Alsazia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda).
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
{{stub|georgrafia}}
L''''Alsazia''' è una parola presente nel [[Nondizionario]] sotto la lettera [[A]] e nella [[Nonciclopedia]] sia in questa pagina (7 volte) sia nella pagina su [[Ivan Drago]] (presente anche questa nella Nonciclopedia); la parte più interessante è che il collegamento interno (che evidenzia le parole in bleu) tra Nonciclopedia e Nondizionario si è attivato solo una volta creata la pagina Alsazia.
L''''Alsazia''' è una parola presente nel [[Nondizionario]] sotto la lettera [[A]] e nella [[Nonciclopedia]] sia in questa pagina (7 volte) sia nella pagina su [[Ivan Drago]] (presente anche questa nella Nonciclopedia); la parte più interessante è che il collegamento interno (che evidenzia le parole in bleu) tra Nonciclopedia e Nondizionario si è attivato solo una volta creata la pagina Alsazia.


Riga 24: Riga 24:
*''AOC CREMANT D'Alsace'': il tentativo di alcuni geniali viticoltori alsaziani di aggiungere un flavour diverso aggiungendo crema al vino: i risultati sono comunque controversi , spaccando la critica in due. Molti però hanno criticato aspramente la scelta di aggiungere crema scaduta, altri invece hanno trovato più piacevole e dissetante la somministrazione forzata di AOC Alsazia, soprattutto durante le crisi di febbre tifoidea. Questo vino e particolarmente indicato per i ricevimenti e le feste (soprattutto se vorreste vedere i vostri ospiti fuori di casa nel minor tempo possibile).
*''AOC CREMANT D'Alsace'': il tentativo di alcuni geniali viticoltori alsaziani di aggiungere un flavour diverso aggiungendo crema al vino: i risultati sono comunque controversi , spaccando la critica in due. Molti però hanno criticato aspramente la scelta di aggiungere crema scaduta, altri invece hanno trovato più piacevole e dissetante la somministrazione forzata di AOC Alsazia, soprattutto durante le crisi di febbre tifoidea. Questo vino e particolarmente indicato per i ricevimenti e le feste (soprattutto se vorreste vedere i vostri ospiti fuori di casa nel minor tempo possibile).


[[Categoria:Stub Geografia]]
[[Categoria:Nazioni]]
[[Categoria:Nazioni]]
[[Categoria:Francia]]
[[Categoria:Francia]]

Versione delle 01:37, 10 gen 2009

L'Alsazia è una parola presente nel Nondizionario sotto la lettera A e nella Nonciclopedia sia in questa pagina (7 volte) sia nella pagina su Ivan Drago (presente anche questa nella Nonciclopedia); la parte più interessante è che il collegamento interno (che evidenzia le parole in bleu) tra Nonciclopedia e Nondizionario si è attivato solo una volta creata la pagina Alsazia.

Curiosità sulla regione

Come potete notare dall'introduzione, l'Alsazia è interessante poco meno del Molise o dell'anno 1951 ma questo solo se si escludono tre informazioni:

  • Gianluca Vialli non ha mai pronunciato la parola Alsazia in vita sua.
  • Gianni e Pinotto potevano essere alsaziani se i centurioni romani non avessero ucciso i maschi della tribù visigota presente nella regione e non avessero stuprato le donne della stessa tribù.
  • Guglielmo Tell diceva di avere le frecce fatte di acacia (che è una parola che assomiglia ad Alsazia) e tutti gli svizzeri increduli e soprattutto confusi gli chiedevano "Davvero hai le frecce fatte in Alsazia?".

Tutta via, nonostante la sua posizione inutile nello scacchiere politico europeo, l'Alsazia è stata continuamente preda delle mire espansionistiche della Francia e della Teteschia.

Economia

L'unica risorsa storica dell'Alsazia è il carbone: tale combustibile fossile ha lasciato una marcatissima impronta nel paesaggio: le case erano nere, i piatti da mangiare sapevano di fuliggine, la gente nemmeno usava il sapone sapendo che sarebbe stato inutile.

Cucina

Rinomata in tutto il mondo e decantata dai migliori chef come uno dei gloriosi esempi e capisaldi della cucina regionale di Francia, la cucina tipica alsaziana vanta le seguenti raffinatezze:

  • Choucroute: carne di maiale e crauti, in ricordo del loro orgoglio tedesco
  • Baeckeoffe: carne di maiale, in ricordo del loro orgoglio tedesco (crauti a piacere)
  • Flammeküche: carne di maiale e la pizza avanza del giorno prima (crauti se ne sono rimasti)

Purtroppo a livello vinicolo la nostra beneamata Alsazia non riesce ad esprimere il meglio della sua produzione: anzi si può ben dire che il peggio della produzione vinicola francese spetti all'area delimitata tra Metz e Strasburgo.

  • AOC Alsazia: notando la varietà e la fantasia alsaziana nel nominare i loro vini, il primo ed insuperato capostipite: usato nelle torture a Guantanamo, dai Cambogiani per avvelenare le falde acquifere e dai Nordcoreani per paventare un invasione a Seoul. Ben sei tipi di vini bianchi, per un nettare dal sapore di formaggio rancido , con sentore di cane bagnato e retrogusto di calzino.
  • Alsazia Grand Cru: Gran riserva viene conferito solo a vini che corrispondono a controlli severissimi (da qui la resa particolarmente limitata a 5 bottiglie ogni 60 anni): Estratto da viti adiacenti le miniere, si differenzia per il netto sapore di carbone.
  • AOC CREMANT D'Alsace: il tentativo di alcuni geniali viticoltori alsaziani di aggiungere un flavour diverso aggiungendo crema al vino: i risultati sono comunque controversi , spaccando la critica in due. Molti però hanno criticato aspramente la scelta di aggiungere crema scaduta, altri invece hanno trovato più piacevole e dissetante la somministrazione forzata di AOC Alsazia, soprattutto durante le crisi di febbre tifoidea. Questo vino e particolarmente indicato per i ricevimenti e le feste (soprattutto se vorreste vedere i vostri ospiti fuori di casa nel minor tempo possibile).