Aiuto:Formattazione avanzata

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Premessa: L'autore di questa pagina non capisce un cazzo di codici, ma ci ha provato!


Benvenuto a te utente esperto! Se sei un niubbio e sei capitato su questa pagina significa che hai capito molto poco dalla vita... la natura è stata crudele con te, ma non disperare: un giorno vedrai la luce!

Qui di seguito riportiamo un po' di utility e trucchetti che potrebbero farti comodo per abbellire i tuoi articoli.
Per qualsiasi cosa fai riferimento a Wikimedia: è in inglese, quindi cercheremo di tradurre i contenuti più utili a Nonciclopedia.

Video da youtube o da youporn

Se vuoi che un video compaia direttamente nel tuo articolo copia inserisci questo codice:

<youtube width="350" height="300">Codice del video</youtube>

Dove il codice del video non è altro che la parte terminale dell'indirizzo che si trova dopo il segno =.

Ad esempio, se si vuole inserire questo video dovremo scrivere:

<youtube>a_QE56come0</youtube>
È posizionabile a destra, a sinistra e al centro con i codici right, left e center

Tabelle

Una tabella ha colonne (column) e righe (row), dei bordi (border), delle celle con altezza (hight), larghezza (width) e colore. Tutti questi parametri sono modificabili.

Tabella a singola entrata

Nome Cognome Professione
Silvio Berlusconi Psiconano
George W. Bush Esportatore di democrazia

Il codice è questo:

{| border="1" cellpadding="2"  align=center
!width="50"|Nome
!width="225"|Cognome
!width="225"|Professione
|-
|Silvio || [[Berlusconi]] || Psiconano
|-
|George W. || Bush || Esportatore di [[democrazia]]
|}
  • {| |} questo è il codice della tabella (apri e chiudi).
  • Border è il N dei pixel dei bordi
  • Cellpadding è l'altezza delle righe, calcolata con il testo inserito nelle celle. Consiglio: lasciare 1.
  • Width è la larghezza delle singole colonne
  • Align è la posizione della tabella all'interno della pagina (left, right, center)

Scrivi i titoli delle colonne in alto (quanti ne vuoi) e poi riempi tante righe quante te ne servono, come in esempio, separando le celle con un doppio ||.

Tabella a doppia entrata

Nome Cognome Professione
Idiota1 Silvio Berlusconi Psiconano
Idiota2 George W. Bush Esportatore di democrazia






{| border="1" cellpadding="2" align=left 
!width="50"| 
!width="225"|Nome
!width="225"|Cognome
!width="225"|Professione
|-
!Idiota1 
|Silvio || [[Berlusconi]] || Psiconano
|-
!Idiota2 
|George W. || Bush || Esportatore di [[democrazia]]
|}

Il codice è il medesimo, solamente che devi creare una colonna in più, che conterrà i titoli delle righe. Il codice delle righe va inserito prima del codice delle celle di una riga, come evidenziato.

  • Ho spostato la tabella a sinistra della pagina
  • Ho inserito una colonna in più dal titolo vuoto e dalla larghezza di 50px, ho allargato la colonna "Nome"
  • Ho dato i titoli alle 2 righe

Per colore, allineamento testo e altri trucchi assolutamente inutili, consulta Wikimedia.

Guida a LaTeX

Introduzione

LaTeX è un linguaggio di scripting tipografico. Le possibilità che offre sono pressoché infinite, dalle formule matematiche all'egiziano antico, passando per la chimica, la musica e anche per l'Autostrada del Sole.

In questa breve guida verranno illustrati principalmente i comandi per i simboli matematici e un po' di formattazione di base, anche perché la versione di LaTeX usata sulle wiki è parecchio ridotta.

I comandi basilari

Prima regola, una wiki è stupida, quindi bisogna specificare che si sta scrivendo in LaTeX usando i tag <math>...</math>

All'interno di questi tag le normali regole di formattazione cessano di esistere. Infatti tra le prime cose che si notano c'è la totale assenza di spazi:

CodiceRisultato
<math>Questo testo contiene degli spazi.</math>

Ci sono due modi per ovviare al problema:

  1. Al posto di scrivere un semplice spazio si scrive "\ ", questo fa in modo che lo spazio venga visualizzato.
  2. Si scrive l'intero testo all'interno di \mbox{}, che però verrà visualizzato come un normale testo.
<math>Questo\ testo\ contiene\ degli\ spazi.</math>
<math>\mbox{Questo testo contiene degli spazi.}</math>

Come probabilmente avrete notato, il backslash "\" e le parentesi graffe "{}" sembrano svolgere un ruolo abbastanza importante nella sintassi di LaTeX. Ah, non lo avete notato? Allora forse dovreste consultare prima questa pagina.

Posso continuare? Bene.

Si parlava di backslash e graffe: quasi tutti i comandi sono preceduti da un backslash (abbiamo visto per esempio "\ " e "\mbox{}", mentre fanno eccezione i comandi di apice "^{}" e di pedice "_{}") e, se possono accettare dei parametri, sono seguiti da una o più coppie di parentesi graffe, una coppia per ogni parametro. Vediamo alcuni esempi:

CodiceRisultatoSignificato
<math>\frac{x}{y}</math>Frazione
<math>\sqrt{x}</math>Radice quadrata
<math>x^{y}</math>Apice, esponente
<math>x_{y}</math>Pedice
<math>\sum^{n}_{i=1}</math>Sommatoria

Annidamento

È possibile, ovviamente, annidare comandi e ottenere risultati come questo:

Errori

Capita a volte di scrivere delle formule incorrette (a voi, a me no), per esempio quando ci si dimentica di chiudere una parentesi graffa o non viene riconosciuto un comando. Gentilmente l'interprete di LaTeX vi fornisce un messaggio di errore lunghissimo che in teoria dovrebbe aiutarvi a rintracciare il problema. In pratica vi conviene rileggere attentamente ciò che avete scritto.

<math>Questo\ testo\contiene\ degli\ spazi.</math>Errore del parser (funzione sconosciuta '\contiene'): {\displaystyle Questo\ testo\contiene\ degli\ spazi.}

In questo caso ho scritto "testo\contiene", tralasciando lo spazio, e il messaggio di errore non è proprio così evidente da interpretare...

Approfondimenti