Arte paleocristiana

Con il termine arte paleocristiana viene definita una corrente artistica formatasi un po' di qua, un po' di là, nei quali soggetti è possibile riconoscere riferimenti al cristianesimo. Durante questo periodo infatti, i cristiani erano perseguitati e quando producevano capolavori, vi segnalavano all'interno riferimenti al cristianesimo, a Gesù e a Paolo Bitta, camuffati da immagini di qualsiasi altro senso. O almeno questo è quello che ci vogliono far credere le multinazionali che lavorano nel campo dei libri scolastici, per infiocchettare i guadagni. In realtà, l'arte palecristiana non è mai esistita.
Contesto Storico
L'arte Palecoristiana nasce (sempre ammesso che esista) a seguito della diffusione del cristianesimo, una religione poco conosciuta (ma fidatevi, c'è) che invase Roma e compagnia bella. Questa corrente artistica si inserì in pochi anni in tutta l'Italia, escluso il Molise, dove si era imposta ormai da secoli l'arte moderna. Per poco più di 7 mesi vennero disegnati affreschi, creati dipinti ed edificate basiliche seguendo i più tipici e caratteristici stili dell'arte paleocristiana: nessuno.
Affreschi e mosaici
L'arte Paleocristiana è come sempre ricca di significati simbolici nascosti. Vediamo insieme un esempio, nel famosissimo mosaico paleocristiano dall'autore ignoto "Le torri che cadono", considerato dagli ignoranti un mosaico creato con una premonizione, ma che in realtà è ricco di significati della chiesa.

Architettura
L'Architettura paleocristiana non esiste. I cristiani infatti non dovevano mostrare di esserlo e non modificarono per nulla l'architettura delle case e delle catacombe. Ma, per rifilare baggianate, le multinazionali ci hanno tramandato che venirono costruite delle basiliche. Le prime hanno la forma di un pene, con un'ingresso (detto ingresso') con due grosse piazze e una fila di colonne. Dopo una lunga, lunghissima navata si arriva all' abside, rinominato così da un tedesco ubriaco. L'abside ha generalmente una forma sferica, e sopra di esso vi è posta una cupola (generalmente detta "cupola", ma anche "cupola" e in alcune religione pure "cupola") affrescata da particolari mosaici monocromatici e monorompiscatole.
Articoli Correlati
Portale Chiesa Cattolica: accedi alle voci che trattano di chiesa cattolica