Angeli e demoni
Angeli e Demoni è un film, forse ispirato all'omonimo libro, uscito nel 2009, criticato dalla Santa Chiesa per violazione della privacy e del copyright verso la Bibbia. Ispirato come solo il Vaticano ritiene, e noi sappiamo benissimo di no, ad eventi completamente inventati.
Nella pellicola appaiono anche giustissime eresie verso la Chiesa ed il tutto è imbottito da vari messaggi subliminali.
INCROCIANO ROMA GLI ELEMENTI MISTICI
Trama

Il cammino della Luce è segnato.
Esplosioni, luci, colori, ancora esplosioni, occhi tagliati, altre esplosioni ma al rallentatore... La Chiesa cattolica è in pericolo: una bomba di circa 10 cm minaccia di far esplodere l'intero Vaticano, e proprio durante l'elezione per il nuovo Papa!
Quale eroe riuscirà a scovarla e disinnescarla in tempo? Un Marine incazzuso? Un ringhio ricoperto di muscoli? O un leggiadro cavaliere giunto da terre lontane?
Nessuno dei tre: infatti Robert Langdon (detto Giacobb) è un quaranta-cinquantenne incallito, professore di simbologia con l'hobby della caccia ai misteri più assurdi che viene contattato direttamente in bagno.
Con l'aiuto di Vittoria Vetra - che non fa niente per tutto il film [1]- il valente e numerologico Robert Langdon parte alla caccia della terribile bomba per salvare quattro vecchiacci che gli assassini hanno rapito ed intendono uccidere, uno all'ora, marchiandoli a fuoco con i nomi dei quattro più importanti elementi: Acqua, Fuoco, Terra e Caramelle,[2] e uccidendoli in modi corrispondenti.
Ovvero: annegato per l'Acqua, bruciato per il Fuoco, soffocotti per la Terra, e diabete.
Inizia così una ricerca sfrenata verso il covo del misteriosissimo assassino[3] tra messaggi, subliminali e non, nascosti dappertutto, ma proprio ovunque:[4] Simboli che li porteranno a cercare anche sul simpatico cappellino del Papa che... ops, è stato assassinato anche lui!
Finale imprevedibile: la città del Vaticano si salva.
Tutti i vecchiacci schiattano.
Il colpevole è il maggiordomo, dominus vobiscum et tibi agnus adiposesanum hodie atque nusquam busillis! Ha più senso quello che si legge se non guardi sotto la censura.
Curiosità
Lo sapevate che...
- Le prime 200 pagine del libro sono state tagliate.
- Piazza Navona è completamente deserta... Proprio come può esserlo un Arco di Trionfo a Parigi.
- A Roma si trova sempre parcheggio per una decina di auto senza neanche cercarlo... Anzi, sgommando e finendo dentro ad un posto libero, magari davanti al Pantheon o Piazza San Pietro, durante il giorno del conclave.
- Ci vuole un quarto d'ora (giusto il tempo di far sentire tutta la musichetta e di scoprire il mistero di turno) per andare da Piazza del Popolo a San Pietro.
- Chiunque può aprire la tomba di San Pietro solo perché forse là dentro c'è qualcosa che nessuno sa cos'è.
- Come Dan Brown certamente sa, in Italia è prevista la pena di morte: infatti appena le guardie entrano nello studio del Camerlengo non esitano a sparare al capo della polizia e a un vescovo.
- Nessuno si è recato davvero a Roma, il film è stato girato nella camera da letto di Dan Brown e successivamente sono state aggiunte sullo sfondo delle foto di Roma che lo stesso aveva scattato in vacanza l'anno prima.
Tortura a gradi
La visione del suddetto film è consigliata al cristiano medio solo se accompagnato da un non-cristiano che se la possa ridere alla faccia sua, dato che il film è stato appositamente ideato come una tortura a gradi.
Esempio:
- Il Papa è morto (disprezzo del cristiano)
- Si pensa assassinato (disaccordo del cristiano)
- Si, è stato assassinato (depressione del cristiano)
- Il colpevole è suo figlio (figlio? Aaargh)
- L'assassino si dà fuoco nella Cappella Sistina (anche il cristiano si dà fuoco nel cinema)
- La bomba esplode(il non-cristiano fa saltare il cinema)