Alghero

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Paesino

« Bagassa di Porco Dio! »
(Ragazzo algherese)
« Sono persone dalle menti illuminate, dotte e capaci. »
(Nessuno)

Storia

Alghero fu fondata nell'anno -1234 da alcuni algerini (da cui il nome Alghero) di religione cristiano ortodossa in fuga dai gulag siberiani dopo la Rivoluzione d'Ottembre.

Fino al 1492 fece parte della Repubblica Nazicomunista di Sardegna.

Tale situazione cambiò quando Mr. T, presidente dello Spagnogallo, durante un soggiorno nella città per turismo sessuale ingerì una quantità di vino tale da fargli perdere il senno, tanto che nominò tutti gli abitanti della città Gran Cavalieri Ufficiali della Repubblica Catalana di Spagnogallo.

Da allora gli algheresi sono convinti di essere catalani, tant'è che al posto del proprio dialetto parlano un incomprensibile miscuglio di catalano, napoletano, turco, tedesco e sardo, inoltre hanno raso al suolo la propria città ricostruendola a immagine e somiglianza della fotocopia sbiadita di una cartolina di una città qualunque della Catalogna.

Economia

Le principali attività produttive/professioni della città sono:
- La dispersione scolastica;
- Fare il cameriere;
- Fare il portapizze;
- Sparare cazzate;

Gli algheresi nel tempo libero, dopo le estenuanti giornate lavorative:
- Marinano la scuola;
- Lavorano in sala nei ristoranti;
- Lavorano nelle pizzerie come fattorini;
- Dicono stupidaggini;

Scienza

Un fenomeno simile all'aurora boreale per cui è famosa codesta cittadina e che attrae milioni di turisti, è quello che nel dialetto del luogo si chiama "Loyola Català de L'Alguer Schweinsteiger Trabzon Pagghiu co' a pummarola 'ngoppa".
Il rarissimo evento, che avviene tre volte al giorno a mezzogiorno e un quarto, si articola in quattro semplici passaggi:
1) Le onde del Mar di Sardegna si infrangono contro gli scogli nelle vicinanze del porto;
2) L'infrazione delle onde nebulizza le stesse;
3) Le onde nebulizzate nell'aria si legano chimicamente alla puzza di merda di cui la città è impestata;
4) Gli abitanti di Alghero respirano questa sostanza;

Gli studi di questo fenomeno hanno portato Antonino Zichichi a formulare la sua ipotesi sulla composizione del cervello di un algherese:
- 25% Acqua di mare;
- 20% Merda;
- 55% Niente;

Demografia e Turismo

Alghero durante l'anno conta ben 173 abitanti, numero che nel giorno di ferragosto sale a ben 8 milioni per via dell'esodo di tutta la città di Sassari verso la cittadina "catalana" alla ricerca di ragazze con cui intavolare piacevoli conversazioni. Ciò nonostante i 173 indigeni restano sempre ben distinguibili dalla massa per via dei capelli rasati ai lati e lunghi fino alle spalle, l'abbigliamento da simil truzzo e dai vari focolai di risse che si accendono attorno ai simpaticissimi algheresi.

Personalità celebri di Alghero

Nessuno.