7 agosto: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia biologica a km 0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{NonNotizieLink|Ancora i consueti passi verso la pace in Cisgiordania|data1=2007|Lui la tradisce, salta matrimonio tra donna e tappeto volante|data2=2009}}
<center> Congratulazioni, i nostri sistemi hanno individuato che lei è il <b> 100 miliardesimo visitatore </b> di Nonciclopedia !
Oggi è ''San [[Svizzera]]'', patrono del [[Liechtenstein]].

Per omaggiarla le regaleremo <b>un biglietto aereo con destinazione a scelta</b> tra 10 città disponibili (Parigi - Londra - Roma - Berlino - Madrid - Tenerife - Hong Kong - New York - Los Angeles - Città del Messico) da ritirare presso la nostra redazione dopo che ha risposto al nostro sondaggio interno sulla qualità dei servizi cliccando il link sotto!

https://www.momondo.com/discover/article/golden-ticket-competition-2 </center>Oggi è ''San [[Svizzera]]'', patrono del [[Liechtenstein]].


* '''7 agosto''' [[1956]], [[Pavia]] - Nasce [[Gerry Scotti]]. Due anni dopo inizierà a perdere i capelli.
* '''7 agosto''' [[1956]], [[Pavia]] - Nasce [[Gerry Scotti]]. Due anni dopo inizierà a perdere i capelli.

Versione attuale delle 15:19, 3 gen 2023

NonNews

NonNotizie contiene diffamazioni e disinformazioni riguardanti 7 agosto.

Oggi è San Svizzera, patrono del Liechtenstein.


  • 7 agosto 2006, Milano - Al raduno di Wikipedia gli amministratori dichiarano le intenzioni del consiglio direttivo dei 10 assenti: "Blocchiamo i sandali della rete".


  • 7 agosto 2010, Heinola. Tragedia al campionato del mondo di sauna in Finlandia: dopo aver passato 7 minuti a 110° C, i due finalisti si sono sentiti male. Uno è morto poco dopo, l'altro invece è stato ributtato dentro: era ancora crudo.


  • 7 agosto 2012, Olimpiadi - Usain Bolt, dopo aver festeggiato la vittoria dell'oro con tre svedesi, scopre che non è sempre un pregio essere il più veloce.