Aiuto:Sloggiare: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
 
(17 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{protetta}}
{{blindata}}
{{TOC Aiuto|right}}
{{TOC Aiuto|right}}
Lo '''sloggiamento''' (o "spostamento") di una pagina (comprese [[Aiuto:Categorie|categorie]] e [[Aiuto:Immagini|immagini]]) è la procedura ortodossa per cambiargli nome senza scassarla troppo. È '''assolutamente vietatissimo''' copiare il contenuto di una pagina e poi incollarlo in un'altra pagina col nuovo nome (o caricare nuovamente un file col nuovo titolo), perché così si perde la [[Aiuto:Cronologia|cronologia]] e gli [[Aiuto:Interlink|interlink]]. Solo in nabbazzi lo fanno. Inoltre sloggiare una pagina permette anche di spostare allo stesso tempo le sue [[Aiuto:Sottopagina|sottopagine]] e relative [[Aiuto:Pagina di discussione della voce|pagine di rosicamento]], che è una bella comodità.
Lo '''sloggiamento''' (o "spostamento") di una pagina (comprese [[Aiuto:Categorie|categorie]] e [[Aiuto:Immagini|immagini]]) è la procedura ortodossa per cambiargli nome senza scassarla troppo. È '''assolutamente vietatissimo''' copiare il contenuto di una pagina e poi incollarlo in un'altra pagina con il nuovo nome (o caricare nuovamente un file con il nuovo titolo), perché così si perde la [[Aiuto:Cronologia|cronologia]] e gli [[Aiuto:Interlink|interlink]]. Solo i nabbazzi lo fanno. Inoltre, sloggiare una pagina permette anche di spostare allo stesso tempo le sue [[Aiuto:Sottopagina|sottopagine]] e relative [[Aiuto:Pagina di discussione della voce|pagine di rosicamento]], che è una bella comodità.


Se intendi sloggiare solo parte del contenuto di una voce, vedi [[Aiuto:Scorporo]].
Se intendi sloggiare solo parte del contenuto di una voce, vedi [[Aiuto:Scorporo]].
Riga 20: Riga 20:
===Prima di sloggiare===
===Prima di sloggiare===
Se non sei sicuro che il titolo sia una merda (nessuno conosce tutti gli argomenti, figuriamoci tu!) è meglio fare qualche verifica e magari chiedere un parere ad altri utenti. Fai così e non errerai:
Se non sei sicuro che il titolo sia una merda (nessuno conosce tutti gli argomenti, figuriamoci tu!) è meglio fare qualche verifica e magari chiedere un parere ad altri utenti. Fai così e non errerai:
* Se l'argomento non è inventato di sana pianta, cercalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=&title=Speciale%3ARicerca&go=Vai&ns0=1 su Wikipedia], [https://it.wikinews.org/w/index.php?search=&title=Speciale%3ARicerca&go=Vai&ns0=1 su Wikinotizie], [https://it.wikiquote.org/w/index.php?search=&title=Speciale%3ARicerca&go=Vai&ns0=1 su Wikiquote], [https://it.wikibooks.org/w/index.php?search=&title=Speciale%3ARicerca&go=Vai&ns0=1 su Wikibooks] o [https://it.wikisource.org/w/index.php?search=&title=Speciale%3ARicerca&go=Vai&ns0=1&ns102=1&ns110=1 su Wikisource], a seconda di che tipo di contenuto è: ti darà un'idea di qual'è il titolo più adatto, che a scopiazzare il compagno di banco secchione non si sbaglia mai;
* Se l'argomento non è inventato di sana pianta, cercalo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=&title=Speciale%3ARicerca&go=Vai&ns0=1 su Wikipedia], [https://it.wikinews.org/w/index.php?search=&title=Speciale%3ARicerca&go=Vai&ns0=1 su Wikinotizie], [https://it.wikiquote.org/w/index.php?search=&title=Speciale%3ARicerca&go=Vai&ns0=1 su Wikiquote], [https://it.wikibooks.org/w/index.php?search=&title=Speciale%3ARicerca&go=Vai&ns0=1 su Wikibooks] o [https://it.wikisource.org/w/index.php?search=&title=Speciale%3ARicerca&go=Vai&ns0=1&ns102=1&ns110=1 su Wikisource], a seconda di che tipo di contenuto è: ti darà un'idea di qual è il titolo più adatto, che a scopiazzare il compagno di banco secchione non si sbaglia mai;
# proponi lo sloggiamento nella [[aiuto:pagina di discussione|discussione]] della pagina incriminata, spiegando il nuovo titolo da dare, e soprattutto il perché;
# proponi lo sloggiamento nella [[aiuto:pagina di discussione|discussione]] della pagina incriminata, spiegando il nuovo titolo da dare, e soprattutto il perché;
# segnala questa discussione in una [[Nonciclopedia:Bar tematici|bettola tematica]] inerente l'argomento, se c'è;
# segnala questa discussione in una [[Nonciclopedia:Bar tematici|bettola tematica]] inerente <strong class="error"><span class="scribunto-error" id="mw-scribunto-error-0">Errore script: nessun modulo &quot;Typo&quot;.</span></strong>argomento, se c'è;
# [[Aiuto:Osservati speciali|tieni d'occhio]] la pagina da sloggiare così non ti perdi niente.
# [[Aiuto:Osservati speciali|tieni d'occhio]] la pagina da sloggiare così non ti perdi niente.


=== Procedura ===
=== Procedura ===
Lo spostamento avviene in questo modo:
Lo sloggiamento avviene in questo modo:
#fare clic sulla freccia rivolta in basso posizionata tra la stella e la casella di ricerca: lì selezionare la linguetta "Sposta" <small>(notare che se in [[Speciale:Preferenze]] si è selezionato un tema -[[Aiuto:Preferenze/Aspetto|skin]]- diverso da ''Vector'', la posizione della linguetta "sposta" può variare, ad esempio non essere "racchiusa" all'interno della freccia)</small>;
# muovi il puntatore sulla linguetta "Ma anche...", si aprirà un menu a tendina: lì seleziona la linguetta "Sloggia" <small>(nota che se in [[Speciale:Preferenze]] hai selezionato un tema -[[Aiuto:Preferenze/Aspetto|skin]]- diverso da ''Vector'', la linguetta può trovarsi chissà dove)</small>;
#:[[File:Pulsante Sposta.png|thumb|upright=2.7|center|link=|Il pulsante "Sposta", situato nella parte alta dell'interfaccia di Nonciclopedia]]
#: [[File:Linguetta sloggia.jpg|thumb|upright=2.7|center|link=|Il pulsante "Sloggia", comodamente infilato in un menu che non si caga nessuno]]
#specificare nel campo "Nuovo titolo" il nuovo nome che dovrà assumere la pagina ed eventualmente cambiare il [[Aiuto:Namespace|namespace]] con quello desiderato tramite l'apposita linguetta (prestare attenzione a non inserire manualmente il namespace di destinazione nel nuovo titolo, evitando così errori del genere [[Nonciclopedia:Nonciclopedia:NomePagina]]; "(Principale)" si riferisce al [[Aiuto:Namespace|namespace dell'enciclopedia]] o "zero");
# nel campo "Nuovo titolo" indica prima il nuovo [[Aiuto:Namespace|namespace]], se serve cambiarlo (altrimenti lascia stare), poi scrivi il nuovo titolo nella casella successiva, senza namespace; "(Principale)" si riferisce al [[Aiuto:Namespace|namespace dell'enciclopedia]] o "zero");
#specificare il motivo dello spostamento nel campo sottostante (ad es. "nome precedente errato", "come da discussione", ecc.);
# sotto "motivo" spiega in breve perché hai cambiato titolo (ad es. "maiuscole sballate", "vedi discussione", ecc.);
#selezionare l'apposita casella se si desidera spostare anche la pagina di [[Aiuto:Pagina di discussione|discussione]] della pagina, se esistente, come discussione della nuova pagina;
# troverai la casella "Sposta anche le rosicate" già selezionata; deselezionala solo nei rarissimi casi in cui le [[Aiuto:Pagina di discussione|discussioni]] presenti hanno senso solo per il vecchio titolo ma non per il nuovo;
# anche la casella "Lascia il titolo vecchio come rimpallo a quello nuovo" è già selezionata, giusto per sicurezza; se sei uno sloggiatore o un admin potrai deselezionarla per non lasciare dietro rimpalli inutili, se dal [[Speciale:PuntanoQui|"Puntano qui"]] non risulta nessuna pagina che la linka, ovvero se hai già provveduto a modificare i link che puntano alla pagina da sloggiare in modo che puntino al nuovo titolo;
#selezionare l'apposita casella se si desidera spostare anche le [[Aiuto:Sottopagina|sottopagine]] della pagina, se esistenti sono elencate in fondo, come sottopagine della nuova pagina;
# seleziona "Sloggia anche le [[Aiuto:Sottopagina|sottopagine]]" se compare l'opzione, altrimenti sposterai solo la pagina "madre"; può sloggiare solo le prime 100 sottopagine, ma puoi sloggiare le altre semplicemente tornando indietro e ripetendo l'operazione;
#selezionare l'apposita casella se si desidera aggiungere la pagina ai propri [[NP:OS|osservati speciali]];
# lascia selezionata la casella "[[NP:OS|Tieni d'occhio]] questa pagina" se ti frega sapere qualcosa di cosa le succede dopo, altrimenti deselezionala;
#facendo clic sul pulsante "Sposta la pagina", la pagina verrà effettivamente spostata.
# infine clicca su "Sloggiala!" e la pagina verrà effettivamente rinominata, conservando la sua cronologia.


[[File:Maschera per lo spostamento delle pagine (it.wiki).png|thumb|upright=3.2|center|Maschera utilizzata per lo spostamento di una pagina, in questo caso della voce "Arothron" ad altro titolo]]
[[File:Pagina Speciale Sposta.jpg|thumb|upright=3.2|center|La lussuosa pagina di sloggiamento]]


=== Dopo lo sloggiamento ===
Lo spostamento dà origine a due pagine distinte:
#la vecchia pagina, che [[Nonciclopedia:Redirect#Redirect automatico|diventa automaticamente]] un [[Aiuto:Redirect|redirect]] al nuovo nome, e la cui [[Aiuto:Cronologia|cronologia]] contiene solo l'indicazione dello spostamento;
#la nuova pagina, in cui viene trasferito l'identico contenuto che c'era nella vecchia prima dello spostamento e anche tutta la [[Aiuto:Cronologia|cronologia]].
Discorso totalmente analogo per gli annessi spostamenti delle eventuali pagina di discussione e sottopagine.


# Se in discussione c'è il template {{tl|cronologia valutazioni}}, usa il parametro <code>nome=</code> o <code>collegamento=</code> alle varie procedure, in modo che il cambiamento di titolo non mandi a puttane i collegamenti. Inoltre sloggia anche le relative pagine di segnalazione. Du' palle? Eh già.
=== Dopo lo spostamento ===
# Prima di cancellare la pagina col titolo vecchio, se non serve come rimpallo, bisogna ''[[Nonciclopedia:Pagina orfana|orfanizzarla]]'': clicca "[[Aiuto:Puntano qui|Puntano qui]]" nella sidebar per vedere quali pagine hanno [[NP:Wikilink|wikilink]] verso di essa, modificali in ogni pagina in modo che puntino al titolo nuovo, e infine inserisci nella pagina da cancellare il template <code><nowiki><noinclude>{{cancella subito|9}}</noinclude></nowiki></code> (vedi [[Nonciclopedia:Cancellazioni immediate]] e [[Template:Cancella subito]] per saperne di più); la pagina finirà nella [[:Categoria:Cancellare subito]] e un [[Nonciclopedia:Amministratori|admin]] ne farà piazza pulita non appena ne avrà voglia. Forse.
#Quando si usa il template {{tl|cronologia valutazioni}}, è bene inserire il parametro <code>nome=</code> o <code>collegamento=</code> alle varie procedure, in modo che lo spostamento non comprometta i collegamenti alle discussioni giuste.
# Occhio inoltre all'eventuale template {{tl|interprogetto}} (guarda se c'è in fondo la sezione "Altri progetti" o simili): segui i link verso le pagine di altri progetti lì indicate e cambia il titolo nel template di quelle pagine.
#Se si desidera cancellare la pagina con il titolo errato, [[Nonciclopedia:Pagina orfana|orfanizzarla]] (tutti i [[NP:Wikilink|wikilink]] che puntano ad essa, ricavabili con la funzione [[Aiuto:Puntano qui|Puntano qui]], devono essere corretti in modo da puntare alla pagina corretta), inserire in cima ad essa il testo <code><nowiki><noinclude>{{cancella subito|9}}</noinclude></nowiki></code> (vedi [[Nonciclopedia:Cancellazioni immediate]] e il template {{tl|Cancella subito}} per ulteriori dettagli) e salvare la modifica; la pagina sarà inserita nell'apposita categoria di servizio e cancellata in breve tempo da un [[Nonciclopedia:Amministratori|amministratore]].
# Se ti va, avvisa quel cojone che ha creato la voce col titolo errato piazzando un bel template {{tl|Avviso spostamento}} nella sua pagina di discussione.
#Se la voce è stata segnalata nella pagina di discussione per la [[Nonciclopedia:Vetrina|vetrina]] o per un [[Nonciclopedia:Vaglio|vaglio]], occorre provvedere a spostare anche le pagine di segnalazione, così da non creare link rossi nei template {{tl|SuggerimentiVetrina}} e {{tl|Vaglioconcluso}}.
#Se la pagina contiene un [[Template:Interprogetto]], controlla che i collegamenti agli altri progetti continuino a funzionare.
#Se lo spostamento è stato eseguito per eliminare errori ortografici nel titolo o per allineare il titolo alle convenzioni di nomenclatura e non si è mantenuto il redirect alla voce originale, è consigliabile avvisare il creatore della voce apponendo il template {{tl|Avviso spostamento}} nella sua pagina di discussione.


== Inversione di redirect ==
== Inversione di rimpalli ==
{{vedi anche|Aiuto:Inversione di redirect}}
{{vedi anche|Aiuto:Inversione di redirect}}
A volte può darsi che esista già una pagina col titolo che si vuol dare alla pagina da sloggiare. Sfiga. Se quella pagina è solo un rimpallo senza neanche una modifica dopo la creazione, puoi sovrascriverla senza problemi anche se sei un [[Nonciclopedia:Utenti autoconvalidati|utonto]] qualunque; se invece ha almeno una modifica servirà l'intervento di uno [[NP:Mover|Sloggiatore]] o di un [[NP:A|admin]] che effetti una [[Aiuto:Inversione di redirect|inversione di rimpalli]].
Se la pagina con il nome che dovrà avere la voce una volta spostata non esiste, lo spostamento avviene senza problemi. Se la voce esiste, si danno diversi casi: se si tratta di un semplice redirect senza cronologia, lo spostamento può essere normalmente effettuato da un qualsiasi [[Nonciclopedia:Utenti autoconvalidati|utente autoconvalidato]]; se si tratta di una pagina con una cronologia (cioè con ''almeno'' una seconda modifica dopo la creazione), lo spostamento viene automaticamente impedito e appare l'avviso ''Una pagina con questo nome esiste già, oppure il nome che hai scelto non è valido. Scegli, per cortesia, un titolo diverso per la voce''. In quest'ultimo caso si rende necessaria un'[[Aiuto:Inversione di redirect|inversione di redirect]] e l'intervento tecnico di un [[NP:A|amministratore]] o di un [[NP:Mover|mover]].


== Spostare le pagine protette ==
== Sloggiare le pagine protette ==
Gli amministratori possono proteggere una pagina dallo spostamento. In questo caso non sarà possibile spostare la pagina e non apparirà neanche la linguetta "sposta". Qualora si ritenga la protezione non più motivata si può contattare un [[Aiuto:amministratori|amministratore]] nella pagina [[wikipedia:richieste di protezione pagina|apposita]] motivando la richiesta di sprotezione della pagina.
Alcune pagine sono sloggiabili sono dagli [[Aiuto:amministratori|admin]] per motivi di sicurezza nazionale e altre cose che è meglio non chiedere, e non compare neanche la linguetta "Sloggia". Se pensi che sia una precauzione inutile puoi contattare un admin nella [[Nonciclopedia:Richieste di proteziona pagina|pagina apposita]] spiegando il perché.


== Spostare le categorie ==
== Sloggiare le categorie ==
Le pagine di [[Aiuto:categorie|categoria]] si possono sloggiare come tutte le altre, però questo ''non'' ha effetto sulle pagine in quella categoria, che continueranno a stare dentro la categoria col nome vecchio. Rinominare una categoria è quindi una rottura di palle che è meglio evitare, perciò prima di procedere chiedi pareri ad altri nonciclopediani (specialmente nella discussione di un eventuale [[Nonciclopedia:Progetto|progetto]] relativo a quella categoria).
Nel caso si riscontri l'esistenza di una [[Aiuto:categorie|categoria]] corretta, ma dal titolo errato, può essere necessario "spostarla" ad un'altra pagina. La pagina della categoria si può spostare come ogni altra pagina (funzione abilitata dal maggio 2014), ma questo non ha effetto sulle pagine contenute, che continueranno a figurare sotto il vecchio nome. Per rinominare correttamente una categoria bisogna effettuare le seguenti operazioni:
#la procedura può essere lunga e noiosa; prima di cominciare accertati che il nuovo nome sia il migliore, non esitare a chiedere il parere di altri wikipediani (in particolare presso i [[Nonciclopedia:Progetto|progetti]] inerenti l'argomento della categoria);
#spostare la pagina di categoria, compresa la sua eventuale pagina di discussione, con il solito tasto "[[#Procedura|Sposta]]";
#aggiornare l'[[:d:Help:Label/it|etichetta]] del relativo elemento su [[Aiuto:Wikidata|Wikidata]];
#modificare tutte le pagine contenute nella vecchia categoria, [[Aiuto:Categorie/Categorizzazione|inserendole]] in quella nuova (modifica il comando <nowiki>[[Categoria:Nome...]]</nowiki> in fondo alle voci).
Se non si può effettuare la procedura o non si è sicuri di cosa fare oppure è necessario l'uso di un [[Aiuto:Bot|bot]] a causa della lunghezza dell'operazione, è possibile segnalare la categoria con l'avviso {{tl|Categoria da rinominare}}.


Se sei sicuro, sposta la pagina di categoria normalmente, come indicato sopra (magari aprendo la pagina di sloggiamento in un'altra scheda del tuo browser, così resta aperto l'elenco delle pagine nella categoria vecchia), e poi in ogni pagina nella vecchia categoria cerca in basso il comando <code><nowiki>[[Categoria:Nome vecchio]]</nowiki></code> e modificalo mettendo il nome nuovo.
== Spostare immagini e altri file multimediali ==
Solo gli [[NP:Amministratori|amministratori]] e i [[Nonciclopedia:Mover|mover]] possono spostare le [[Aiuto:Immagini|immagini]] e gli altri file multimediali. Lo spostamento può essere loro richiesto apponendo il template {{tl|Sposta}}, che includerà automaticamente le immagini e i file interessati in un'apposita [[:Categoria:File da spostare|categoria]]. Ciò riguarda solo le immagini caricate localmente su it.wiki; le immagini caricate su Commons hanno propri sistemi e proprie convenzioni di nomenclatura, non è possibile fare nulla da qua.


Se non ci hai capito niente, o se le pagine da ri-categorizzare sono troppe per le tue manine delicate, limitati a mettere nella categoria l'avviso {{tl|Categoria da rinominare}}; qualcuno dotato di [[Nonciclopedia:Bot|bot]] o altre diavolerie tecniche ci penserà al posto tuo.
Specialmente per le immagini, è importante dare al file un nome che richiami il più sinteticamente, precisamente e chiaramente possibile il contenuto dell'immagine (o del file). Pertanto quando trovi delle immagini che, per esempio, hanno per nome la sigla automatica che dà loro la fotocamera, o che comunque hanno titoli criptici, non esitare a chiedere lo spostamento verso un nome file comprensibile e pertinente.


== Sloggiare immagini e altri file multimerdali ==
Malgrado lo spostamento possa creare un [[aiuto:redirect|redirect]] che permette alle vecchie occorenze dell'immagine di essere perfettamente funzionanti, è meglio modificare tutte le pagine che richiamano quella vecchia in modo che puntino alla nuova (potrebbe rendersi necessario l'uso di un ''bot''. Vedi [[Nonciclopedia:Bot/Richieste]]).
Anche le immagini e gli altri file possono avere titoli non ortodossi che rendono difficile poi trovarli tramite una ricerca, di solito perché i nabbi caricano i file col nome che avevano dove li hanno pescati, e la gran parte dei siti usa nomi comprensibili solo ai robot, tipo "2349583092.jpg"


Purtroppo tu, utente qualunque, non puoi sloggiare file: solo [[NP:Amministratori|admin]] e [[Nonciclopedia:Mover|sloggiatori]] possono. Perché sì. Quindi non puoi far altro che richiederlo inserendo il template {{tl|sloggia}}, un pratico avviso che inserisce automaticamente la pagina in [[:Categoria:File da spostare]] in modo che ci pensino quelli lì. Ciò vale per le immagini caricate su Nonciclopedia, non per quelle linkate direttamente da Commons: se hanno un titolo del cazzo, amen.
== Spostare le proprie pagine delle prove ==

Lo spostamento di un testo composto nella [[Aiuto:Pagina_delle_prove#Sandbox_personali|propria pagina delle prove]] ad una [[wp:ns0|voce dell'enciclopedia]] avviene tramite la normale procedura descritta in cima, ma prima è necessario prestare attenzione che la [[Aiuto:Cronologia|cronologia]] non contenga versioni non inerenti alla voce creata. Nel caso, chiedere ad un [[wikipedia:amministratori|amministratore]] di pulire la cronologia.
Anche i file creano [[aiuto:redirect|rimpalli]] verso il nuovo nome, e funzionano anche (l'immagine compare correttamente), ma nel loro caso è meglio evitare di farlo, andando a correggere il nome in tutte le pagine in cui il file compare.

== Sloggiare le proprie sèndbocs ==
Molti utenti smaliziati (e terribilmente gelosi delle minchiate che scrivono) creano nuove voci in una [[Aiuto:Pagina_delle_prove#Sandbox_personali|propria pagina delle prove]] prima di pubblicarle. Per farlo è importante sloggiarle, così si conserva la [[Aiuto:Cronologia|cronologia]], evitando di copiare il testo e incollarlo in un'altra pagina; però bisogna prima controllare che nella cronologia non ci siano modifiche che non c'entrano niente con la voce da pubblicare (tipico di chi ha una solo sottopagina e scrive tutto dentro quella), nel qual caso bisogna segnalare la pagina tramite {{tl|Richiesta pulizia}} così che gli admin possano oscurare le revisioni fuori luogo.


== Ripristino (annullamento dello spostamento) ==
== Ripristino (annullamento dello spostamento) ==
Riga 83: Riga 78:


== Cambiare il nome utente ==
== Cambiare il nome utente ==
<u>Attenzione</u>: Se si desidera cambiare il proprio nome utente, '''NON''' bisogna spostare la propria pagina utente: si veda la pagina di aiuto [[Aiuto:Cambiare il nome utente]]. Se si desidera semplicemente modificare la propria [[Aiuto:Uso della firma|firma]], si veda [[Aiuto:Personalizzare la firma]].
<u>Attenzione</u>: Sloggiare la tua pagina utente '''NON''' ti cambia il nome utente. Il modo corretto per farlo è indicato in [[Aiuto:Cambiare il nome utente]].


== Pagine correlate ==
== Pagine correlate ==
Riga 92: Riga 87:
*[[Aiuto:Disambiguazione]]
*[[Aiuto:Disambiguazione]]
*[[Aiuto:Cronologia]]
*[[Aiuto:Cronologia]]
*[[Template:Sposta]]
*[[Template:Sloggia]]
*[[Template:Categoria da rinominare]]
*[[Template:Categoria da rinominare]]
*[[Template:Avviso spostamento]]
*[[Template:Avviso spostamento]]
*[[:Categoria:Spostare]]
*[[:Categoria:Sloggiare]]
{{Div col end}}
{{Div col end}}



Versione attuale delle 06:06, 23 ago 2022

Sportello disinformazioni

Lo sloggiamento (o "spostamento") di una pagina (comprese categorie e immagini) è la procedura ortodossa per cambiargli nome senza scassarla troppo. È assolutamente vietatissimo copiare il contenuto di una pagina e poi incollarlo in un'altra pagina con il nuovo nome (o caricare nuovamente un file con il nuovo titolo), perché così si perde la cronologia e gli interlink. Solo i nabbazzi lo fanno. Inoltre, sloggiare una pagina permette anche di spostare allo stesso tempo le sue sottopagine e relative pagine di rosicamento, che è una bella comodità.

Se intendi sloggiare solo parte del contenuto di una voce, vedi Aiuto:Scorporo.

Se intendi, invece, spostare una discussione, vedi Aiuto:Cambusa e Aiuto:Archivia.

Ragioni per sloggiare

Ci sono vari motivi per i quali può essere necessario sloggiare una pagina, e quasi tutti sono sinonimi di "sono un cretino":

Requisiti degli utenti per poter sloggiare

Lo sloggiamento è privilegio esclusivo degli utonti (vedi Aiuto:Come affiliarsi) loggati. Se non lo sei, sparati puoi inserire nella pagina il template {{Sloggia}}, prima o poi qualcuno potrebbe anche cagarsela e decidere il da farsi.

Fasi per compiere uno sloggiamento

Prima di sloggiare

Se non sei sicuro che il titolo sia una merda (nessuno conosce tutti gli argomenti, figuriamoci tu!) è meglio fare qualche verifica e magari chiedere un parere ad altri utenti. Fai così e non errerai:

  1. proponi lo sloggiamento nella discussione della pagina incriminata, spiegando il nuovo titolo da dare, e soprattutto il perché;
  2. segnala questa discussione in una bettola tematica inerente Errore script: nessun modulo "Typo".argomento, se c'è;
  3. tieni d'occhio la pagina da sloggiare così non ti perdi niente.

Procedura

Lo sloggiamento avviene in questo modo:

  1. muovi il puntatore sulla linguetta "Ma anche...", si aprirà un menu a tendina: lì seleziona la linguetta "Sloggia" (nota che se in Speciale:Preferenze hai selezionato un tema -skin- diverso da Vector, la linguetta può trovarsi chissà dove);
    Il pulsante "Sloggia", comodamente infilato in un menu che non si caga nessuno
  2. nel campo "Nuovo titolo" indica prima il nuovo namespace, se serve cambiarlo (altrimenti lascia stare), poi scrivi il nuovo titolo nella casella successiva, senza namespace; "(Principale)" si riferisce al namespace dell'enciclopedia o "zero");
  3. sotto "motivo" spiega in breve perché hai cambiato titolo (ad es. "maiuscole sballate", "vedi discussione", ecc.);
  4. troverai la casella "Sposta anche le rosicate" già selezionata; deselezionala solo nei rarissimi casi in cui le discussioni presenti hanno senso solo per il vecchio titolo ma non per il nuovo;
  5. anche la casella "Lascia il titolo vecchio come rimpallo a quello nuovo" è già selezionata, giusto per sicurezza; se sei uno sloggiatore o un admin potrai deselezionarla per non lasciare dietro rimpalli inutili, se dal "Puntano qui" non risulta nessuna pagina che la linka, ovvero se hai già provveduto a modificare i link che puntano alla pagina da sloggiare in modo che puntino al nuovo titolo;
  6. seleziona "Sloggia anche le sottopagine" se compare l'opzione, altrimenti sposterai solo la pagina "madre"; può sloggiare solo le prime 100 sottopagine, ma puoi sloggiare le altre semplicemente tornando indietro e ripetendo l'operazione;
  7. lascia selezionata la casella "Tieni d'occhio questa pagina" se ti frega sapere qualcosa di cosa le succede dopo, altrimenti deselezionala;
  8. infine clicca su "Sloggiala!" e la pagina verrà effettivamente rinominata, conservando la sua cronologia.
La lussuosa pagina di sloggiamento

Dopo lo sloggiamento

  1. Se in discussione c'è il template {{cronologia valutazioni}}, usa il parametro nome= o collegamento= alle varie procedure, in modo che il cambiamento di titolo non mandi a puttane i collegamenti. Inoltre sloggia anche le relative pagine di segnalazione. Du' palle? Eh già.
  2. Prima di cancellare la pagina col titolo vecchio, se non serve come rimpallo, bisogna orfanizzarla: clicca "Puntano qui" nella sidebar per vedere quali pagine hanno wikilink verso di essa, modificali in ogni pagina in modo che puntino al titolo nuovo, e infine inserisci nella pagina da cancellare il template <noinclude>{{cancella subito|9}}</noinclude> (vedi Nonciclopedia:Cancellazioni immediate e Template:Cancella subito per saperne di più); la pagina finirà nella Categoria:Cancellare subito e un admin ne farà piazza pulita non appena ne avrà voglia. Forse.
  3. Occhio inoltre all'eventuale template {{interprogetto}} (guarda se c'è in fondo la sezione "Altri progetti" o simili): segui i link verso le pagine di altri progetti lì indicate e cambia il titolo nel template di quelle pagine.
  4. Se ti va, avvisa quel cojone che ha creato la voce col titolo errato piazzando un bel template {{Avviso spostamento}} nella sua pagina di discussione.

Inversione di rimpalli

   La stessa cosa ma di più: Aiuto:Inversione di redirect.

A volte può darsi che esista già una pagina col titolo che si vuol dare alla pagina da sloggiare. Sfiga. Se quella pagina è solo un rimpallo senza neanche una modifica dopo la creazione, puoi sovrascriverla senza problemi anche se sei un utonto qualunque; se invece ha almeno una modifica servirà l'intervento di uno Sloggiatore o di un admin che effetti una inversione di rimpalli.

Sloggiare le pagine protette

Alcune pagine sono sloggiabili sono dagli admin per motivi di sicurezza nazionale e altre cose che è meglio non chiedere, e non compare neanche la linguetta "Sloggia". Se pensi che sia una precauzione inutile puoi contattare un admin nella pagina apposita spiegando il perché.

Sloggiare le categorie

Le pagine di categoria si possono sloggiare come tutte le altre, però questo non ha effetto sulle pagine in quella categoria, che continueranno a stare dentro la categoria col nome vecchio. Rinominare una categoria è quindi una rottura di palle che è meglio evitare, perciò prima di procedere chiedi pareri ad altri nonciclopediani (specialmente nella discussione di un eventuale progetto relativo a quella categoria).

Se sei sicuro, sposta la pagina di categoria normalmente, come indicato sopra (magari aprendo la pagina di sloggiamento in un'altra scheda del tuo browser, così resta aperto l'elenco delle pagine nella categoria vecchia), e poi in ogni pagina nella vecchia categoria cerca in basso il comando [[Categoria:Nome vecchio]] e modificalo mettendo il nome nuovo.

Se non ci hai capito niente, o se le pagine da ri-categorizzare sono troppe per le tue manine delicate, limitati a mettere nella categoria l'avviso {{Categoria da rinominare}}; qualcuno dotato di bot o altre diavolerie tecniche ci penserà al posto tuo.

Sloggiare immagini e altri file multimerdali

Anche le immagini e gli altri file possono avere titoli non ortodossi che rendono difficile poi trovarli tramite una ricerca, di solito perché i nabbi caricano i file col nome che avevano dove li hanno pescati, e la gran parte dei siti usa nomi comprensibili solo ai robot, tipo "2349583092.jpg"

Purtroppo tu, utente qualunque, non puoi sloggiare file: solo admin e sloggiatori possono. Perché sì. Quindi non puoi far altro che richiederlo inserendo il template {{sloggia}}, un pratico avviso che inserisce automaticamente la pagina in Categoria:File da spostare in modo che ci pensino quelli lì. Ciò vale per le immagini caricate su Nonciclopedia, non per quelle linkate direttamente da Commons: se hanno un titolo del cazzo, amen.

Anche i file creano rimpalli verso il nuovo nome, e funzionano anche (l'immagine compare correttamente), ma nel loro caso è meglio evitare di farlo, andando a correggere il nome in tutte le pagine in cui il file compare.

Sloggiare le proprie sèndbocs

Molti utenti smaliziati (e terribilmente gelosi delle minchiate che scrivono) creano nuove voci in una propria pagina delle prove prima di pubblicarle. Per farlo è importante sloggiarle, così si conserva la cronologia, evitando di copiare il testo e incollarlo in un'altra pagina; però bisogna prima controllare che nella cronologia non ci siano modifiche che non c'entrano niente con la voce da pubblicare (tipico di chi ha una solo sottopagina e scrive tutto dentro quella), nel qual caso bisogna segnalare la pagina tramite {{Richiesta pulizia}} così che gli admin possano oscurare le revisioni fuori luogo.

Ripristino (annullamento dello spostamento)

È possibile ripristinare una pagina al titolo che aveva prima dello spostamento. Per farlo ci sono due modi:

  • se lo spostamento è recente lo si può cercare nel Registro degli spostamenti e fare clic sul collegamento (ripristina);
  • se lo spostamento non è più presente nel log, si può spostare nuovamente la pagina mediante la linguetta "sposta" e inserire di nuovo il titolo precedente seguendo di nuovo la normale procedura.

In entrambi i casi, è opportuno motivare con precisione il nuovo spostamento per non dare l'impressione che la pagina sia al centro di una edit war.

Cambiare il nome utente

Attenzione: Sloggiare la tua pagina utente NON ti cambia il nome utente. Il modo corretto per farlo è indicato in Aiuto:Cambiare il nome utente.

Pagine correlate