1961: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia in libertà vigilata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 2228997 di 2.44.93.84 (discussione) dovrebbe far ridere?)
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:E93833237183.gif|center|1100px|link=https://www.xclub.nl/]]
[[File:Koala002.jpg|right|thumb|250px|Eisenhower soddisfatto dopo l'affronto a [[Fidel Castro|Fidel]].]]
Il '''1961''' è l'unico hanno con la "h", per la gioia di santa Ignoranza.
Il '''1961''' è l'unico hanno con la "h", per la gioia di santa Ignoranza.



Versione delle 14:17, 19 ott 2020

File:E93833237183.gif

Il 1961 è l'unico hanno con la "h", per la gioia di santa Ignoranza.

Accadimenti, avvenimenti e venti

  • Italia: si festeggiano i 100 anni della Repubblica. Bestemmie gratuite a Garibaldi, a Cavour e a tutti coloro che hanno permesso l'unione di tutte le bestie italiche di nord, centro e sud.
  • Francia: viene avviata la costruzione della Torre Eiffel. Doveva essere un monumento temporaneo per la fiera di maccheroni di Zia Pina, ma rimase lì per anni e anni poiché i francesi non sapevano smontarla.
  • Stati Uniti: il presidente Dwight D. Eisenhower rompe i rapporti commerciali con Cuba. Duro colpo per il paese del centro-America che dovrà esportare in Europa tabacco e puttane.
  • Spagna: viene abolita la corrida, su richiesta degli animalisti. In compenso gli animalisti furono costretti a lottare con i leoni come nell'antica Roma.
  • Inghilterra: i Beatles si esibiscono nel loro primo concerto. Nello stesso giorno, a 27323 miglia di distanza, nasce Obama. Coincidenze? Lo scopriremo nella prossima puntata.
  • Italia: Fabrizio De André incide il suo primo singolo. No, non è uno scherzo.