Società Sportiva Lazio: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libertina.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 1: Riga 1:
== Lazialità ==
== Lazialità ==
=== Tifoseria e rivalità ===
[[File:Pagina di giornale.jpg|right|270px]]

Famosa {{citnec|per avere portato il calcio a Roma}} e per avere scelto il nome della propria regione anziché quello della propria città, la Lazio è in perenne lotta con l''''Atletico Roma''' ed il '''Frosinone''' per il titolo di seconda squadra della regione; ha inoltre forti rivalità con tutte le squadre del centro [[Italia]] al di fuori della propria regione e nello specifico con [[Pescara]], [[Ternana]] e [[Perugia]], contro le quali si è spesso scontrata sia per non retrocedere in B o nelle serie minori o anche per altre questioni puramente commerciali, come chiarisce un articolo apparso su un giornale locale: {{quote|La Lazio travolge il Perugia. Scontri a fine gara: rubate 6 pecore e distrutti due trattori.}}

[[file:Occhi di Gufo.jpg|left|thumb|230px|Tifoso laziale che sportivamente segue la partita della Roma (notare il colore degli occhi e quello del piumaggio)]]

I tifosi della Lazio, chiamati '''Irriduscibili''', si definiscono ''sportivi'' ed ''obiettivi'': sportivi perché non si limitano a vedere e tifare le partite della propria compagine, ma seguono con estremo interesse le partite della Roma, appollaiandosi sul trespolo e inveendole contro, tifando per la squadra avversaria e svolgendo quella che è unanimemente riconosciuta come opera di '''gufaggio'''; obiettivi perché mirano all'"obiettivo" di trovare sempre attenuanti alle imbarazzanti prestazioni della loro squadra, scavando nel lontano passato per giustificare le cause di eventi odierni, scaricando la mediocrità di una società su fantomatici '''complotti''', '''errori arbitrali''' e sulla '''sfortuna'''.

Il popolo laziale è molto orgoglioso delle proprie umili origini e della propria squadra di calcio, anche se non vi è alcuna motivazione valida che giustifichi tale atteggiamento: loro uniche soddisfazioni sono date dalle sconfitte della [[AS Roma]]. Vive soprattutto per il derby, che prepara dall'inizio del campionato con striscioni, bombe carta e coltelli a serramanico.

[[File:derby.jpg|left|thumb|130px|I tre derby vinti dalla Lazio.]]

Oggi il laziale puro è a rischio estinzione: ne sono rimasti poche centinaia, dispersi tra casolari di campagna e fangose valli, ma estremamente orgogliosi di tifare per {{citnec|la prima squadra di calcio a Roma che giocava a pallone.}}

Secono alcune recenti teorie il laziale non esisterebbe. Con il termine "Laziali" si identificherebbe di fatti un aggregato di persone accumunate dall'odio nei confronti dell'[[AS Roma]] ed ossessionate da [[Francesco Totti]]. Tali individui si radunerebbero allo [[Stadio Olimpico]] quando la Roma gioca in trasferta, la presenza della squadra "Lazio" sul campo sarebbe quindi una semplice coincidenza.<br/>Alcune simulazioni hanno recentemente dimostrato che se la Lazio vincesse la [[Champions League]] lo stesso giorno in cui [[Francesco Totti]] bucasse una gomma della sua [[Ferrari (automobilismo)|Ferrari]], questi individui festeggerebbero l'incidente del capitano romanista.

=== Definizioni ===
=== Definizioni ===
Un tifoso, per definirsi Laziale, deve:
Un tifoso, per definirsi Laziale, deve:

Versione delle 11:10, 15 apr 2013

Lazialità

Definizioni

Un tifoso, per definirsi Laziale, deve:

Il capo ultrà della curva laziale
  • Non essere nato a Roma[1]
  • Essere fascista
  • Essere razzista anche se il calciatore in questione gioca nella propria squadra
  • Non mollarlo mai
  • Avere una mandria
  • Essere consapevole che non vincerà mai un tricolore
  • Sbavare per Anna Falchi
  • Sentirsi amante degli animali da quando Lotito ha affittato un' aquila (americana)
  • Possedere una mietitrebbia o un pandino 4x4
  • Chiamare la Coppa Italia Coppa der Nonno quando la vincono gli altri ma fare i caroselli quando la vince lui
  • Portare la caciotta e la porchetta allo stadio
  • Cantare allo stadio Blue is the colour con il tipico accento casereccio:
« Bluis de golor, futteboll is de neim, ess ess Lazio, iul never uolkelon! »
  • Vincere uno scudetto ogni 300 anni e bullarsi della vittoria per almeno altri millanta
  • Essere stato bocciato in 2° elementare per avere la cultura ai livelli di una zappa e aver conseguito il diploma delle elementari all'età minima di 30 anni per assicurarsi una corretta assimilazione delle nozioni
  • Essere pronto a tifare contro la propria squadra, preferendo la Serie B alla vittoria dello scudetto della Roma,
  • Tifare Inter
  • Fare il saluto romano con la canna in mano
  • Odiare ebrei, napoletani e poliziotti tanto da adottarne i colori

== Curiosità bianco

azzurre==

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • La Lazio parte sempre sfavorita contro la A.S. Roma perchè ad oggi non è ancora riuscita ad ottenere il diritto di giocare in casa in quanto tutte le partite vengono giocate a Roma.
  • La divisa è bianco azzurra, come quella del Napoli.
  • Ha avuto come giocatori-simbolo Paolo Di Canio e Bruno Giordano, esattamente come il Napoli.
  • Ha subito una vergognosa sconfitta in Europa: da ricordare infatti la partita persa per 6 a 0 contro il Lens ai sedicesimi di Uefa.
  • È finita sotto le procedure penali del pubblico ministero di Roma per: frode sportiva, falso in bilancio, calunnie, burinaggine, racket sportivi, apologia di reato, vendita di diritti falsi, calcio scommesse, atti impuri e doping.
  • I tifosi sono gemellati con la F.C. Ambrosiana Inter anche se tutti sono consapevoli che "Il vero romano non gemella con Milano".
  • La squadra ha un legame molto forte con giocatori provenienti dall'est Europa, come l'ex Jugoslavia, la Romania e l'Albania, sebbene i suoi tifosi siano fascisti.
  • Non ha mai avuto vere e proprie bandiere: al massimo ha avuto uno Stendardo.
  • È una squadra fuori dal comune... di Roma.
  • Si considera un ente morale malgrado sia stata coinvolta praticamente in tutti gli scandali calcistici italiani ed abbia costruito il suo primo stadio rubando i soldi alla Croce Rossa dopo la Prima guerra mondiale.
  • Un giocatore della Lazio, poco prima di essere venduto, diventa capitano.
  • I capitani storici della Lazio giocano in altre squadre.
  • Forse non tutti sanno che in realtà la SS Lazio non è la prima squadra di Roma, ma bensì la quinta di Milano, dopo Milan, Inter, Enotria e Tritium 1908.

Collegamenti esterni, fonti e fontine de Ariccia

Note

Template:Legginote

  1. ^ se è nato a Napoli è meglio