo brevemente l'arretratezza militare sovietica allo scoppio della guerra:

  • L'artiglieria era la stessa che centocinquanta anni prima aveva combattuto contro Napoleone
  • La contraerea consisteva nel lancio di pietre contro gli aerei tedeschi
  • Per contrastare l'avanzata dei temibili Panzer, i russi improvvisavano orrende danze popolari per spaventare il pilota
  • Non avendo ancora carri armati, i russi si affidavano a slitte trainate da cani

Per questi motivi decisero di usare la strategia della terra bruciata, così da evitare di combattere utilizzando i rottami arruginiti con cui Stalin tentava di difendere i confini. La terra bruciata consisteva nel dare fuoco ai caselli autostradali con il telepass, così da costringere i tedeschi a usare quelli a pedaggio e creare lunghe file di Panzer all'entrata delle autostrade, e creare disordini e rallentamenti nelle linee di rifornimento.

L'avanzata tedesca fu così fulminea che i soldati dislocati nelle linee difensive sovietiche si accorsero dell'avvenuta invasione solo quando cominciarono a circolare anche in Russia turisti che indossavano sandali e calzini.

Gli errori di Hitler

La fortezza Stalingrado

La sesta armata

(bloccata per mesi alle porte di Stalingrado perché non riuscivano a leggere i segnali stradali in russo)

Note

  1. ^ Fucilato
  2. ^ Fucilato
  3. ^ Mandato in siberia
  4. ^ C'era con il cuore